Informazioni 2023/2024 Tipologia DOTTORATO DI RICERCA Durata 3 anni Accesso Accesso libero Lingua Italiano Modalità didattica Tradizionale Coordinatore PIERLUIGI CHIASSONI Dipartimento DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Informazioni anni precedenti
Il corso in breve Presentazione Il corso di dottorato in Diritto si propone di formare giuristi che, pur specializzati nei diversi settori riconducibili ai quattro curricula previsti, acquisiscano: una globale consapevolezza delle complessità che caratterizzano lo studio del diritto una specifica attitudine a comprenderne la sempre più accentuata dimensione europea e internazionale Il corso intende infatti offrire un percorso integrato e interdisciplinare volto a fornire le competenze necessarie a dispiegare un approccio critico e progettuale in relazione alla struttura e alle funzioni del diritto nazionale, europeo e internazionale. Obiettivi formativi L'obiettivo principale perseguito è quello di permettere l'acquisizione di una cultura specialistica e di arricchire le abilità professionali necessarie per chi aspira a future: attività di ricerca scientifica, ma anche quello di costituire un solido fondamento per poter esercitare professioni forensi in un contesto giuridico globalizzato e multiculturale attività di impiego e di consulenza in istituzioni nazionali ed europee e organismi internazionali assunzioni di incarichi in associazioni del terzo settore orientate alla tutela dei diritti fondamentali Per la loro realizzazione il corso si avvale delle competenze di una cerchia selezionata di visiting professors, di sinergie con enti e istituti pubblici e privati, nonché di attività didattiche dedicate, destinate anche a svolgersi presso selezionate università straniere. Sbocchi professionali Attraverso l'organizzazione di eventi formativi, il lavoro di ricerca individuale, nonché il coinvolgimento nell'attività didattica e di ricerca delle strutture di afferenza, il corso di dottorato in Diritto si propone di offrire ai dottorandi una preparazione specialistica spendibile in diverse aree professionali. Il corso ambisce, anzitutto, ad avviare i dottorandi all'attività di ricerca scientifica sia in ambito universitario, sia presso altre strutture di ricerca pubbliche e private (non a caso il titolo viene valutato nelle procedure di reclutamento accademiche). Le attività didattiche del corso tendono, inoltre, a stimolare le capacità elaborative dei partecipanti, nella prospettiva di renderli maggiormente competitivi rispetto all'accesso alle professioni (in particolare a quella forense), nonché alla preparazione di concorsi di particolare difficoltà, non solo a livello nazionale ma anche e soprattutto a livello internazionale e dell'UE. Le conoscenze e le competenze acquisite nell'ambito del corso consentono, altresì, ai Dottori di ricerca di impiegarsi presso istituzioni nazionali ed internazionali, nonché presso gli uffici legali di imprese e di altri soggetti operanti nell'industria e nel terzo settore. Da ultimo, anche per quanti siano già inseriti negli ambiti occupazionali anzidetti, il corso rappresenta un utile percorso di formazione e aggiornamento ultraspecializzato nella prospettiva del miglioramento professionale nell'ambito di carriere apicali. Coordinatore Benvenuti nel corso di dottorato in Diritto. Pierluigi Chiassoni Collaborazioni internazionali Allo scopo di realizzare curricula per l'ottenimento di titoli doppi/congiunti e instaurare co-tutele, UniGe ha stipulato un accordo di cooperazione accademica con l'Universidad de Valencia (Spagna), cui è allegato un Programma Esecutivo di Implementazione (PEI). Il corso di dottorato partecipa ad un programma di formazione internazionale (Programme in European Private Law for Postgraduated), che istituzionalizza e coordina l'attività formativa rivolta ai dottorandi con il coinvolgimento di 9 atenei europei (www.pepp-home.eu). Oltre a UniGe, ne fanno parte: Università di Münster (DE), che è capofila del Programma University of Cambridge (UK) Max Planck Institute for Comparative and International Private Law (DE) Bucerius Law School (DE) Università di Valencia (SP) Silesian University at Katowice (PL) University of Wroclaw (PL) Catholic University of Leuven (BE) Sito dedicato Per avere più informazioni, visita il sito dedicato a questo dottorato.
Ammissione L’ammissione al Corso di Dottorato è soggetta al superamento di un concorso che viene di norma bandito in primavera e pubblicato alla pagina relativa. Il Bando di Ammissione contiene l’elenco dei corsi, dei posti e delle borse disponibili nonché delle date, del luogo, della tipologia e dei contenuti delle prove. I candidati che superano la selezione vengono inseriti in una graduatoria di merito costantemente aggiornata che riporta l’assegnazione dei posti. I concorrenti che risultino ammessi ai corsi di dottorato dovranno presentare o far pervenire al Servizio Alta Formazione di UniGe la domanda di iscrizione secondo le scadenze prestabilite pubblicate nel bando. Il Dottorato di Ricerca è regolato dalle norme presenti alla pagina dedicata.