Panoramica
Informazioni 2022/2023
- DOTTORATO DI RICERCA
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
-
- Accesso libero
- Inglese
- Tradizionale
Ammissione
L’ammissione al Corso di Dottorato è soggetta al superamento di un concorso che viene di norma bandito in primavera e pubblicato alla pagina relativa. Il Bando di Ammissione contiene l’elenco dei corsi, dei posti e delle borse disponibili nonché delle date, del luogo, della tipologia e dei contenuti delle prove.
I candidati che superano la selezione vengono inseriti in una graduatoria di merito costantemente aggiornata che riporta l’assegnazione dei posti.
I concorrenti che risultino ammessi ai corsi di dottorato dovranno presentare o far pervenire al Servizio Alta Formazione di UniGe la domanda di iscrizione secondo le scadenze prestabilite pubblicate nel bando.
Il Dottorato di Ricerca è regolato dalle norme presenti alla pagina dedicata.
Il corso in breve
Presentazione
Il dottorato in Scienze e tecnologie della chimica e dei materiali è nato nel 2013, a partire dalla precedente e omonima Scuola di Dottorato, nata nel 2005, e comprende anche due curricula (su cinque) in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia. Il dottorato ha come finalità la formazione di ricercatori di alta qualificazione in tutti i settori di ricerca della chimica di base (chimica analitica, chimica fisica, chimica inorganica, chimica industriale, chimica organica) e applicata (chimica farmaceutica, chimica degli alimenti e dei prodotti cosmetici, tecnologie farmaceutiche, processi chimici innovativi, chimica ambientale) nonché della scienza dei materiali, inclusa la nanochimica.
Il dottorato comprende i seguenti cinque curricula indipendenti:
- Scienze e Tecnologie Chimiche (STC)
- Scienze Farmaceutiche, Alimentari e Cosmetologiche
- Scienza e Tecnologia dei Materiali
- Nanochemistry
- Drug Discovery and Nanobiotecnologies
Obiettivi formativi
I dottorandi di ricerca conseguiranno conoscenze e competenze aggiuntive rispetto a quelle acquisite durante i precedenti livelli universitari. Verranno istruiti ad affrontare e riconoscere le problematiche legate agli specifici settori di ricerca, a ottenere ed assimilare autonomamente le conoscenze necessarie e ad impiegarle fruttuosamente per la soluzione dei problemi. Svilupperanno le capacità di lavorare in gruppo, di scambiare competenze a livello interdisciplinare, di divulgare in modo chiaro, sia scritto che orale, i risultati delle ricerche. L'equilibrio tra acquisizione di competenze e gestione personale delle stesse consentirà loro lo svolgimento in modo autonomo di ricerche di rilevante importanza presso aziende nazionali e multinazionali, enti di ricerca, o università.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali dei Dottori di ricerca in Scienze e tecnologie della chimica e dei materiali sono numerosi e diversificati.
Il dottorato offre accesso:
- alla ricerca accademica e negli enti pubblici
- ai laboratori di ricerca, sviluppo e gestione dell'industria farmaceutica, della chimica fine, metallurgica, alimentare, petrolchimica, dei materiali polimerici, dei materiali per la produzione di energia
- nei laboratori per il controllo e recupero ambientale e per il restauro e la conservazione dei beni culturali
Un ulteriore sbocco professionale si ha nel campo dell'insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori.
Coordinatore

Benvenuto al corso di dottorato in Scienze e tecnologie della chimica e dei materiali.
Il dottorato è interdisciplinare e si rivolge a studenti brillanti e motivati provenienti da tutto il mondo, anche grazie alla disponibilità di borse finanziate da progetti internazionali o in collaborazione con aziende.
I dottorandi sono fortemente incoraggiati a trascorrere periodi di ricerca in qualificati laboratori di università o centri di ricerca stranieri e hanno la possibilità di collaborare alle attività didattiche dei corsi di studio tramite l'attività di supporto alla didattica.
Collaborazioni internazionali
- University of Miami
- Columbia University
- Lawrence Berkeley National Lab. (USA)
- University of Stellenbosch (ZAF)
- University of York, Nottingham, Cambridge, Bath (UK)
- University of Basel, EPFL Lausanne (CH)
- Chalmers University of Technology, Göteborg (S)
- Eindhoven University of Technology (NL)
- Helmholtz Inst. Pharmac. Res. Saarland (D)
- University of Copenhagen (DK)
- University of Burgos, Complutense of Madrid (E)
- University d'Avignon et des Pays de Vaucluse (F)
- University of Patras, Technical Univ. of Crete (GR)
Sito dedicato
Per avere più informazioni, visita il sito dedicato a questo dottorato.