Notizie ed eventi
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Il corso offre una preparazione a livello avanzato, focalizzata sulla formazione di figure professionali specialistiche, sempre più richieste nel settore marittimo e portuale, sia nel trasporto di merci che di persone.
Elemento caratterizzante del corso è l’elevata interdisciplinarietà, basata su contenuti specialistici di tipo aziendale, economico, giuridico e quantitativo.
La quasi totalità del corpo docente svolge la propria attività di ricerca nel campo dei trasporti e della logistica.
Imparare facendo
Le lezioni tradizionali sono affiancate da lezioni in aula informatica, dove gli studenti sviluppano e presentano progetti e casi di studio.
Sono previste uscite sul territorio, visite ai terminal marittimi con docenti e operatori del settore, partecipazione a seminari e workshop.
Fanno parte del percorso formativo la partecipazione a corsi in sedi estere, frutto di accordi internazionali, e giornate di navigazione.
Molte sono le possibilità di svolgere un tirocinio in aziende del settore.
Sbocchi professionali
Il laureato magistrale in EMMP trova posizioni di responsabilità direzionale e gestionale in: imprese di trasporto marittimo e intermodale, indotto dello shipping, terminalismo portuale, import/export, servizi logistici, Autorità marittime e portuali, figure ausiliarie, Enti pubblici.
I laureati in EMMP sono occupati a livello regionale, nazionale ed internazionale.
Matricole
Matricole 2020/21
- Laurea magistrale
- Durata e crediti
-
- 2
- anni
- 120
- CFU
- Classe
-
- LM-77
- Scienze economico-aziendali
-
- Accesso libero
-
Genova
- Italiano
- tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- Enrico Musso
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Cosa imparerai
-
cluster marittimo-portuale
diversi segmenti del trasporto via mare e governance portuale
-
gestione delle imprese marittimo / trasportistiche
strategie delle imprese del settore e gli aspetti organizzativi
-
tecniche di pianificazione e problem solving
modelli decisionali per l'operatività nei trasporti
-
legislazione marittimo-portuale
fonti normative che regolano il settore dello shipping
-
sistemi di budgeting
business plan e strumenti di controllo delle performance
-
trasporto di persone via mare
diritti dei passeggeri nelle crociere e nei viaggi turistici
-
competenze gestionali
occupazione di posizioni di responsabilità a livello elevato
-
valorizzazione dei profili interdisciplinari
visione a 360° delle attività logistiche e di trasporto marittimo
-
software tool e data base avanzati
ambienti software e hardware essenziali nel mondo dello shipping
Sapevi che...
-
A un anno dalla laurea i laureati EMMP sono quasi tutti occupati
-
Il corso ha un'intensa collaborazione con i più rilevanti esponenti dello shipping e con rappresentanti pubblici e privati a livello locale e nazionale
-
Più del 25% dei nostri iscritti proviene da fuori regione
-
I nostri laureati sono richiesti in tutto il territorio nazionale e anche all'estero
-
Le Università del Texas, Virginia e Mississippi hanno riconosciuto la Laurea magistrale in EMMP come equipollente al MBA in Maritime Economics and Port Management
-
I docenti si confrontano periodicamente con i rappresentanti del mondo del lavoro attraverso la Consulta
Contenuti
Obiettivi
Il Corso di laurea magistrale in Economia e management marittimo e portuale è volto a creare figure professionali con alta specializzazione in grado di operare nel settore dello shipping e dell'intermodalità.
Il corso si articola in attività formative caratterizzanti negli ambiti disciplinari aziendale, economico, statistico-matematico e giuridico, e in altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, attività di tirocinio e stage.
Il percorso
Il percorso formativo del corso di laurea è unico a livello nazionale e valorizza le specificità economiche del contesto urbano e regionale, pur caratterizzandosi anche per una forte apertura a livello nazionale e internazionale.
Il primo anno è dedicato allo studio delle basi conoscitive della logistica marittimo portuale e del trasporto marittimo di persone.
Il secondo anno approfondisce le conoscenze sulle tematiche più specialistiche, anche tramite corsi tenuti da professionisti e uscite sul territorio.
Gli studenti hanno la possibilità di sviluppare le proprie conoscenze in prospettiva europea e internazionale anche attraverso la promozione della mobilità internazionale con periodi di studio in università straniere partner.
La prova finale è occasione per svolgere attività di ricerca e/o stage aziendali, durante i quali applicare le conoscenze acquisite e sviluppare ulteriori competenze.
Coordinatore

Benvenuti all'unico corso di laurea magistrale italiano nell'ambito dell'economia e del management marittimo-portuale. Sarete accolti in un ambiente dinamico e coinvolgente, con una forte apertura internazionale. Troverete docenti esperti e fortemente motivati, ma anche operatori dei settori marittimo-portuale e logistico-trasportistico, che insieme daranno vita a una formazione che potrà aprirvi le porte di un mondo ricco di opportunità e di lavoro di qualità.
Dove siamo
Dipartimento di Economia
Via Vivaldi 5 (Darsena)
16126 Genova
www.economia.unige.it/sede-genova
Storie di successo
Per saperne di più
Sportello Studenti
Edificio Darsena
Via Vivaldi 5 - 2° livello
sportello.studente@economia.unige.it
Servizi offerti:
- Informazioni sul Dipartimento di Economia e suoi servizi
- Pratiche relative ai piani di studio
- Pratiche relative all'esame di laurea
Il personale opera in smart working e risponde regolarmente alle email.