Notizie ed eventi
Il corso in breve
Presentazione
La formazione dell'infermiere pediatrico è iniziata nel dopoguerra presso l'Istituto Giannina Gaslini. Dall'anno accademico 2006-2007 è stato attivato il Corso di laurea in Infermieristica pediatrica che parte dallo studio delle discipline propedeutiche e arriva fino all'approfondimento specialistico. Si studiano la pediatria e le scienze infermieristiche pediatriche e gli studenti sono guidati da docenti competenti e da un tutor nell'assistere il bambino e la sua famiglia.
Imparare facendo
La peculiarità è il tirocinio clinico svolto sia presso l'Istituto G. Gaslini, che offre tutti gli ambiti specialistici, sia in altre Aziende Ospedaliere. Il corso combina lezioni tradizionali con seminari, lavori di gruppo guidati dal docente, laboratori professionalizzanti, attività di addestramento e simulazione con attrezzature didattiche specifiche. Le competenze tecnico-professionali (skills) sono differenziate per il primo, il secondo e il terzo anno.
Sbocchi professionali
Il laureato in Infermieristica pediatrica svolge la sua attività professionale in regime dipendenza o libero professionale, in strutture sanitarie pubbliche o private sia in ambito ospedaliero che sul territorio. Può proseguire gli studi accademici, avendo accesso alla laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche oppure a Master di I livello.
Matricole
Matricole 2019/20
- Corso di laurea
- Durata e crediti
-
- 3
- anni
- 180
- CFU
- Classe
-
- L/SNT1
- Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
- Test di ingresso nazionale con graduatoria locale
- Posti disponibili
-
- 14
- Studenti EU
- 2
-
Studenti non EU
(di cui: 1 cinesi)
-
Genova
- Italiano
- tradizionale
- Scadenze 2019
-
- 26 ago
12:00 - Termine iscrizione al test di ingresso
- 27 set
12:00 - Termine immatricolazione per i vincitori
- 11 set
- Data test di ingresso
- 26 ago
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse e esenzioni
- Per esperienze all'estero
-
- Bando
- Programma
- Natascia Di Iorgi
Cosa imparerai
-
prevenzione: capacità di vedere lontano
la salute deve essere difesa sempre
-
essere autonomo nelle decisioni
sapere, saper fare, saper essere: formazione, creatività e iniziativa
-
essere facilitatore
lavorare con l'altro e non sull'altro
-
la relazione e la tecnologia
osservazione, contatto, comunicazione e uso della tecnologia
-
abbattere le barriere
vedere il bello negli occhi dell'altro, non giudicare
-
fare ricerca e collegare la teoria con la pratica
utilizzo della ricerca nell'uso quotidiano
-
conoscere l'ospedale e il territorio
professionista del quotidiano in ogni ambito
-
crescere come persona
importanza del sorriso, forza del professionista e del bambino/famiglia
Sapevi che...
-
Frequenterai corsi intensivi professionalizzanti basati sulle evidenze scientifiche
-
È previsto un tirocinio clinico presso i reparti dell'Istituto Giannina Gaslini e di altre Aziende Ospedaliere con la supervisione di un tutor
-
Potrai fare esperienza di studio all'estero con il progetto Erasmus
Contenuti
Il laureato in Infermieristica pediatrica deve integrare le conoscenze acquisite con le abilità e le competenze pratiche necessarie per erogare assistenza infermieristica in ambito pediatrico, garantendo qualità e sicurezza delle cure. Deve saper analizzare i problemi di salute di una comunità e le risposte dei servizi sanitari e socio-assistenziali ai principali bisogni del bambino e della famiglia nel rispetto dei principi culturali, etici e professionali che regolano la professione di infermiere pediatrico.
Al primo anno vengono affrontate le discipline propedeutiche e le scienze biomediche, per consolidare le conoscenze di base, più inglese e informatica; si prevede, inoltre, l'acquisizione di elementi di primo soccorso, promozione della salute e sicurezza professionale, compresa la radioprotezione.
Nel secondo anno vengono affrontate le discipline specialistiche per la conoscenza specifica delle metodologie proprie del profilo professionale, anche allo scopo di acquisire conoscenze nell'ambito delle alterazioni funzionali relative al settore di competenza.
Il terzo anno è finalizzato all'approfondimento specialistico ad alta complessità assistenziale dell'area critica e della medicina di urgenza e anche all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale e e il lavoro in gruppo; lo studente può sperimentare una graduale assunzione di responsabilità con la supervisione di esperti e l'acquisizione di competenze metodologiche di ricerca scientifica a supporto dell'elaborazione della tesi.
Coordinatore
Benvenuti!
Dove siamo
Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili - DINOGMI
Largo Paolo Daneo 3
16132 Genova
Segreteria Studenti
Viale Benedetto XV 7
16132 Genova
Segreteria e Sede Didattica
Istituto Giannina Gaslini
Via Gaslini 5
16147 Genova
Storie di successo
Per saperne di più
Sportello dello studente Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche
Polo Alberti
Via Leon Battista Alberti 4 - 2° piano
16132 Genova
+39 010 353 32931
sportello@medicina.unige.it
orari di apertura, servizi offerti, ecc