Notizie ed eventi
Il corso in breve
Presentazione
Il corso si basa su un approccio pratico e teorico al trattamento degli oggetti di studio delle discipline umanistiche - testi, immagini, suoni, video - con metodologie, linguaggi e strumenti propri delle discipline informatiche.
Grazie a questi insegnamenti, puoi operare in settori quali comunicazione digitale, tutela/conservazione dei beni culturali, creative industries, digital art, infografica, web design, web marketing, didattica con ICT, gaming, simulazioni.
Imparare facendo
Il corso ti offre numerosi laboratori specializzati per acquisire competenze sul campo:
- laboratorio WebRadio Campuswave per la scrittura creativa e giornalistica per i new media;
- 3DLab per ripresa e montaggio di immagini e filmati anche immersivi;
- laboratorio di grafica e web design;
- laboratorio di ricerca 'Casa Paganini' per l'interazione uomo-macchina.
Sbocchi professionali
Progettista/gestore di:
- comunicazione con nuovi media;
- ambienti e servizi per comunicare in rete;
- azioni di promozione in rete - WebMarketingExpert, SEO;
- contenuti per la comunicazione in rete - ContentManager, Curator, SocialMediaManager;
- Web Designer.
Matricole
Matricole 2020/21
- Laurea magistrale
- Durata e crediti
-
- 2
- anni
- 120
- CFU
- Classe
-
- LM-92
- Teorie della comunicazione
-
- Accesso libero
-
Savona
- Italiano
- tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- Giovanni Adorni
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Cosa imparerai
-
fotografia e digital imaging
tecnologia digitale di acquisizione, manipolazione e registrazione dell'immagine
-
interazione uomo-macchina
sviluppo di interfacce utente non tradizionali
-
realtà virtuale, realtà aumentata e gamificazione
i fondamenti teorici
Sapevi che...
-
Puoi abbreviare il nome del corso in DiHu. Lo chiamiamo già tutti così
-
Il corso di DiHu è organizzato in due curricula: Internet e Produzione Digitale Creativa e Tecnologie delle Emozioni
-
Puoi iscriverti dopo qualunque laurea triennale. Sono previsti percorsi distinti per omogeneizzare le conoscenze in ingresso
Contenuti
Il corso si articola in due curriculum
Internet e Produzione Digitale Creativa
Orientato principalmente su:
- comunicazione con i nuovi media - internet, web-radio/tv, web-app - anche attraverso tecnologie mobili e indossabili;
- web design;
- internet delle cose e ambienti intelligenti;
- rappresentazione, gestione e archiviazione tridimensionale dei beni culturali;
- fabbricazione digitale.
Tecnologie delle Emozioni
Orientato principalmente su:
- arti performative;
- inclusione sociale e riabilitazione;
- fruizione interattiva di contenuti e beni culturali, attraverso innovative tecnologie multimediali - mobile, wearable, motion capture, ecc.;
- analisi in tempo reale della comunicazione non verbale - gestuale, sociale ed emozionale.
Entrambi i curricula si caratterizzano per l'interdisciplinarità, con una forte sinergia tra le conoscenze derivanti dalle Scienze umane e dalle Scienze sociali e gli aspetti di progettualità e alle capacità realizzative derivanti dalla tradizione della Scuola Politecnica.
Coordinatore

Benvenuti al Corso di laurea magistrale in Digital Humanities!
Dove siamo
Amministrazione/Segreteria Didattica - DIBRIS
Viale Francesco Causa, 13
16145 Genova
Aule/laboratori/uffici docenti
Via Armando Magliotto, 2
17100 Savona
Casa Paganini
Piazza Santa Maria in Passione, 34
16123 Genova
Per saperne di più
Sportello studenti
Campus di Savona
+39 019 219 45105
sportello.savona@unige.it
Scuola Politecnica
+39 010 209 5633
studenti.poli@unige.it
Referente per la didattica
Elena Tortora
+39 010 353 6051
+39 334 1074229
didattica.politecnica@dibris.unige.it