Informazioni 2024/2025 Codice 10534 Tipologia MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Durata 1 anno CFU 60 Accesso Test d'ingresso Lingua Italiano Modalità didattica Frontale Coordinatore ENRICO LERTORA Dipartimento DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI Scadenza presentazione domande EDIZIONE 9: 16/04/2025 ore 12:00 Tasse 782 € Sito internet www.iis.it/mawe Informazioni anni precedenti
Bando di ammissione Allegati Document Bando_MPL_Mawe-IX_ed-2024-2025 Obiettivi formativi Il corso MAWE adotta un approccio interdisciplinare con specifica attenzione all’area ingegneristica della saldatura e in particolare ai seguenti settori tecnici e scientifici: automazione, metallurgia, scienza dei materiali, processi di saldatura, progettazione e controllo della qualità. Il corso si propone di offrire agli studenti una approfondita comprensione delle tecnologie della saldatura, delle tecnologie recenti e fra queste in particolare delle saldature laser e friction-stir. Obbiettivo ultimo del Master è fornire le competenze necessarie per lo sviluppo professionale della saldatura conoscendone approfonditamente il processo alla luce delle normative sempre più stringenti in materia di saldatura e di certificazioni connesse. Gli studenti avranno accesso a laboratori attrezzati e dedicati e potranno utilizzare strumentazione recente e di elevata qualità per saldatura ad arco, laser, robotizzata e per test e collaudo. Requisiti di ammissione Titoli di studio richiesti Laurea in: Ingegneria Meccanica (LM-33) Ingegneria Chimica (LM-22) Ingegneria Civile (LM-23) Ingegneria Elettrica (LM-28) Ingegneria Gestionale (LM-31) Ingegneria Energetica e Nucleare (LM-30) Ingegneria Elettronica (LM-29) Ingegneria Informatica (LM-32) Ingegneria Civile (LM-23) Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35) Ingegneria navale (LM-34) Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24) Ingegneria dell’automazione (LM-25) Ingegneria della sicurezza (LM-26) Ingegneria delle telecomunicazioni (LM- 27) conseguita secondo il previgente ordinamento; laurea magistrale in: Scienza e ingegneria dei materiali (LM-53) Scienze e tecnologie della chimica industriale (LM-71) Fisica (LM-17) Scienze chimiche (LM-54) o Architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4) o titoli equipollenti. Il Comitato di Gestione si riserva di ammettere candidati in possesso di un titolo di studio universitario specialistico o magistrale diverso da quello specificato, sulla base dell'analisi del curriculum formativo e professionale ritenuto affine al profilo del master. Altri requisiti: buona conoscenza della lingua inglese.