
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-4
- Classe delle lauree in DISEGNO INDUSTRIALE
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 92
- Studenti EU
- 8
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- SILVIA PERICU
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2023/2024
- Didattica programmata 2023/2024
- Regolamento a.a. 2023/2024
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-4
- Classe delle lauree in DISEGNO INDUSTRIALE
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 92
- Studenti EU
- 8
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- SILVIA PERICU
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2022/2023
- Didattica programmata 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Bando di ammissione
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di laurea in Design del Prodotto e della Comunicazione prepara il professionista ad operare tra il momento di ideazione e quello di produzione, tenendo conto di aspetti estetici, funzionali e ambientali; prepara inoltre alla progettazione della comunicazione e della grafica con strumenti analogici, digitali e multimediali per le contemporanee forme della diffusione delle informazioni. Il corso di laurea ti permette di partecipare alla selezione per il percorso a doppio titolo con la Beijing University of Chemical Technology.
Imparare facendo
Il design è da sempre l'attività professionale che coniuga le conoscenze tecnico scientifiche con le capacità pratiche.
Il designer si colloca tra il mondo dei creativi, tra gli artigiani e i makers, attraverso una preparazione al progetto che si concretizza nella costruzione di modelli, prototipi e mock-up.
Con la partecipazione a seminari, workshop e stage in azienda sperimenterai il lavoro di gruppo e il complesso rapporto tra la progettazione e l'industrializzazione del prodotto.
Sbocchi professionali
I principali sbocchi occupazionali sono le professioni negli ambiti del prodotto industriale e della comunicazione. Queste possono essere svolte in enti pubblici e privati, studi professionali, società di progettazione, laboratori artigiani, aziende di editoria e pubblicità, enti fieristici, musei e gallerie.
Cosa imparerai
-
Come sono fatte le cose
I materiali e le tecniche di costruzione, di assemblaggio e di accoppiamento
-
La storia delle cose e dei loro Maestri
Attraverso esperienze di lettura dei progetti e analisi critiche delle opere universalmente riconosciute come icone
-
Gli strumenti dei designer
Software per la grafica, la modellazione, il rendering, la stampa 3D, ma anche le matite colorate e i Pantone
-
Le Teorie del progetto
Spirale progettuale, Design Thinking, User Centred Design e altri ancora
-
I fondamenti dell'ergonomia
La base scientifica per l'usabilità degli oggetti
-
Come si imposta un progetto
Si parte dal concept, seguono i bozzetti, poi il progetto preliminare e quello esecutivo
-
I designer di prodotto
Lavoreranno su packaging, prodotti per l'utenza allargata, interfacce robot, mobility design e... molto altro ancora
-
I designer della comunicazione
Lavoreranno su siti web, pubblicità, comunicazione sociale, app e... molto altro ancora
-
tutti i designer
Lavoreranno per il prodotto sostenibile, sul ciclo vita e sul riuso
Sapevi che...
-
Potrai partecipare a eventi e manifestazioni da protagonista
-
Il corso di laurea in Design del prodotto e della comunicazione ti permette di partecipare alla selezione per il percorso a doppio titolo con la Beijing University of Chemical Technology
-
Incontrerai ospiti accademici e dell'industria
-
Il lavoro di gruppo è favorito e incoraggiato
-
Ti eserciterai su progetti di partner industriali che collaborano con l'Università
-
Farai esperienza professionale diretta con stage e tirocini
Contenuti
Il mestiere del Designer
È un lavoro preparato da una formazione che mixa competenze tecniche, umanistiche e artistiche.
Siamo un gruppo di innovatori che sta trasformando il mondo, sta portando nuove idee e nuovi approcci.
Forse non sai che il nostro mestiere comprende:
- interaction designer
- car designer
- fashion designer
- art director
- game designer
- social innovation designer
- exhibit designer
- light designer
- interior designer
con il nostro corso di laurea triennale avrai le basi per completare gli studi magistrali e intraprendere queste professioni.
Struttura del corso
Nel percorso sono previsti 180 CFU in 3 anni, articolati i corsi monografici e laboratori tematici e progettuali.
Nel progetto formativo trovano spazio:
- materie scientifiche di base
- materie caratterizzanti del design
- materie storico-umanistiche
Dove siamo
Sede di Genova - curriculum in Design del prodotto e della comunicazione
Scuola Politecnica - Dipartimento Architettura e Design (DAD)
Stradone Sant'Agostino 37
16123 Genova
+39 010 2095660
Per saperne di più
Sportello Unico Studenti Politecnica
Stradone S. Agostino 37, Genova
studenti.poli@unige.it
Orientamento
orientamentodad@unige.it

Benvenuto al Corso di Laurea in Design del Prodotto e della Comunicazione! Potrai diventare un protagonista dell'industria 4.0, delle nuove frontiere della comunicazione, del Design Italiano. Studenti, docenti, tutor e tutto lo staff sono fortemente impegnati per orientare la 'cultura del progetto' verso la sostenibilità, il riuso e il rispetto dell'ambiente.