Che cos'è La Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è lo strumento previsto dai Regolamenti Didattici per valutare la tua preparazione ai fini dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.
Chi deve svolgere la Verifica Se avete ottenuto un punteggio pari o superiore ai 9/10 del punteggio massimo della laurea triennale che soddisfa i requisiti del piano di studi, o avete ottenuto un voto finale corrispondente alla classificazione "A" del sistema ECTS, siete esonerati dal test di preparazione individuale. Come accedere Per sostenere la Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato devi effettuare la pre-immatricolazione così da risultare negli elenchi degli studenti che devono sostenere la prova. Successivamente, se la prova ha esito positivo, devi confermare l’immatricolazione. Per la pre-immatricolazione e la prova di verifica non si dovrà pagare nulla. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione. N.B.: La pre-immatricolazione e la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale sono gratuiti. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione. Come funziona Se i criteri di ammissione sono soddisfatti, i candidati dovranno sostenere una valutazione dei requisiti davanti a una commissione per accertare le loro conoscenze generali. L'esame si svolge sotto forma di prova scritta o di colloquio pubblico e mira a valutare la preparazione generale del candidato, con particolare riferimento alla conoscenza delle nozioni fondamentali e degli aspetti applicativi e professionali relativi alle specifiche classi di ingegneria. Il candidato deve inoltre dimostrare di possedere un'adeguata conoscenza della lingua inglese fornendo un'apposita certificazione o, in assenza di questa, superando il test B1 organizzato dal Settore Sviluppo Competenze Linguistiche dell'Università di Genova (ex-CLAT UniGe). Il requisito della conoscenza della lingua inglese è soddisfatto anche se lo studente è in possesso di un titolo di studio in lingua inglese, da certificare attraverso un documento o una lettera ufficiale rilasciata dall'università corrispondente e indicante che gli studi sono stati svolti in lingua inglese. Se le condizioni precedenti non sono soddisfatte, la conoscenza dell'inglese deve essere valutata nell'ambito della suddetta prova di preparazione personale dalla corrispondente Commissione d'esame. In quest'ultimo caso, anche la capacità di utilizzare la lingua inglese in modo fluente rientra tra gli argomenti di questa prova.