
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-77
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ENRICO MUSSO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2023/2024
- Didattica programmata 2023/2024
- Regolamento a.a. 2023/2024
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-77
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ENRICO MUSSO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2022/2023
- Didattica programmata 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-77
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ENRICO MUSSO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2021/2022
- Didattica programmata 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-77
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ENRICO MUSSO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2020/2021
- Didattica programmata 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Informazioni 2019/2020
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-77
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- FRANCESCO PAROLA
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2019/2020
- Didattica programmata 2019/2020
- Regolamento a.a. 2019/2020
Informazioni 2018/2019
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-77
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANNA FRANCA SCIOMACHEN
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2018/2019
- Didattica programmata 2018/2019
- Regolamento a.a. 2018/2019
Informazioni 2017/2018
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-77
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANNA FRANCA SCIOMACHEN
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2017/2018
- Didattica programmata 2017/2018
- Regolamento a.a. 2017/2018
Informazioni 2016/2017
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-77
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ANNA FRANCA SCIOMACHEN
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2016/2017
- Didattica programmata 2016/2017
- Regolamento a.a. 2016/2017
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica.
Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale.
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Il corso si contraddistingue per le peculiarità della sua offerta formativa, caratterizzata da contenuti specialistici nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche relative al settore dello shipping, portualità e della logistica. Il corso unisce la storica vocazione economica di Genova e della Liguria nel settore del trasporto via mare con un’apertura a esperienze e relazioni nazionali e internazionali al fine di formare figure professionali specializzate, sempre più richieste nel settore marittimo e portuale, sia nel trasporto di merci che di persone.
Elemento caratterizzante del corso è l’elevata interdisciplinarità, basata su contenuti di tipo aziendale, economico, giuridico e quantitativo. Un ulteriore fattore di eccellenza è il corpo docente che vanta una consolidata esperienza e specializzazione nel campo dei trasporti e della logistica, nonché stretti rapporti di collaborazione con le imprese del settore e le istituzioni del territorio.
Imparare facendo
Le lezioni tradizionali sono affiancate da attività formative partecipative e innovative: project work individuali e di gruppo, predisposizione di business plan, utilizzo di software per la pianificazione e ottimizzazione dei processi, nonché per l’analisi dei dati. Costituiscono parte integrante dell’offerta didattica testimonianze di esperti del settore, seminari e workshop con imprese e istituzioni, visite ai terminal, centri logistici ed altre esperienze sul territorio.
Il percorso formativo è arricchito dalla possibilità di numerosi tirocini in aziende operanti nel settore portuale, della logistica, e dello shipping. Inoltre, gli studenti potranno trascorrere un periodo di studio all’estero presso prestigiose Università che rientrano negli accordi di scambio internazionale.
Sbocchi professionali
I laureati in EMMP sono occupati a livello regionale, nazionale e internazionale. Ricoprono posizioni operative e di responsabilità direzionale e gestionale in imprese del trasporto marittimo e intermodale e del relativo indotto, tra cui compagnie di navigazione, terminal portuali, spedizionieri, operatori logistici, nonché Autorità marittime e di sistema portuale e altri enti pubblici.
Cosa imparerai
-
Gestione delle imprese del cluster marittimo portuale
Strategie manageriali e aspetti organizzativi
-
Strategie e processi di innovazione
Innovazioni e soluzioni tecnologiche digitali
-
Tecniche di pianificazione e problem solving
Modelli decisionali per l'operatività
-
Sistemi di budgeting
Business plan e strumenti di controllo delle performance
-
Legislazione marittimo-portuale
Normative nazionali, unionali e internazionali
-
Software e data analysis
Tool e tecniche avanzate per analisi dati
Sapevi che...
