
News ed eventi
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-P01
- Classe di laurea ad orientamento professionale PROFESSIONI TECNICHE PER L'EDILIZIA E IL TERRITORIO
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 20
- Studenti EU
- 18
- Studenti EU
- 2
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- DOMENICO SGUERSO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2023/2024
- Didattica programmata 2023/2024
- Regolamento a.a. 2023/2024
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-P01
- Classe di laurea ad orientamento professionale PROFESSIONI TECNICHE PER L'EDILIZIA E IL TERRITORIO
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 38
- Studenti EU
- 2
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- DOMENICO SGUERSO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2022/2023
- Didattica programmata 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Bando di ammissione 2023/2024
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di laurea a orientamento professionale appartiene ad una nuova classe (L-P01) appositamente progettata per formare tecnici qualificati polivalenti nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture civili e rurali.
La preparazione nelle discipline di base e caratterizzanti l’ambito geomatico, edilizio, cantieristico, estimo e diritto, viene affiancata dall’acquisizione, tramite attività laboratoriali e di tirocinio, con competenze di tipo applicativo. Laurea, di livello Europeo 6 (European Qualification Network), è abilitante alla professione di Geometra Laureato e di Perito Edile Laureato.
Imparare facendo
Le attività didattiche frontali si alternano tra il primo e il secondo anno con attività laboratoriali che ricoprono un ampio numero di crediti formativi (48 cfu), con le quali lo studente applica quanto affrontato nei corsi; tali attività sono propedeutiche alla professione di “Tecnico per l’edilizia e il territorio”.
Al terzo anno lo studente si dedica interamente alle attività di tirocinio professionalizzante per un totale di 1200 ore da svolgere presso aziende, studi professionali e/o amministrazioni pubbliche o private, la cui esperienza sarà messa a frutto nell’elaborazione della prova finale abilitante.
Sbocchi professionali
Il corso di laurea abilita all’iscrizione all’ordine professionale dei Geometri Laureati e dei Periti Edili Laureati (Legge 163/2021).
Il laureato potrà trovare occupazione nella libera professione (sia individuale che in studi professionali), nelle aziende o nelle amministrazioni territoriali, operando in ambiti edili, infrastrutturali e impiantistici inquadrati nel territorio.
Cosa imparerai
-
Effettuare rilevamenti e monitoraggi topografici
Acquisire tecniche tradizionali, GNSS, laser scanner, fotogrammetriche anche da drone
-
Dirigere i lavori nei cantieri
Lettura critica progettuale e capacità di interazione tra progettisti e maestranze nelle diverse competenze professionali.
-
Applicare competenze estimative
Acquisire competenze per valutazioni estimative all’interno del ciclo edilizio.
-
Applicare competenze giuridiche
Conoscere norme privatistiche, strumenti urbanistici, titoli edilizi.
-
Pronti per operare da professionisti
Partecipare a corsi di formazione per la qualifica professionale.
-
Verifica dei processi di sicurezza
Valutare l'idoneità del piano operativo di sicurezza, delle disposizioni e relative applicazioni.
-
Rapporti con il catasto
Interagire con l’Agenzia delle Entrate per le operazioni su fabbricati e terreni
-
Rappresentare e modellare il costruito
Acquisire strumenti per la modellazione e l’analisi BIM.
-
Competenze trasversali
Interloquire con la Committenza pubblica o privata e con i diversi professionisti coinvolti nelle diverse fasi progettuali ed esecutive del cantiere
Sapevi che...
-
Il percorso di studi è abilitante alla professione di Geometra e di Perito edile
-
La formazione è altamente applicata agli aspetti professionalizzanti
-
Le competenze tecnico-professionali fornite sono estremamente ricercate
-
La Professione di Geometra Laureato e di Perito edile Laureato è riconosciuta a livello Europeo
-
Il percorso di studi propone diversi corsi di formazione per la qualifica professionale
-
La tua formazione sarà arricchita dall’esperienza di molteplici professionisti del settore
Contenuti
Il Corso di Laurea in Tecnologie per l’edilizia e il territorio forma una figura professionale esperta nel settore edile, infrastrutturale e territoriale, una figura perciò polivalente trasversale a diverse professionalità, che potrà trarre vantaggio da un immediato ingresso nel mondo del lavoro dopo un percorso formativo applicato e abilitante.
