Informazioni 2024/2025 Tipologia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Durata 2 anni CFU 120 Classe LM-52 Classe delle lauree magistrali in RELAZIONI INTERNAZIONALI Accesso Accesso libero Sedi GENOVA Lingua Inglese Italiano Modalità didattica Convenzionale Coordinatore ANDREA CATANZARO Dipartimento DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI Costi Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni Esperienze all'estero Sedi internazionali e partner Contatti Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata Orari delle lezioni Portale EasyAcademy Documenti Manifesto degli studi 2024/2025 Didattica programmata 2024/2025 Regolamento 2024/2025 Monitoraggio L'offerta formativa degli anni precedenti è disponibile nella pagina del corso SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 Informazioni anni precedenti
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica. Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale.
Il corso in breve Presentazione Il corso di studi si articola in tre curricula: Diritti fondamentali e difesa dell’ambiente Security and International Relations (in English) Relazioni internazionali e studi europei Imparare facendo Il corso integra le lezioni frontali con: seminari su temi attinenti il quadro politico internazionale e l’analisi delle relazioni internazionali, nonché le relative metodologie di intervento stage e tirocini presso Organismi ed Enti internazionali operanti nell’ambito dell’ambiente, della tutela dei diritti umani e del peace-keeping simulazioni di Organismi internazionali (Parlamento o Consiglio europeo) viaggi presso organizzazioni internazionali soggiorni presso Università estere Sbocchi professionali Funzioni direttive, organizzative e gestionali nell'ambito di Organizzazioni pubbliche, private, ONG ed Enti internazionali operanti nella difesa dell’ambiente, della tutela dei diritti umani e del peace-keeping Accesso, previo specifico concorso, alla carriera diplomatica Funzioni direttive e gestionali presso organizzazioni e amministrazioni internazionali e sovranazionali, governative e non governative, enti di cooperazione allo sviluppo, centri di studio e di ricerca nazionali e internazionali Cosa imparerai La storia delle relazioni internazionali Conoscere la storia delle relazioni internazionali Il diritto delle istituzioni internazionali Fondamenti giuridici delle relazioni internazionali, diritto dell'ambiente La politologia Studio del peace-keeping, del tema della sicurezza e dei processi di democratizzazione nell'ambito delle relazioni internazionali L'economia e le relazioni internazionali Economia, processi di sviluppo, economia dell'ambiente La sociologia I fenomeni sociologici delle società contemporanee Il pensiero politico Sovranismi, nazionalismi, forme dell'imperialismo e pensiero politico ecologista La geografia La geopolitica, le migrazioni, i conflitti in un mondo multipolare L'antropologia e la demografia Antropologia, demografia e migrazioni umane La statistica Strumenti statistici per lo studio dei fenomeni sociali, politici ed economici Le lingue straniere I linguaggi disciplinari delle relazioni internazionali Sapevi che... Il corso di laurea consente di svolgere interessanti attività di stage all'estero e in Italia I laureati del corso possono partecipare ai concorsi per l'ingresso nella carriera diplomatica Tutti gli anni vengono banditi a livello nazionale e internazionale, europeo ed extraeuropeo, numerosi concorsi per operare nel campo delle relazioni e della cooperazione internazionale Contenuti Un mondo in rapida trasformazione Viviamo in un mondo caratterizzato da intense e rapide trasformazioni nei rapporti istituzionali e politici internazionali e da trasformazioni non meno radicali nei suoi assetti economici, sociali, culturali e demografici. Interpretare e gestire queste dinamiche è una delle principali e più ambiziose sfide del nostro tempo. Relazioni internazionali, peace-keeping, ambiente Gli insegnamenti impartiti nel corso consentono di: disporre degli strumenti sociologici, politologici, giuridici, economici, storici, geografici, antropologici e linguistici necessari per comprendere i processi implicati nella globalizzazione e nelle politiche di sviluppo, su scala europea ed extraeuropea analizzare le strutture giuridiche, politiche ed economiche internazionali, i regimi giuridici, le forme istituzionali nazionali e sovranazionali nel loro divenire storico e nei rispettivi percorsi e processi operativi analizzare i flussi e le relazioni economiche internazionali, le teorie e le pratiche della negoziazione e della diplomazia, con particolare attenzione al processo di integrazione europea, all'evoluzione dei principali organismi internazionali e alla gestione dei conflitti acquisire le competenze necessarie per ideare, predisporre, realizzare, monitorare, comunicare adeguati progetti di intervento nell’ambito del peace-keeping, della difesa dell’ambiente e della tutela dei diritti umani, promuovendo la cooperazione internazionale Coordinatore In a globalized world, the study of foreign policy and international relations is vital for the understanding of any aspect of politics. Security, environment, human rights, social justice cannot be conceived independently of international relations and their continuous change and interactions. What are the main factors that influence international relations? This MA is designed to answer this complex and multifaceted question. Andrea Catanzaro Dove siamo Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali - DISPIPolo didattico Brignole ex Albergo dei Poveri Piazzale Emanuele Brignole 3a cancello - torre ovest 16125 Genova +39 010 209 51131 Per saperne di più Sportello Unico Studenti Scienze SocialiVia Francesco Vivaldi 5 - Genova tel. 010 20951890scienzesociali@segreterie.unige.it Ufficio Tirocini Sig.ra Elena Scariti tel. 010 20955527tirocini.dispi@unige.it Ufficio Mobilità Internazionale/ Erasmus (AIFE)dott.ssa Claudia Soresini Piazzale Emanuele Brignole 3a, piano terzo torre centrale tel. 010 20951883aife@unige.it Studenti con disabilità e studenti con DSAprof. Aristide Canepa tel. 010 20951122aristide.canepa@unige.it DISPI_Referenti di Dipartimento per gli studentiOrientamento, Alternanza scuola-lavoro, Placement prof.ssa Daniela Tarantino (Orientamento e Alternanza scuola-lavoro) - daniela.tarantino@unige.itprof. Francesco Pierini (Placement) – francesco.pierini@unige.it Tutor tutor.scpolitiche@unige.it https://dispi.unige.it/didattica/orientamento-tutorato UNIGE_Placement e orientamento al lavoro Servizio d’AteneoPiazza della Nunziata, 6 (3° piano) - 16124 Genova - unige.it/lavoro/ Settore Placement e servizi di orientamento al lavoro tel. 010 209 9675 – sportellolavoro@unige.it Settore Tirocini tel. 010 209 51846 – settoretirocini@unige.it