-
I laureati EMMP sono molto richiesti in tutto il territorio nazionale e anche all'estero
-
Oltre il 90% degli studenti si ritiene complessivamente soddisfatto del corso e del rapporto instaurato con i docenti
-
Grazie alla convenzione con la Escola Europea de Short Sea Shipping di Barcellona (Spagna) potrai inserire nel piano di studi e partecipare al corso di formazione sui temi della logistica marittimo portuale presso la Scuola
-
L'Accordo con l'Universidad Tecnológica de Bolívar (Cartagena de Indias, Colombia) ti consentirà di aderire al programma Double Degree e conseguire anche il titolo in Finanzas y Negocios Internacionales
-
Con il programma di mobilità Erasmus+ Studio potrai trascorrere un periodo di studio all'estero presso prestigiose Università europee e ottenere un bonus nel calcolo del voto della laurea
-
I docenti del corso collaborano con i principali attori del settore dello shipping, della portualità e della logistica, nonché con istituzioni locali e nazionali. Visita la Consulta per conoscere i principali rappresentanti del settore che supportano il corso
Contenuti
Obiettivi
Il corso di laurea magistrale in Economia e Management Marittimo e Portuale è finalizzato a creare figure professionali specializzate nel settore dello shipping, della portualità e della logistica.
Il percorso di studi è caratterizzato da una forte apertura internazionale per gli argomenti trattati, le modalità didattiche e le opportunità di studio all’estero. Ciò permetterà agli studenti di comprendere la complessità del settore e le principali sfide globali, con particolare riferimento all’innovazione e alla sostenibilità.
Il corso si articola in attività formative interdisciplinari in ambito aziendale, manageriale, economico, quantitativo (statistico-matematico) e giuridico che ti forniranno una preparazione avanzata e completa per l'assunzione di responsabilità direttive e gestionali nelle imprese e istituzioni della logistica marittimo portuale.
Il percorso
Il percorso formativo di EMMP valorizza le specificità economiche del contesto regionale e della sua storica vocazione marittima, pur caratterizzandosi per una forte apertura a livello nazionale e internazionale. Parte degli insegnamenti è erogato in lingua inglese per migliorare la preparazione degli studenti ad operare in un contesto internazionale e favorire lo scambio culturale grazie alla crescente partecipazione di studenti provenienti da università europee nell’ambito del programma Erasmus+.
Il primo anno è dedicato allo studio delle basi economiche, manageriali, quantitative e giuridiche del trasporto marittimo di merci e di persone, dell’intermodalità, della logistica e dei servizi portuali.
Il secondo anno approfondisce temi più specifici e innovativi attraverso insegnamenti, seminari e altre attività formative tenuti da docenti e da professionisti del settore, nonché attraverso uscite sul territorio e visite in aziende marittime, terminal portuali e centri logistici. Al fine di rispondere agli interessi e desideri di specializzazione degli studenti, il piano di studio potrà essere personalizzato mediante la scelta di insegnamenti in alternativa. Ciò consentirà di definire un percorso maggiormente orientato al trasporto marittimo di cose e alla logistica oppure al trasporto di persone ed alle crociere. Gli studenti avranno, inoltre, la possibilità di sviluppare le proprie conoscenze in prospettiva europea e internazionale grazie al programma di mobilità internazionale, ovvero periodi di studio in sedi universitarie estere dove frequenteranno corsi sui temi della portualità e dello shipping, e, più in generale, della logistica e supply chain.
La prova finale sarà un’occasione per svolgere attività di ricerca e/o stage aziendali, durante i quali applicare le conoscenze acquisite e maturare una maggiore consapevolezza sulle dinamiche del settore.
Coordinatore

Benvenuto al corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Marittimo Portuale!
Il corso forma i futuri protagonisti ed esperti nel settore della logistica marittimo portuale. Ti forniremo le competenze interdisciplinari per lavorare in questo settore dinamico e internazionale. Avrai la possibilità di personalizzare il tuo percorso formazione in modo da acquisire le competenze necessarie per costruire una carriera che rispecchi le tue passioni e interessi.
Dove siamo
Dipartimento di Economia
Via Vivaldi 5 (Darsena)
16126 Genova
www.economia.unige.it/sede-genova
Per saperne di più