Salta al contenuto principale

Verifica della preparazione personale

Che cos'è

La Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è lo strumento previsto dai Regolamenti Didattici per valutare la tua preparazione ai fini dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.

Chi deve svolgere la Verifica

Come accedere

Come funziona 

I laureandi che hanno superato tutti gli esami e i laureati ad accesso diretto che hanno soddisfatto i requisiti e ottenuto un voto inferiore a 99/110 devono pre-iscriversi e sostenere un colloquio orale incentrato sulle conoscenze fondamentali necessarie per frequentare il Master E&DS.

Il colloquio orale si svolgerà a distanza.

Il Collegio dei Docenti dichiarerà non idonei gli studenti che dimostrano gravi carenze e per questo motivo non potranno iscriversi. Gli studenti dichiarati non idonei potranno ripetere liberamente il colloquio orale fino al raggiungimento dell'idoneità.

Dove e quando

Il test si svolgerà a distanza nei mesi di luglio, settembre, novembre e febbraio. Le date saranno pubblicate annualmente sul sito del Dipartimento.

Per prepararti

Gli studenti devono conoscere le principali nozioni insegnate nei corsi triennali di economia di base (matematica di base, matematica finanziaria, statistica, economia aziendale, micro e macroeconomia). Per la loro preparazione possono utilizzare i libri di testo e/o gli appunti del corso. In alternativa, possono utilizzare i materiali indicati in questa pagina web. Gli argomenti da valutare sono indicati di seguito.

Gli studenti dovranno concentrarsi sulle definizioni dei principali argomenti insegnati durante la laurea triennale nelle aree sopra citate, in particolare sugli argomenti elencati di seguito.

Economia

Per quanto riguarda l'area economica, le domande del test di ammissione si concentreranno sui principali argomenti di microeconomia e macroeconomia. In particolare, gli studenti dovranno essere in grado di rispondere a domande su:

  • la teoria del consumatore
  • teoria dell'impresa
  • le strutture di mercato
  • le determinanti della domanda aggregata
  • il modello IS-LM
  • la curva di Phillips

Riferimenti:

Frank, R.H., Cartwright, E. (2020), Microeconomia e comportamento, 3a edizione, McGraw-Hill Education (ISBN: 1526847841).
Frank, R.H., Cartwright, E., Piras, R. (2021), Microeconomia, 8° edizione, McGraw-Hill Education (ISBN: 883869706X).
Blanchard, O. (2021), Macroeconomia, 8° edizione, Pearson (ISBN: 9780136713883).
Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F. (2021), Scoprire la macroeconomia: quello che non si può non sapere, Il Mulino (ISBN: 9788815290168).

  • Che cos'è una curva di domanda?
  • Descrivete gli elementi che entrano nel vincolo di bilancio di un consumatore.
  • Che cos'è una curva di offerta?
  • Definire le nozioni di costo totale, costo medio e costo marginale.
  • Quali sono le principali differenze tra un mercato monopolistico e uno oligopolistico?
  • Quali sono le determinanti della domanda aggregata in un'economia aperta con un settore pubblico?
  • Descrivete gli strumenti e gli effetti delle politiche fiscali sul sistema economico.
  • Descrivete gli strumenti e gli effetti delle politiche monetarie sul sistema economico.
  • Qual è la relazione tra inflazione e disoccupazione?

Matematica e calcolo finanziario

  • Fatti generali sulle funzioni reali. Funzioni elementari e loro grafici; trasformazioni geometriche.
  • Calcolo differenziale. Definizione di derivata e sua interpretazione geometrica; derivate di funzioni elementari; regole di differenziazione; relazione tra segno della derivata e monotonicità della funzione.
  • Algebra lineare. Operazioni algebriche con vettori e matrici; determinante delle matrici quadrate.
  • Calcolo finanziario. Tassi di interesse semplici e composti; rendite (valore attuale, valore finale, rendite perpetue); piani di ammortamento.

