Notizie ed eventi
Il corso in breve
Presentazione
Il Corso fornisce le conoscenze e le competenze necessarie all'esercizio della professione sanitaria di Educatore professionale, attraverso insegnamenti teorici e attività di tirocinio professionalizzante. La frequenza alle attività formative è obbligatoria come da Regolamento didattico del Corso stesso. Il titolo di studio da accesso alla selezione per il Corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (LMSNT/2).
Imparare facendo
L'attività di tirocinio professionalizzante copre 60 dei 180 CFU del piano di studio ed è svolta presso strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio - educative accreditate e convenzionate, sotto la supervisione e con l'affiancamento di specifiche figure professionali (Coordinatore di tirocinio, tutor di tirocinio e guide di tirocinio).
Le attività laboratoriali e i seminari tematici integrano la formazione teorica e la formazione professionalizzante del tirocinio.
Sbocchi professionali
L'Educatore professionale opera sia in strutture sanitarie pubbliche o private sia in strutture socio sanitarie e sociali (cooperative, centri diurni, servizi a regime residenziale a ciclo continuativo e diurno, centri socio educativi, lavora presso ASL e Enti Locali e istituzioni carcerarie), in regime di dipendenza o libero-professionale. Opera, inoltre, in tutti i servizi che si occupano di attivare progetti di inclusione sociale.
Matricole
Matricole 2019/20
- Corso di laurea
- Durata e crediti
-
- 3
- anni
- 180
- CFU
- Classe
-
- L/SNT2
- Professioni sanitarie della riabilitazione
- Test di ingresso nazionale con graduatoria locale
- Posti disponibili
-
- 20
- Studenti EU
-
Genova
- Italiano
- tradizionale
- Scadenze 2019
-
- 26 ago
12:00 - Termine iscrizione al test di ingresso
- 27 set
12:00 - Termine immatricolazione per i vincitori
- 11 set
- Data test di ingresso
- 26 ago
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse e esenzioni
- Per esperienze all'estero
-
- Bando
- Programma
- Donatella Panatto