Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
Durata e crediti
3
Anni
180
CFU
L-16
Classe delle lauree in SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
ARISTIDE CANEPA
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Documenti
Manifesto degli studi 2023/2024
Didattica programmata 2023/2024
Regolamento a.a. 2023/2024
L'offerta formativa degli anni precedenti è disponibile nella pagina di SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione e della Politica fornisce conoscenze metodologiche, culturali e professionali a carattere interdisciplinare sulle società contemporanee, con specifico approfondimento delle problematiche dell’amministrazione e delle organizzazioni sociali. L'obiettivo è l’acquisizione di capacità d’intervento gestionale, organizzativo, di programmazione, relazione e comunicazione in ambito pubblico e privato, in particolare nell’amministrazione e nella gestione di organizzazioni complesse (partiti, sindacati, ONG, ecc.).

Imparare facendo

Le lezioni prevedono tanto didattica frontale quanto varie forme di didattica innovativa e partecipativa. Vengono usate le piattaforme TEAMS e AulaWeb per la didattica online. Nelle forme compatibili con l’emergenza COVID, sono inoltre previsti:

  • mobilità degli studenti nel quadro di programmi internazionali
  • tirocini
  • seminari creditizzati
  • corsi integrativi tenuti da visiting scholars

Sbocchi professionali

Operatori della Pubblica Amministrazione, dello sviluppo locale e di progetti europei; addetti di uffici stampa, URP, agenzie di comunicazione e di pianificazione strategica, impiegati nella programmazione e nell'organizzazione delle risorse umane; ricercatori presso istituti di ricerca sociale e dell'opinione pubblica; formatori aziendali; esperti in relazioni sindacali; operatori in partiti, sindacati, ONG.

Il laureato può inoltre proseguire gli studi iscrivendosi a un corso di laurea magistrale in continuità, come Amministrazione e Politiche Pubbliche.

Cosa imparerai

  • L'economia politica

    I concetti base del funzionamento del sistema economico

  • Il diritto pubblico e costituzionale

    Le regole delle istituzioni statali, in Italia e in altri Paesi

  • Le materie statistiche e metodologiche

    Modelli quantitativi e qualitativi per la rilevazione dei fenomeni sociali

  • La sociologia

    La società nelle sue diverse dimensioni e le sue trasformazioni

  • La storia del pensiero politico ed economico

    Il pensiero dei principali autori sulla politica e sull'economia

  • Le lingue straniere

    Lingua e attualità, a scelta tra inglese, spagnolo, francese e tedesco

  • La storia moderna e contemporanea

    Approfondire la storia per capire l'oggi con adeguati strumenti critici

  • La politica economica e finanziaria

    Strumenti e fini dell'intervento dei poteri pubblici nella vita economica

  • La scienza della politica e dell'amministrazione

    Come funzionano la vita politica e quella delle organizzazioni complesse

  • Il diritto internazionale e dell'Unione Europea

    Le regole europee e internazionali che disciplinano la nostra vita

  • Il diritto amministrativo nei suoi diversi aspetti

    Regole e azione della P. Amministrazione e dei suoi rapporti coi cittadini

  • ? e non è tutto ?

    E ancora geografia, demografia, diritto privato e del lavoro e tanto altro?

Sapevi che...

  • Dall'anno scorso, il corso è completamente nuovo, per offrire una formazione in linea coi cambiamenti della società
  • Il corso è organizzato in due curricula: Scienze della Politica e Scienze dell'Amministrazione
  • Nel polo didattico dell'Albergo dei Poveri trovi tutto: aule, uffici dei docenti e una magnifica biblioteca
  • Il corso è gestito dal Dipartimento di Scienze Politiche, che fa parte della Scuola di Scienze Sociali

Contenuti

Il corso di laurea fornisce agli studenti le conoscenze e competenze di base, di carattere interdisciplinare, nelle diverse discipline connesse all'amministrazione ed alla politica (in particolare diritto, scienza politica, economia, sociologia, storia), oltre allo studio di una o due lingue straniere.
Il corso si articola in due curricula:

