Salta al contenuto principale

Segnalazioni e reclami

A seconda della tipologia di segnalazione o reclamo è necessario seguire canali diversi.
La tua segnalazione non è anonima.

Didattica, strutture e servizi del Corso di Studi

Per segnalazioni, suggerimenti o reclami relativi alla didattica e ai servizi del tuo corso di laurea, per prima cosa ti consigliamo di contattare i tuoi rappresentanti in Consiglio di Corso di Studi o di parlarne direttamente alla/al Coordinatrice/Coordinatore. 

Puoi anche far pervenire le tue segnalazioni o i tuoi reclami scrivendo una mail a:

  • Coordinatrice/Coordinatore - per problematiche relative alla programmazione ed erogazione della didattica
  • Direttrice/Direttore del Dipartimento di afferenza - per accessibilità e manutenzione di strutture e infrastrutture
  • Servizi agli studenti/Sportello - per orientamento, tutorato, internazionalizzazione e per la gestione dei piani di studio.

Altre segnalazioni e reclami

Per tipologie di segnalazione o reclamo non elencate sopra, la modalità da seguire è l’invio di una mail all’ufficio competente; riportiamo un elenco di possibili tipologie di segnalazioni e dei relativi contatti da utilizzare.

Problemi incontrati da studenti con disabilità o con DSA

Rivolgersi a:

  • Servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA

Le segnalazioni possono essere inviate:

Per la segnalazione di barriere architettoniche Accessibilità architettonica-sensoriale

Segnalazioni riguardanti tematiche relative a software e servizi forniti dall’Ateneo

Per segnalazioni relative a:

  • account unigepass
  • posta elettronica
  • collegamento Wifi
  • Office 365
  • altre procedure on line

rivolgersi a:

In particolare, per informazioni sulle credenziali unigepass consultare Credenziali di Ateneo

L’elenco dei servizi informatici dedicati agli studenti è disponibile alla pagina Servizi online agli studenti

Segnalazioni o reclami su procedure amministrative

Per segnalazioni relative a:

  • chiarezza delle procedure e delle responsabilità delle pratiche amministrative
  • reperibilità personale addetto
  • correttezza e omogeneità del trattamento dell’utenza
  • altre segnalazioni legate a procedure amministrative

e per segnalazioni di fatti non risolti in prima istanza dalle strutture didattiche o amministrative preposte, rivolgersi a:

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
    urp@info.unige.it
    seguire le indicazioni pubblicate nella pagina URP

Segnalazioni e suggerimenti relativi a processi di Assicurazione della Qualità

Segnalazioni di episodi di violenza fisica o psicologica subiti, agiti o di cui si è testimoni

Segnalazione di ogni forma di discriminazione fondata sul sesso, la razza, l’origine etnica, la religione, le convinzioni personali, l’handicap, l’età, gli orientamenti sessuali

Esposti individuali aventi come oggetto atti e comportamenti, anche omissivi, di organi, strutture, uffici o singoli appartenenti all’Università

Segnalazioni di atti o comportamenti, anche omissivi, contrari a leggi, regolamenti

Per segnalazioni di atti o comportamenti, anche omissivi, contrari a leggi, regolamenti, compreso il Codice di comportamento e Codice Etico, circolari interne o comunque relativi a un malfunzionamento dell'amministrazione, posti in essere da membri della comunità universitaria, nello svolgimento delle funzioni, delle attività svolte e degli incarichi attribuiti, segui la procedura di gestione della segnalazione e meccanismi di tutela (c.d. whistleblowing).

Le segnalazioni possono essere presentate preferibilmente, attraverso la piattaforma dedicata Whistleblowing PA.

Possono presentare la segnalazione i rappresentanti degli studenti in organi o gli studenti in possesso di un contratto di collaborazione con l’Ateneo.

In alternativa si consulti la procedura di gestione della segnalazione e meccanismi di tutela degli autori di segnalazioni di reato o irregolarità.

Modalità di gestione delle segnalazioni e dei reclami

  1. Fase di ricezione e presa in carico
    Il responsabile, previa conferma della ricezione, prende in carico la segnalazione / il reclamo, garantendo la necessaria riservatezza a tutela del segnalante e di tutte le altre persone eventualmente coinvolte nella procedura
  2. Fase di accertamento
    Il responsabile verifica la rilevanza e la fondatezza della segnalazione ricevuta, assicurandosi che la segnalazione sia circostanziata e motivata. Non saranno prese in considerazione le segnalazioni che non riportino l’indicazione di fatti precisi e verificabili
  3. Fase di gestione e messa in opera di interventi correttivi
    Una volta verificata la fondatezza della segnalazione, il responsabile, eventualmente coadiuvato da apposite commissioni (ad esempio la Commissione AQ del CdS) adotta quindi una decisione nella quale suggerisce eventuali azioni correttive; la decisione viene comunicata alle parti interessate
  4. Esito della segnalazione e comunicazione della risposta
    L'intero procedimento si esaurirà entro il termine massimo di 30 (trenta) giorni dal suo avvio, coincidente con l’invio della segnalazione. In casi eccezionali, adeguatamente motivati, il responsabile potrà avvalersi di un ulteriore periodo massimo di 30 (trenta) giorni, alla scadenza del quale il procedimento dovrà in ogni caso trovare definizione. Della chiusura del procedimento e del relativo esito verrà data idonea comunicazione al segnalante e ad altri eventuali diretti interessati

Come presentare la segnalazione

Per inviare segnalazioni compila tutti i campi del modulo dedicato.