Notizie ed eventi
-
Notizia
-
Notizia
Erasmus outgoing - secondo semestre 2020/21
-
Notizia
Didattica a distanza: come accedere alle lezioni
-
Notizia
Test di ingresso - Assegnazione aule e istruzioni
-
Evento
Open Day Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche
11/02/2020 -13/02/2020 -
Notizia
Sei un tesista UniGe? Prova il nuovo servizio Perlego
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Il Corso di laurea in Ostetricia forma ostetriche che possono operare in campo assistenziale, relazionale, educativo, gestionale, formativo e di ricerca nei settori della prevenzione, diagnosi, cura, salvaguardia e recupero della salute. Il corso prepara gli studenti a lavorare in ambito ostetrico, neonatale e ginecologico nei diversi contesti di vita e luoghi di assistenza, con propria responsabilità, in autonomia o in collaborazione con altri professionisti sanitari e sociali.
Imparare facendo
Il corso è organizzato in attività teoriche e tirocinio clinico. Utilizza metodologie didattiche attive, centrate sullo studente, per sviluppare un'acquisizione di conoscenze progressiva, la capacità di comprensione e di apprendimento, l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Inoltre sperimenta la pratica clinica prima del tirocinio sia nel laboratorio gestuale che nel Centro di Simulazione Avanzata.
Sbocchi professionali
L’ostetrica trova occupazione in strutture sanitarie pubbliche e private, in regime di libera professione, in tutti i servizi territoriali e domiciliari dedicati alla prevenzione, diagnosi, cura, salvaguardia e recupero della salute in ambito ostetrico, neonatale, ginecologico, sessuologico. Può lavorare sia sul territorio nazionale che nei Paesi UE o in altri Paesi che riconoscono il titolo.
Lo studente dopo il primo ciclo di studi ha accesso ai Master di I livello e alla laurea magistrale di II livello (della durata di 2 anni).
Matricole
Matricole 2020/21
- Corso di laurea
- Durata e crediti
-
- 3
- anni
- 180
- CFU
- Classe
-
- L/SNT1
- Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
-
- Test di ingresso nazionale con graduatoria locale
- Posti disponibili
-
- 20
- Studenti EU
- 1
-
Studenti non EU
(di cui: 1 cinesi)
-
Genova
- Italiano
- tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
-
- Bando di ammissione
- Rettifica D.R. 2909
- Ulteriore rettifica D.R. 3113
- Ezio Fulcheri
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Cosa imparerai
-
ostetricia in prevenzione
i compiti dell'ostetrica e le procedure in questo ambito
-
anatomia, fisiologia, biochimica, farmacologia, genetica, statistica
le basi del corpo umano e delle sue funzioni
-
midwifery e la relazione di cura
modelli assistenziali, comunicazione e problematiche psicologiche in gravidanza e nelle pazienti ginecologiche
-
fisiopatologia della riproduzione umana
problematiche relative all'infertilità e saper assistere in sala operatoria
-
gravidanza
assistenza ostetrica alla gravidanza a basso rischio, riconoscere i problemi psicologici in gravidanza
-
nascita
assistenza ostetrica alla donna e al bambino nel parto a basso rischio, riconoscere i problemi psicologici dopo il parto
-
scienze della salute
assistenza ostetrica nelle diverse culture e la legislazione ostetrica
-
ricerca
metodologie di ricerca per effettuare ricerche scientifiche
-
patologia ostetrica: la gravidanza e il parto
assistenza ostetrica alla donna e al bambino nella gravidanza e nel parto a medio e alto rischio
-
ginecologia
patologie urologiche ed oncologiche in ambito ginecologico ed elementi di prevenzione e riabilitazione
-
management sanitario e medicina legale
principi di diritto del lavoro e pubblico ed elementi di economia sanitaria
-
tirocinio in ambiente ospedaliero
apprendimento delle tecniche ostetriche per sviluppare competenze assistenziali
Sapevi che...
-
Organizziamo seminari con ospiti internazionali
-
In ogni semestre per 2 o 3 mesi frequenterai le lezioni e per i restanti i reparti ospedalieri
-
Avrai l'opportunità di svolgere periodi di tirocinio all'estero (internship)
-
Svolgerai parte del tirocinio nel primo centro nascita italiano alongside (in Italia ne esistono solo 3)
-
Puoi leggere i nostri dati occupazionali
Contenuti
Il laureato in Ostetricia ha competenze in area:
- ginecologica
- ostetrica e neonatale
- formativa
- organizzativa
- relazionale
- deontologica.
Le competenze dell'ostetrica
Sa individuare i bisogni fisici, psicologici e sociali della donna, per fornire risposte tecnico-scientifiche adeguate ai livelli di necessità, anche nei confronti dell'utenza straniera, delle pazienti con patologia mammaria e dell'apparato riproduttivo, con alterazioni della statica pelvica, sterilità, menopausa, malattie metaboliche, infettive e sessualmente trasmesse (MST). Attua interventi di natura preventiva, curativa, riabilitativa e palliativa.
Inoltre sa fornire informazioni adeguate, complete e corrette sulla pianificazione familiare nel rispetto del diritto di maternità e paternità responsabili. Effettua indagini diagnostiche per le patologie benigne dell'apparato urogenitale femminile, promuove stili di vita positivi per la salute e adotta sistemi di assistenza orientati all'empowerment e all'autocura.
Pianifica e conduce progetti di ricerca volti al miglioramento, in termini di efficienza, appropriatezza ed efficacia delle cure, dei percorsi assistenziali dell'area ginecologica.
Identifica i fattori di rischio ostetrico e definisce il percorso clinico assistenziale adeguato ai livelli di necessità sulla base delle evidenze scientifiche validate. Assiste i parti e strumenta i tagli cesarei.
Promuove l'attaccamento precoce madre bambino e l'allattamento al seno sulla base delle raccomandazioni dell'OMS e dell'UNICEF e ha competenze di comunicazione con la madre/coppia/famiglia, anche in caso di patologie e/o lutto neonatale.
Assicura la corretta applicazione delle prestazioni diagnostico-terapeutiche, nel rispetto dei principi scientifici adattandole alla persona assistita, in relazione ai diversi problemi prioritari di salute in area preconcezionale, perinatale e neonatale.
Applica il metodo scientifico nella ricerca e nella raccolta dei dati assistenziali e della letteratura scientifica, per l'elaborazione di ricerche nei settori dell'assistenza ostetrica, ginecologica e neonatale.
Conosce i principi e le norme di ordine etico-deontologico e medico-legale.
Coordinatore

Benvenuto nel Corso di laurea in Ostetricia! Condivideremo con te il nostro sapere e ti daremo le competenze necessarie per svolgere il lavoro dell'ostetrica sia in ambito assistenziale che di ricerca, settore imprescindibile di questa delicata professione.
Dove siamo
Segreteria didattica
Policlinico San Martino - Padiglione 1
Largo Rosanna Benzi 10
16132 Genova
Storie di successo
Per saperne di più
Sportello dello studente
Viale Benedetto XV 7
16132 Genova
+39 010 353 38190
studenti.medfar@unige.it
Segreteria didattica
Matilde Maria Canepa