

Tipologia | DOTTORATO DI RICERCA |
---|---|
Durata | 3 anni |
Accesso | Accesso libero |
Lingua | |
Modalità didattica | Tradizionale |
Coordinatore | ERNESTO FEDELE |
Dipartimento | DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE |
Questo dottorato, accreditato "innovativo" dal MUR, grazie alle solide collaborazioni scientifiche tra i membri del Collegio dei Docenti vuole continuare l'esperienza fortemente positiva di una formazione integrata e multidisciplinare nell'ambito delle Scienze della Vita, che ha portato e porterà a formare figure professionali con una base scientifico-metodologica comune e competenze tipiche degli ambiti scientifici rappresentati dai curricula. Questo percorso sarà realizzato insegnando ai dottorandi a gestire in autonomia specifici argomenti di ricerca, abituandoli al ripensamento critico, alla soluzione dei problemi scientifici e alla interpretazione e corretta comunicazione dei propri risultati.
Il dottorato in Medicina sperimentale si articola in 4 curricula:
L’iter formativo prevede attività didattiche mirate e l'inserimento in attività di ricerca a livello nazionale ed internazionale attraverso le quali i dottorandi acquisiscono specifiche competenze teorico-tecniche per affrontare, sviluppare e risolvere in maniera professionale diverse tematiche nell'ambito delle ricerche precliniche e cliniche nei campi della Biochimica, Neurofarmacologia, Neurotossicologia, Farmacologia Clinica e Patologia dell’invecchiamento. Le collaborazioni internazionali, la presenza di docenti stranieri nel Collegio, i progetti Erasmus e il curriculum internazionale del dottorato garantiscono ai dottorandi la possibilità di frequentare altri qualificati laboratori per migliorare la propria preparazione ed esplorare possibilità lavorative in ambito internazionale. Le collaborazioni con industrie mirano ad espandere la conoscenza di realtà lavorative di eminenza per favorire l'accesso al mondo del lavoro.
Il principale sbocco occupazionale di questo dottorato è il settore della ricerca, di base e applicata, in laboratori pubblici e privati, accademici e non, nazionali ed internazionali. Infatti, il 70% dei nostri Dottori di ricerca ha trovato lavoro in questi ambiti. Altri sbocchi lavorativi meno frequenti riguardano applicazioni industriali biomediche, sviluppo di farmaci in ditte farmaceutiche, sviluppo e monitoraggio di sperimentazioni cliniche (CRO).
Con vero piacere vi do il benvenuto nella pagina del dottorato di ricerca in Medicina sperimentale.
La scelta di iscriversi ad un corso di dottorato non è certamente una scelta di vita ma certamente è un passo importante, è impegnare un periodo consistente della vostra esistenza nella ricerca di nuove sfide per accedere a nuove conoscenze e aprirvi a nuovi orizzonti. È nostro dovere fornire il metodo, la preparazione teorica, le conoscenze tecniche per permettervi di raggiungere i vostri obiettivi. Le attività messe in atto e descritte sopra sono state implementate per questo.
Credo però che sia ancora più importante, per non deludere mai le aspettative dei giovani, soprattutto di chi ha intenzione di spendersi, come voi, per raggiungere un obiettivo importante, cercare di fare qualcosa di più, per creare un processo affascinante in grado stimolare la vostra creatività, per riuscire a farvi vivere l'esperienza che avete immaginato quando avete deciso di intraprendere questa strada, per mettervi in grado di dare il vostro contributo allo sviluppo della conoscenza. Anche e soprattutto per questo lavoriamo, noi docenti del corso.
Buon tutto a tutti.
Leggi la tabella delle attività didattiche.
Leggi la tabella delle attività formative.
Per avere più informazioni, visita il sito dedicato a questo dottorato.
L’ammissione al Corso di Dottorato è soggetta al superamento di un concorso che viene di norma bandito in primavera e pubblicato alla pagina relativa. Il Bando di Ammissione contiene l’elenco dei corsi, dei posti e delle borse disponibili nonché delle date, del luogo, della tipologia e dei contenuti delle prove.
I candidati che superano la selezione vengono inseriti in una graduatoria di merito costantemente aggiornata che riporta l’assegnazione dei posti.
I concorrenti che risultino ammessi ai corsi di dottorato dovranno presentare o far pervenire al Servizio Alta Formazione di UniGe la domanda di iscrizione secondo le scadenze prestabilite pubblicate nel bando.
Il Dottorato di Ricerca è regolato dalle norme presenti alla pagina dedicata.