Informazioni 2024/2025 Tipologia CORSO DI PERFEZIONAMENTO Durata 10 mesi CFU 20 Accesso Test d'ingresso Posti disponibili Studenti EU 30 Lingua Italiano Modalità didattica Frontale e a distanza Coordinatore ANTONELLA MADEO Dipartimento DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Scadenza presentazione domande EDIZIONE 7: 23/01/2025 ore 16:00 Tasse 1.616 € Sito internet https://giurisprudenza.unige.it Informazioni anni precedenti
ATTENZIONE il costo del corso è indicato sul bando disponibile sul sito del dipartimento ovvero - € 1.616,00 (compresi di bollo): candidati ammessi - € 1.456,00 (compresi di bollo): candidati ammessi con quota agevolata in quanto associati ad AIGA sez. Genova o a LAB4INT - € 16,00 (corrispondenti al bollo): candidati ammessi gratuitamente in quanto dipendenti della Polizia Scientifica per la Liguria. In assenza di domande da parte di dipendenti della Polizia Scientifica per la Liguria, il Comitato di gestione valuterà l’estensione del beneficio a dipendenti della Polizia appartenenti ad altre specialità in servizio sul territorio Ligure e, in assenza di domande anche da parte di questi ultimi, a dipendenti della Polizia Scientifica in servizio presso altre province. Obiettivi formativi Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (learning outcomes) attesi: 1. Acquisire o approfondire le conoscenze dei reati di carattere violento e fraudolento in funzione dell’analisi del luogo del delitto e del riconoscimento dell’autore 2. Acquisire o approfondire le conoscenze dei meccanismi delle fasi delle investigazioni e del processo penale in funzione dell’analisi del luogo del delitto 3. Acquisire o approfondire nozioni di base di psicologia investigativa 4. Acquisire o approfondire nozioni di base di medicina legale 5. Acquisire o approfondire nozioni di base di entomologia forense e giudiziaria 6. Acquisire o approfondire nozioni di base di genetica forense 7. Acquisire o approfondire conoscenze sulle applicazioni delle scienze della terra a differenti tipologie di reato nell’ambito delle indagini giudiziarie 8. Acquisire nozioni di base sulle tecniche e metodologie di scavo archeologico finalizzate a dare un supporto nelle indagini giudiziarie 9. Acquisire o approfondire nozioni di base di grafologia forense 10. Acquisire nozioni di base per i sopralluoghi sulla scena del delitto in funzione di ricercare indizi e prove, di ricostruire l’iter criminis e di identificare l’autore del reato Requisiti di ammissione - Titoli di studio richiesti per l’ammissione al corso: o Laurea in: Giurisprudenza, Medicina, Psicologia, Scienze dell'Educazione, Scienze Politiche conseguita secondo l’ordinamento previgente o titoli equipollenti o Laurea in: Scienze dei Servizi Giuridici (classe L14), Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (classe L16), Scienze dell'Educazione e della Formazione (classe L19), Scienze e Tecniche Psicologiche (classe L24), Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (classe L36), Servizio Sociale (classe L39), Giurisprudenza (classe LMG1), Lauree in Scienze della Difesa e della Sicurezza (classe L/DC), Scienze Criminologiche e della Sicurezza (classe L/SC), Lauree Magistrali in Medicina e Chirurgia (classe LM41) conseguita secondo l’ordinamento vigente o titoli equipollenti Possono accedere altresì coloro che, in possesso di un titolo di studio universitario diverso da quello specificato o del solo diploma di scuola media superiore, siano ritenuti idonei dal Comitato di Gestione. Allegati Document Bando criminalistica a.a. 24/25 settima edizione Document Bando criminalistica