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea riguardano:
• la preparazione nelle discipline di base (matematica, fisica, chimica, informatica) utili per conoscere e comprendere i fenomeni fisici e chimici più comuni nell’ambito delle opere edili e infrastrutturali inquadrate nel territorio;
• la preparazione nelle discipline più applicative quali il rilevamento e il monitoraggio geomatico, l’estimo e la normativa, la gestione del cantiere, al fine di padroneggiare ed integrare in maniera trasversale metodi, tecniche e strumentazioni tipiche delle diverse discipline oggetto di studio;
• il conseguimento delle competenze necessarie per svolgere attività di supporto nelle diverse fasi della realizzazione e gestione di opere edili, infrastrutturali e impiantistiche inquadrate nel territorio;
• l’acquisizione di autonomia di giudizio e abilità comunicative per interloquire con la Committenza pubblica o privata nonché con i professionisti che intervengono nelle diverse fasi progettuali ed esecutive del cantiere.
Le lezioni frontali in aula sono fortemente orientate agli aspetti applicativi della professione.
Durante il primo anno, ai “bimestri” dedicati alle lezioni si alternano “bimestri” dedicati allo svolgimento degli esami e delle attività laboratoriali; ai laboratori tecnici “classici”, svolti in ambito universitario o in collaborazione con Istituti Tecnici, sono affiancati corsi specialistici, seminari e diverse attività svolte in collaborazione con i Collegi dei Geometri delle provincie liguri e con diverse realtà formative e lavorative presenti sul territorio. Durante il secondo anno si concludono le lezioni frontali e si intensifica l’attività laboratoriale, propedeutica alla professione.
Il terzo anno di corso è interamente dedicato allo svolgimento delle attività di tirocinio (1200 ore) e della prova finale.
Allo studente nelle attività di tirocinio, con il supporto di un tutor universitario e di uno proveniente dal mondo professionale, viene richiesta l’applicazione integrata delle conoscenze di metodi, tecniche e strumentazioni, acquisite nello studio delle discipline svolte in aule e nei laboratori, con un approccio trasversale tipico del contesto professionale di riferimento.
Dal tirocinio lo studente trae spunto e materiale per preparare un elaborato scritto che sarà oggetto di presentazione orale e relativa discussione nel corso della prova finale. L'esito della prova finale viene valutato da un'apposita commissione esaminatrice, costituita da personale docente e da rappresentanti degli ordini professionali, per la relativa abilitazione.
Coordinatore

Il mio augurio è che ciascuno di voi possa trovare la propria strada, tenendo conto delle proprie attitudini e delle proprie speranze, per svolgere il lavoro dei propri sogni.
Se ti stai chiedendo come poter fare il geometra o il perito edile laureato, allora questo è il corso di laurea giusto per te.
Dove siamo
Sede e amministrazione del corso di Laurea
Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale - DICCA
Villa Cambiaso, Via Montallegro, 1
16145 Genova
e
Via Opera Pia 15 e 15A
16145 Genova
Le attività didattiche in presenza si terranno in parte nelle aule dell’Università di Genova, Scuola Politecnica e Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, in Genova (Albaro) e in parte in altre sedi in Genova (Centro).
Per saperne di più
Sportello dello studente Scuola Politecnica (Ingegneria)
Via Montallegro 1/3
16145 Genova
+39 010 335 2148
sportello.ingegneria@unige.it
Referente per la didattica
Simona Grillo
didattica.dicca@unige.it
Coordinatore del corso di studi
Prof. Domenico Sguerso
domenico.sguerso@unige.it