Perché scegliere Relazioni internazionali - International Relations?
In un mondo nel quale le relazioni economiche, sociali, culturali tra nazioni e popoli si fanno sempre più strette e dinamiche è fondamentale disporre di esperti in molteplici campi tra loro legati a sistema. Occorrono tecnici che sappiano comprendere e gestire relazioni altamente complesse.
Cosa studierai
Puoi scegliere uno dei seguenti curricula.
-
Il curriculum fornisce competenze in materia di:
- International Organization
- relazioni tra Developping Countries
- Constitutional Law
- Comparative Political Economy of the Development
- Economic and Political Geography
- Political systems
- Comparative politics
- Politics of Eastern Europe
- Sociology of globalization
- African History and politic
- Politics of the Middle East.
Completa la formazione un corso relativo al Planning and Programming for the Cooperation to the Development.
-
Il curriculum fornisce conoscenze attinenti:
- il diritto internazionale
- la storia contemporanea
- le relazioni internazionali
- le dottrine politiche
- l'economia politica
- la geografia economico-politica
- la scienza politica
- la sociologia generale.
Ti consentirà di analizzare e gestire le problematiche relative alla dimensione internazionale dei fenomeni politici, economici e sociali che interessano i rapporti tra paesi.
-
Il curriculum fornisce conoscenze correlate al mondo ibero-americano, impartite in spagnolo e in parte in inglese, nell'ambito del quadro di riferimento internazionale, con insegnamenti quali:
- Comparative politics and democratization in Latin America
- Derecho constitucional iberoamericano
- América latina: investigaciones historiograficás.
-
Il curriculum assicura conoscenze sui regimi giuridici, politici ed economici internazionali, sui processi di cooperazione allo sviluppo e la gestione dei conflitti. Sarai in condizione di analizzare e comprendere le dinamiche delle politiche di cooperazione allo sviluppo e di operare in contesti multiculturali al fine di ideare, predisporre, realizzare, monitorare e comunicare adeguati progetti di intervento.
Dopo la laurea
Il laureato in Scienze internazionali e della cooperazione
Chi è?
È un professionista che opera:
- nelle relazioni diplomatiche
- con funzioni dirigenziali presso organizzazioni internazionali governative e non governative o organizzazioni e imprese nazionali che operano con l'estero
- nell'attività di ricerca multidisciplinare su temi di politica internazionale presso enti specializzati
- in organismi di governo e assemblee con potestà legislativa e regolamentare a livello nazionale, regionale, provinciale, comunale
- presso enti e organismi internazionali ed europei
- in organizzazioni di tutela dei diritti
- in organizzazioni politiche e sindacali
- in imprese, servizi, amministrazioni pubbliche e uffici che sviluppino attività nel quadro delle istituzioni e regolamentazioni comunitarie
- in attività di rilievo internazionale e di cooperazione allo sviluppo
- all'interno di organizzazioni non governative e/o appartenenti al terzo settore.
Previo con concorso, può accedere alla carriera diplomatica.
Cosa fa?
Analizza, valuta e gestisce le problematiche relative alla dimensione internazionale dei fenomeni politici, economici e sociali.
Guida, interpreta, monitora fenomeni complessi inerenti alla sfera internazionale e sovranazionale.
Dove lavora?
- Istituzioni europee
- organizzazioni e amministrazioni internazionali ed europee governative e non governative
- enti governativi nazionali e internazionali
- organizzazioni plurinazionali
- enti di cooperazione allo sviluppo
- uffici ministeriali
- ambasciate e consolati
- istituti di cultura all'estero
- enti pubblici e privati che si occupino di rapporti con l'estero
- centri di studio e di ricerca nazionali e internazionali
- multinazionali, banche, assicurazioni, associazioni di categoria e di volontariato.