1. Leggi i requisiti di ammissione L’accesso al Corso di studio prevede: a) il possesso dei requisiti curriculari b) l’adeguatezza della personale preparazione L’accertamento del possesso dei requisiti curriculari e la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione devono essere effettuati prima dell’iscrizione. Non è prevista l'iscrizione con debito formativo. a) il possesso dei requisiti curriculari Costituisce requisito curriculare il conseguimento della laurea triennale oppure diploma universitario di durata almeno triennale, laurea quadriennale, laurea magistrale a ciclo unico, altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti con titolo di studio conseguito all'estero devono obbligatoriamente sostenere la prova di verifica della conoscenza della lingua italiana organizzata dall'Ateneo. Il suo mancato superamento comporta l’attribuzione di attività formative integrative proposte dall’Ateneo. a.1) Coloro che hanno conseguito la laurea triennale (o altro titolo equipollente) nelle seguenti classi potranno accedere direttamente alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione: L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione e L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali potranno accedere direttamente alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione. L’adeguatezza della personale preparazione è automaticamente verificata se è stata raggiunta una votazione finale maggiore o uguale a 105/110. Gli studenti internazionali dovranno comunque sostenere il colloquio per la verifica della adeguatezza della personale preparazione. a.2) Coloro che hanno conseguito la laurea triennale (o altro titolo equipollente) in altre classi potranno accedere alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione se nel loro percorso di studio precedente hanno acquisito almeno 30 cfu, così distribuiti: 6 crediti in ambito storico (s.s.d. SPS/02, SPS/06, MSTO/02, MSTO/04), 6 crediti in ambito giuridico (s.s.d. IUS/9; IUS/13, IUS/14, IUS/21), 6 crediti in ambito socio-politologico, geografico e antropologico (s.s.d. SPS/04, SPS/07, M-DEA/01, M-GGR/02, M-GGR/01, SPS/11), 6 crediti in ambito economico (s.s.d. SECSP/01, SECS-P/02), 6 crediti in ambito linguistico (L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/04). Nel caso in cui gli studenti/le studentesse non siano in possesso dei cfu di cui sopra, potranno acquisirli sostenendo i seguenti esami sia in lingua italiana sia in lingua inglese: a) ambito giuridico: Diritto Internazionale IUS/13, professor Dominelli; b) ambito storico: Storia delle relazioni internazionali SPS/06, professoressa Guasconi; c) ambito socio-politologico, geografico e antropologico: Studi strategici SPS/04, professor Coticchia; d) ambito economico: Economia Politica SECS-P/01, professoressa Seghezza. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali e del corso di studio. Possono presentare domanda di valutazione dei requisiti curriculari anche i laureandi, purché in debito del solo esame di Laurea. Per le iscrizioni internazionali: https://unige.it/usg/it/iscrizioni-internazionali b) l’adeguatezza della personale preparazione Al fine di attestare l’adeguatezza della personale preparazione è previsto un colloquio orale volto ad accertare la presenza delle conoscenze fondamentali per la prosecuzione nel Corso di studio magistrale. Il colloquio si svolgerà secondo il calendario che sarà disponibile nella sezione di Aulaweb dedicata nonché sul sito web del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali. La Commissione sarà composta da docenti del Dipartimento e nominata dal Consiglio di Dipartimento. Gli insegnamenti linguistici di francese, spagnolo e tedesco nelle Lauree magistrali attivate al Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DI.S.P.I.) prevedono un livello di conoscenza in entrata corrispondente al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Chi non lo possedesse può, durante il primo anno di corso, richiedere al docente di riferimento il permesso di seguire come uditore il lettorato previsto per le Lauree triennali (che prevedono, per le lingue citate, il raggiungimento del livello B1) nonché i codici di accesso ai corsi di autoapprendimento linguistico disponibili al seguente indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it/. Ti sei laureato all'estero? Sì Se ti sei laureato all'estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana. No Se ti sei laureato in Italia, continua la lettura.
2. Registrati e pre-immatricolati Per iscriverti a questo corso di studio è necessario effettuare la procedura online che comprende la registrazione e la pre-immatricolazione (guarda il TUTORIAL). Registrazione al portale UniGe Se non sei mai stato iscritto all'Università di Genova, accedi al Portale UniGe e ottieni le credenziali UniGePASS. Pre-immatricolazione Fai domanda di pre-immatricolazione utilizzando le credenziali UniGePASS ricevute con la registrazione. Puoi presentare domanda di pre-immatricolazione anche se ti devi ancora laureare. Per conoscere i termini e le modalità con cui è possibile iscriversi in UniGe consulta le pagine Scadenze e Iscrizioni La scadenza di Ateneo per la pre-immatricolazione è dal 9 aprile al 29 novembre 2024 entro il 10 marzo 2025 con pagamento di una mora La pre-immatricolazione e la Verifica dell’adeguatezza della preparazione personale sono gratuite. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è richiesto solo al momento della conferma dell'immatricolazione.
3. Sostieni la verifica della preparazione personale Vai alla pagina Verifica della preparazione personale.
4. Conferma l'immatricolazione Concludi l'iscrizione con la conferma cliccando sul corso scelto, rispondendo alle semplici domande, dopodichè clicca sul tasto blu "Conferma" Paga la prima rata delle tasse secondo le modalità e le scadenze indicate.