Informazioni 2023/2024 Tipologia MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Durata 18 mesi CFU 60 Accesso Test d'ingresso Lingua Italiano Modalità didattica Frontale e a distanza Coordinatore ELISA PELOSIN Dipartimento DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, RIABILITAZIONE, OFTALMOLOGIA, GENETICA E SCIENZE MATERNO-INFANTILI Scadenza presentazione domande EDIZIONE 4: 12/09/2024 ore 12:00 Tasse 2.782 € Sito internet www.studenti.unige.it/postlaurea/master/ Informazioni anni precedenti
Bando di ammissione Allegati Document Bando_Neuroscienze-IV_ed-2023-2024 Obiettivi formativi Acquisire competenze specialistiche per essere in grado di comprendere e affrontare con strumenti riabilitativi basati sulle evidenze scientifiche, le problematiche di recupero motorio dell'adulto con alterazioni dovute a patologia neurologica (anche nuova e complessa) nel setting dell’acuzie e della cronicità, attraverso l’acquisizione di: Capacità di valutazione funzionale avanzata per un inquadramento del danno funzionale nei suoi aspetti cognitivo-motori e nell'identificazione delle aree di potenziale recupero. Capacità di lettura di segnali neurofisiologici, biomeccanici e delle neuro-immagini. Capacità di presa in carico di problematiche in ambito neurologico (anche nuove e complesse) agendo anche in situazioni in cui le informazioni siano temporaneamente limitate o incomplete. Capacità di proporre interventi terapeutici avanzati in grado di modulare il ri-apprendimento del gesto motorio con l’uso di strategie neurocognitive e interventi di neuromodulazione. Con tali finalità è in grado di avvalersi anche di tecnologie avanzate per progettare interventi neuro-riabilitativi innovativi. Capacità di favorire un ruolo attivo della persona e del caregiver nella gestione della cronicità e valutare la percezione della persona riguardo al proprio stato di salute, per attuare attività educative “su misura” nel lungo periodo. Capacità di lavoro multidisciplinare e di gestione del progetto di cura (case manager) grazie alle conoscenze avanzate nei diversi ambiti del comportamento cognitivo-motorio al fine di facilitare l’integrazione intra-interdisciplinare. Utilizzare la tecnologia a supporto della valutazione clinica, del trattamento riabilitativo, della prevenzione e del monitoraggio dei pazienti. Requisiti di ammissione Titoli di studio richiesti per l'ammissione al corso: Laurea in Fisioterapia (classe L-STN/02) secondo il vigente ordinamento e titoli equipollenti Diploma Universitario in Fisioterapia secondo il previgente ordinamento e titolo equipollenti Altri requisiti: Iscrizione all’ordine professionale per i professionisti che risiedono e svolgono l’attività professionale in Italia Conoscenza di base della lingua inglese B1