Riferimenti

Peccati - Salsa - Squellati, "Matematica per l'economia e l'impresa", (EGEA) copre tutti i contenuti richiesti.
Per i contenuti del calcolo finanziario si può consultare anche il materiale disponibile al seguente link: https://web.uniroma1.it/memotef/sites/default/files/file lezioni/Matematica Finanziaria dispense 2017_0.pdf 

  • Disegnare il grafico e illustrare le caratteristiche principali (dominio, limiti, monotonicità) della funzione esponenziale/logaritmica/potenza.
  • Dare la definizione di derivata per una funzione reale e illustrarne il significato geometrico.
  • Scrivere la regola di differenziazione per il prodotto/rapporto/composizione di due funzioni.
  • Calcolare il prodotto di due matrici date.
  • Descrivete come si accumula il capitale partendo da una somma iniziale C investita per N anni con il tasso di interesse annuo I nel caso di interesse semplice e di interesse composto (con capitalizzazione annuale).
  • Consideriamo il tempo in anni. Sia C un importo dovuto tra N anni e sia D il tasso di sconto annuo. Scrivete la formula per il valore attuale di C nel caso di sconto semplice e nel caso di sconto composto.

Statistica

  • La probabilità

Il "concetto" di probabilità. Gli assiomi di Kolmogorov.
La distribuzione binomiale e le sue proprietà.
La distribuzione normale e le sue proprietà.
Inferenza
Popolazione e campionamento
La media del campione
Intervalli di confidenza per la media di una distribuzione normale
La logica dei test di ipotesi
Test per la media di una distribuzione normale

  • Modellazione

Correlazione
Regressione semplice
 

Riferimenti:

oppure (in italiano)

  • Borra- Di Ciaccio, Statistica. Metodologia per le scienze economiche e sociali, Mc Graw-Hill

  • Che cos'è la distribuzione binomiale e le sue caratteristiche?
  • Descrivere le principali proprietà della distribuzione normale.
  • Introdurre la distribuzione della media campionaria per campioni normali.
  • Illustrare l'intervallo di confidenza per la media di una distribuzione normale e il suo significato.
  • Illustrare la definizione e le proprietà del coefficiente di correlazione.
  • Come si costruisce la retta di regressione?

Business

A) Business e amministrazione

  • Concetti di base sul bilancio
  • Note sui principali documenti di bilancio
  • Finalità informative del bilancio d'esercizio
  • Indicatori di redditività di base (EBITDA, RoE, RoI, RoA...)
  • Indicatori di equilibrio finanziario
  • Concetti di fonti e impieghi dei fondi
  • Principali funzioni aziendali e loro compiti
  • Il significato del punto di pareggio (BeP)


B) Strumenti finanziari e operatori

  • Concetti di base sugli strumenti finanziari
  • Fondamenti dei rischi finanziari
  • Il ruolo delle banche e degli intermediari finanziari

Riferimenti:

P. M. Ferrando - M. Zuccardi Merli, Capitale e reddito nel funzionamento del sistema aziendale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
Hull J. C. - Opzioni, futures e altri derivati, Pearson, 2017.
Resti A., Sironi A. - Gestione del rischio e valore per gli azionisti nel settore bancario, John Wiley and Sons, 2007.

A)
1. Che tipo di dati si possono trovare nell'attivo di bilancio?
2. Cosa significa RoI e come si può utilizzare?
3. Di quali dati avete bisogno per ricavare un BeP?
4. Quali sono gli obiettivi principali della funzione "Risorse umane"?
5. Che cos'è la funzione "Marketing"?


B)
6. Quali sono le tipologie di reddito fisso più diffuse?
7. Quali sono i principali rischi che un Risk Management deve gestire?
8. Qual è il ruolo delle agenzie di rating?
9. Come funziona una stanza di compensazione?
10. Che cos'è un derivato sui tassi d'interesse?

Commissione