  • “Scienze della Politica”, percorso più culturale-teorico, mirato alla conoscenza, all'intervento ed alla gestione di processi sociali e politici legati alle problematiche della società e del suo governo
  • “Scienze dell’Amministrazione”, percorso più applicativo-professionalizzante, mirato alla conoscenza, all'intervento ed alla gestione di processi amministrativo-gestionali nell'ambito di organizzazioni complesse

Le attività formative prevedono una parte comune ai due curricula, con le discipline di base necessarie in entrambi i percorsi, concentrata prevalentemente nei primi due anni. Dal secondo anno e soprattutto col terzo, i percorsi si differenziano fra i due curricula, con le discipline più specifiche dei rispettivi ambiti. Entrambi i curricula consentono tanto l'accesso diretto al mondo del lavoro quanto una prosecuzione degli studi in sede di laurea magistrale.

All'attività didattica tradizionale si affiancano ulteriori forme di apprendimento, che permettono allo studente di sviluppare una proficua interazione con il mondo esterno. Ad es.:

  • conferenze, seminari e incontri con docenti ed esperti anche esterni su temi di attualità
  • scambi culturali di docenti e studenti nel quadro di programmi internazionali ed europei, come LLP Erasmus, CINDA e altri
  • tirocini presso amministrazioni pubbliche ed aziende, anche all’estero

Coordinatore

Image
11161_Aristide Canepa
Car* student*,
benvenuti alla sfida dei nostri studi.
Un medico incapace fa morire i pazienti. Un architetto incapace fa crollare le case. Ma amministratori e politici incapaci possono mandare a rotoli un Paese: le vittime sono indirette e meno visibili, ma ben più numerose. Per questo lavoreremo sodo: servono amministratori e politici preparati e competenti che, ognuno nel proprio ambito, facciano bene quel che devono, non solo per sé, ma per tutti.
Noi faremo del nostro meglio per aiutarvi a capire società, amministrazione e politica. A voi farle funzionare domani.
In bocca al lupo


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Polo didattico Albergo dei Poveri (aule, biblioteca, laboratori)
Piazzale Emanuele Brignole 2a cancello - torre ovest
16125 Genova
+39 010 20951296

Dipartimento di Scienze Politiche – DISPO (uffici docenti)
Piazzale Emanuele Brignole 3a cancello - torre ovest
16125 Genova
+39 010 209 51131

Per saperne di più

Sportello Unico Studenti Scienze Sociali
Via Francesco Vivaldi 5 - Genova
tel. 010 20951890
scienzesociali@segreterie.unige.it

Ufficio Tirocini (Scienze Sociali)
tel. 010 20955527
tirocini.dispo@unige.it

Referenti di Dipartimento per gli studenti
Orientamento, Alternanza scuola-lavoro, Placement
prof.ssa Daniela Tarantino (Orientamento e Alternanza scuola-lavoro) - daniela.tarantino@unige.it
prof. Francesco Pierini (Placement) – francesco.pierini@unige.it

Supporto amministrativo
dott.ssa Luciana Grieco
tel. 010 20951112 - 010 2099862
grieco@unige.it

Studenti con disabilità e studenti con DSA
prof. Aristide Canepa
tel. 010 20951122
aristide.canepa@unige.it

Ufficio Erasmus (AIFE)
dott.ssa Claudia Soresini
Piazzale Emanuele Brignole 3a, piano terzo torre centrale
tel. 010 20951883
aife@unige.it

Placement e orientamento al lavoro (servizio d’Ateneo)
Piazza della Nunziata, 6 (3° piano) - 16124 Genova - unige.it/lavoro/

Settore Placement e servizi di orientamento al lavoro
tel. 010 209 9675 – sportellolavoro@unige.it

Settore Tirocini
tel. 010 209 51846 – settoretirocini@unige.it