Dopo la laurea
Questo corso di laurea prepara ad assistere e a rispondere ai bisogni infermieristici del bambino e della sua famiglia dal momento della nascita fino al compimento del 18° anno di età.
Infermiere pediatrico
Chi è?
È un professionista sanitario dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica, che svolge con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva (ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni e integrazioni e ai sensi della legge 10 agosto 2000 n. 251, articolo 1, comma 1).
Cosa fa?
Gli competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 17 gennaio 1997 n. 70 e successive modificazioni e integrazioni, dalla specifica normativa di riferimento nazionale ed europea e dal Codice Deontologico della FNC IPASVI del 2009:
- è responsabile dell'assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, di natura tecnica, relazionale ed educativa in ambito pediatrico
- le sue funzioni sono: prevenzione ed educazione alla salute, assistenza, educazione terapeutica, gestione, formazione, ricerca e consulenza.
Più in dettaglio:
- promuove e diffonde la cultura della salute nella collettività
- progetta e realizza, in collaborazione con altri professionisti, interventi formativi ed educativi rivolti al bambino e alla sua famiglia
- identifica i bisogni di assistenza infermieristica del bambino e della famiglia e formula obiettivi di assistenza pertinenti, realistici e condivisi
- pianifica, gestisce e valuta l'intervento infermieristico e assistenziale avvalendosi, ove necessario, del personale di supporto
- garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche
- svolge attività di autoformazione e di formazione nei confronti del bambino, della famiglia, di studenti universitari dello stesso profilo professionale, del personale di supporto e dei neo assunti
- sviluppa attività di ricerca finalizzate alla produzione di nuove conoscenze per il miglioramento continuo della qualità
- favorisce azioni di integrazione professionale e partecipa ai gruppi di lavoro interdisciplinari per l'assistenza del cittadino.
Dove lavora?
In strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime dipendenza o libero professionale.