Salta al contenuto principale

Panoramica

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (learning outcomes) attesi: 1. Acquisire o approfondire le conoscenze dei reati di carattere violento e fraudolento in funzione dell’analisi del luogo del delitto e del riconoscimento dell’autore 2. Acquisire o approfondire le conoscenze dei meccanismi delle fasi delle investigazioni e del processo penale in funzione dell’analisi del luogo del delitto 3. Acquisire o approfondire nozioni di base di psicologia investigativa 4. Acquisire o approfondire nozioni di base di medicina legale 5. Acquisire o approfondire nozioni di base di entomologia forense e giudiziaria 6. Acquisire o approfondire nozioni di base di genetica forense 7. Acquisire o approfondire conoscenze sulle applicazioni delle scienze della terra a differenti tipologie di reato nell’ambito delle indagini giudiziarie 8. Acquisire nozioni di base sulle tecniche e metodologie di scavo archeologico finalizzate a dare un supporto nelle indagini giudiziarie 9. Acquisire o approfondire nozioni di base di grafologia forense 10. Acquisire nozioni di base per i sopralluoghi sulla scena del delitto in funzione di ricercare indizi e prove, di ricostruire l’iter criminis e di identificare l’autore del reato

Requisiti di ammissione

- Titoli di studio richiesti per l’ammissione al corso: o Laurea in: Giurisprudenza, Medicina, Psicologia, Scienze dell'Educazione, Scienze Politiche conseguita secondo l’ordinamento previgente o titoli equipollenti o Laurea in: Scienze dei Servizi Giuridici (classe L14), Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (classe L16), Scienze dell'Educazione e della Formazione (classe L19), Scienze e Tecniche Psicologiche (classe L24), Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (classe L36), Servizio Sociale (classe L39), Giurisprudenza (classe LMG1), Lauree in Scienze della Difesa e della Sicurezza (classe L/DC), Scienze Criminologiche e della Sicurezza (classe L/SC), Lauree Magistrali in Medicina e Chirurgia (classe LM41) conseguita secondo l’ordinamento vigente o titoli equipollenti Possono accedere altresì coloro che, in possesso di un titolo di studio universitario diverso da quello specificato o del solo diploma di scuola media superiore, siano ritenuti idonei dal Comitato di Gestione.