Salta al contenuto principale

Verifica della preparazione personale

Chi deve svolgere la Verifica

Come accedere

Per sostenere la Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato devi effettuare la pre-immatricolazione così da risultare negli elenchi degli studenti che devono sostenere la prova.

Successivamente, se la prova ha esito positivo, devi confermare l’immatricolazione.

Per la pre-immatricolazione e la prova di verifica non si dovrà pagare nulla. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.

N.B.: La pre-immatricolazione e la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale sono gratuiti. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.

Come funziona 

Ai fini dell’ammissione al corso di laurea magistrale gli studenti in possesso dei requisiti curricolari dovranno sostenere con esito positivo una prova per la verifica della preparazione personale. La prova di verifica sarà sostenuta davanti ad una Commissione nominata dal CCS e composta da docenti afferenti al CCS, sarà svolta sotto forma di test scritto o di colloquio pubblico e sarà finalizzata ad accertare la preparazione generale dello studente con particolare riferimento alla conoscenza di nozioni fondamentali nelle materie di base (quali, ad esempio, matematica e fisica), nonché di aspetti applicativi e professionali relativi alle tematiche proprie dell’ingegneria. Ai fini della valutazione dello studente, la Commissione d’esame tiene conto anche del curriculum ottenuto nel percorso di laurea triennale. L’esito della prova prevede la sola dicitura “superato” o “non superato”. Nel bando per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale della Scuola Politecnica e sul sito web del corso di laurea magistrale sono indicati: la composizione della Commissione d’esame, le modalità della prova, il luogo e la data, gli argomenti oggetto d’esame, i criteri di valutazione dei candidati.

Conoscenza della lingua inglese: La conoscenza della lingua inglese pari al livello B2 o superiore è verificata tramite certificazione in possesso dello studente, o, in assenza di essa, tramite superamento del test B2 erogato dal Centro Linguistico di Ateneo. Le certificazioni riconosciute sono quelle riportate sul sito web di Ateneo all’indirizzo https://clat.unige.it/en/CertificazioniRiconosciute. Il requisito della conoscenza linguistica è altresì soddisfatto se lo studente è in possesso di un titolo di laurea in lingua inglese, da certificarsi tramite documento ufficiale o lettera dell’università che abbia erogato tale titolo, da cui si evinca che gli studi si sono svolti in lingua inglese. Se nessuna delle precedenti condizioni è soddisfatta, la conoscenza linguistica deve essere verificata durante la prova di verifica della preparazione personale da parte dalla relativa Commissione d’esame. In quest’ultimo caso, costituisce quindi oggetto della verifica della preparazione personale anche la capacità di utilizzare fluentemente la lingua inglese.

Per gli studenti di nazionalità extra-UE, con residenza e titolo di studio esteri, la procedura di presentazione della propria candidatura ai fini della verifica dell’ammissibilità ad un corso di laurea magistrale in inglese deve passare attraverso un portale web dedicato, selezionato dall’Ateneo e adeguatamente pubblicizzato. A seguito del caricamento della documentazione nel portale viene effettuata la verifica della completezza dei documenti. I candidati che superano questa verifica passano alla fase successiva, relativa alla valutazione dei titoli e alla valutazione finale del candidato, a valle della quale lo studente verrà ritenuto ammissibile, ammissibile sotto condizione (attribuzione di carriere ponte) o non ammissibile.

Dove e quando

  • 8 Settembre 2025
  • 29 Settembre 2025
  • 17 Novembre 2025
  • 19 Gennaio 2026
  • 27 Febbraio 2026

Il luogo sarà comunicato agli studenti, via mail, in prossimità della data di Verifica.