Panoramica
Informazioni 2022/2023
- DOTTORATO DI RICERCA
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
-
- Accesso libero
- Italiano
- Tradizionale
Ammissione
L’ammissione al Corso di Dottorato è soggetta al superamento di un concorso che viene di norma bandito in primavera e pubblicato alla pagina relativa. Il Bando di Ammissione contiene l’elenco dei corsi, dei posti e delle borse disponibili nonché delle date, del luogo, della tipologia e dei contenuti delle prove.
I candidati che superano la selezione vengono inseriti in una graduatoria di merito costantemente aggiornata che riporta l’assegnazione dei posti.
I concorrenti che risultino ammessi ai corsi di dottorato dovranno presentare o far pervenire al Servizio Alta Formazione di UniGe la domanda di iscrizione secondo le scadenze prestabilite pubblicate nel bando.
Il Dottorato di Ricerca è regolato dalle norme presenti alla pagina dedicata.
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di dottorato mira a:
- fornire preparazione culturale-metodologica e esperienza di ricerca in ambito di medicina clinico-traslazionale
- far acquisire cognizioni e abilità di tipo progettuali/sperimentali/analitiche fino a raggiungere autonoma capacità di ricerca
- far acquisire capacità di approccio integrato alla messa a punto di strategie diagnostiche/terapeutiche mirate
Obiettivi formativi
Si propongono nei diversi curricula temi di ricerca riguardanti patologie di valenza multidisciplinare (oncologiche e internistiche, in particolare cronico-degenerative, cardio-nefrologiche, gastroenterologiche, immunoallergologiche, endocrino-metaboliche).
I programmi saranno personalizzati a seconda dei temi di ricerca e background culturale dei discenti, perseguendo l'interdisciplinarietà. Al raggiungimento dei singoli obiettivi concorreranno le differenti competenze dei singoli docenti.
Sbocchi professionali
Carriere direttive o di alto profilo professionale in ambito universitario nelle discipline biomediche, e nell'ambito di enti pubblici e privati di ricerca, nonché nella sanità pubblica e nell'industria farmaceutica o biomedica.
Coordinatore

Il nostro corso di dottorato è indirizzato a studenti con forte motivazione per la ricerca e che vogliano affermarsi in ambito scientifico (accademico o industriale).
Il corso fornisce una formazione interdisciplinare e intersettoriale,
sotto la supervisione di ricercatori con track record prestigiosi
e spesso nell'ambito di progetti di ricerca competitivi, compresi progetti sponsorizzati dalla Commissione Europea (Horizon 2020), AIRC, Ministero della Salute, etc.
Collaborazioni internazionali
- Struttura accademica National Cancer Institute (NCI) e National Institute of Health (NIH) Bethesda University, USA (Dr. A. M. Goldstein e Dr. M. T. Landi)
- Ist. Jules Bordet, Dept. of Oncology, Univ. di Bruxelles (Prof. C. Sotiriou), Belgium
- University of Genève
- Universidade de Coimbra
- Erasmus Medical Center, Dept. of Internal Medicine, Rotterdam
Offerta formativa
Attività didattiche
Leggi la tabella delle attività didattiche.
Attività formative
Leggi la tabella delle attività formative.
Sito dedicato
Per avere più informazioni, visita il sito dedicato a questo dottorato.