e-voting: elezioni dei rappresentanti degli studenti
Dall’11 al 17 aprile 2019 potrai votare online i tuoi rappresentanti...
Dall’11 al 17 aprile 2019 potrai votare online i tuoi rappresentanti...
Sono usciti i bandi Erasmus+ per periodi di studio o traineeship nell'anno accademico...
Sei interessato a partecipare alla selezione per i bandi Erasmus+?
Vieni all' Erasmus Day...
Il Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche fornisce conoscenze metodologiche, culturali e professionali a carattere interdisciplinare sulle società contemporanee, con specifico approfondimento delle problematiche internazionalistiche ed europee. L'obiettivo è l’acquisizione di capacità d’intervento gestionale, organizzativo, di programmazione, relazione e comunicazione in ambito pubblico e privato, nei settori delle organizzazioni internazionali governative e non governative.
La didattica frontale è completata da lavori di gruppo su contenuti mirati, come simulazioni Gemun, del Consiglio europeo e del Parlamento europeo. Sono previsti la mobilità studenti nel quadro di programmi internazionali, stage, seminari creditizzati e corsi integrativi di approfondimento su tematiche interdisciplinari e di politica internazionale.
In conformità alle norme di Ateneo e di Dipartimento possono essere riconosciuti crediti per attività attinenti i contenuti del corso.
Il laureato può inoltre proseguire gli studi iscrivendosi a un corso di laurea magistrale in continuità, come Scienze internazionali e della cooperazione.
capire ciò che unisce tutti i cittadini europei
comprendere pregi e limiti delle nostre istituzioni, guardando all'Europa e alle esperienze straniere
strumenti e capacità critiche per una conoscenza approfondita della storia mondiale del XIX e XX secolo
lingua e attualità politico-istituzionale dei paesi di lingua spagnola
lingua e attualità politico-istituzionale dei paesi di lingua inglese
lingua e attualità politico-istituzionale dei paesi di lingua francese
i rapporti tra gli stati nel Novecento e nel nuovo millennio
attori e fonti del diritto internazionale e rapporti tra privati con elementi di internazionalità
il funzionamento del sistema economico e in particolare il comportamento dei consumatori e delle imprese e il ruolo del mercato
studio di un modello macroeconomico in grado di determinare il reddito, l'occupazione, il tasso di interesse, i prezzi e il tasso di cambio
teorie del commercio internazionale e gli effetti sulle politiche commerciali
storia dell'Europa dei secoli XV-XVIII per capire il presente con migliori strumenti critici
Il corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche ha un'impronta fortemente interdisciplinare tra gli ambiti economico, giuridico, linguistico, politologico, sociologico e storico. Esamina le problematiche di rilievo internazionale ed europeo, fornendo conoscenze di base sulle diverse aree geografiche e geopolitiche.
Il corso prevede lo studio approfondito di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
All'attività didattica tradizionale si affiancano ulteriori forme di apprendimento, che permettono allo studente di sviluppare una proficua interazione con il mondo esterno in cui si troverà a operare. Ad esempio:
Benvenuti al corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. Sarà un percorso di studi impegnativo, ma anche denso di soddisfazioni e piacevoli sorprese: vi renderete conto che le discipline che studierete servono a comprendere le complesse dinamiche della società che ci circonda. La nostra comunità - composta da studenti, docenti, tutor e tutto lo staff - è fortemente impegnata nel fondere l'insegnamento con la propria attività di ricerca.
Maria Eleonora Guasconi
Coordinatore del Corso
Potrete vivere e studiare in un'atmosfera amichevole e condividere il nostro entusiasmo per la conoscenza. Buono studio
Se sei uno studente degli ultimi anni delle scuole superiori, potrai partecipare a numerosi eventi a te dedicati. Partecipa alle nostre iniziative sul Portale Scuole.
Dipartimento di Scienze Politiche - DISPO
Polo didattico Brignole ex Albergo dei Poveri
Piazzale Emanuele Brignole 3a cancello - torre ovest
16125 Genova
+39 010 209 51131
Sportello dello studente
orari di apertura, servizi offerti, ecc
Coordinatore
Maria Eleonora Guasconi