Informazioni 2023/2024 Tipologia DOTTORATO DI RICERCA Durata 3 anni Accesso Accesso libero Lingua Italiano Modalità didattica Tradizionale Coordinatore MARCO SCAMBELLURI Dipartimento DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLA VITA Informazioni anni precedenti
Il corso in breve Presentazione La dinamica terrestre ha generato nel tempo continenti e oceani intrecciandosi con lo sviluppo delle forme di vita. Lo studio di geosfera e biosfera e delle attività antropiche interferenti richiede un approccio multidisciplinare geologico e biologico, utili a capire e gestire sistemi naturali complessi e a produrre avanzamenti scientifici e nuovi protocolli analitici. Il nostro dottorato di ricerca prepara nuove generazioni di scienziati e professionisti allo studio di sistemi geologici e biologici complessi. Il corso fornisce conoscenze, metodologie e progetti interdisciplinari per la gestione del territorio, il corretto uso delle risorse naturali e la gestione dei rischi naturali e antropici. Ai progetti di formazione concorrono esperti italiani e stranieri, periodi di formazione presso qualificati enti di ricerca, reti di collaborazione e finanziamenti nazionali ed internazionali. Obiettivi formativi Il corso ha due curricula con ricerche di base e applicate: Scienze della Terra: dinamica terrestre, genesi di oceani e di catene orogeniche, morfologia del rilievo, ricostruzioni paleo-ambientali con record fossili rischi geologico-ambientali, difesa e pianificazione territoriale reperimento, caratterizzazione e gestione di risorse minerarie, idriche, energetiche conservazione del patrimonio naturalistico/paesaggistico e culturale Biologia Applicata ad Agricoltura e Ambiente: caratterizzazione, valorizzazione e miglioramento di piante di interesse agrario e forestale gestione di territori montani e rurali conservazione e valorizzazione della biodiversità naturale riqualificazione ambientale biologia applicata a beni culturali e verde urbano Sbocchi professionali Storicamente, i Dottori di ricerca STAT lavorano nell'Accademia, in Enti di Ricerca, come liberi professionisti e insegnanti. Numerosi Dottori di ricerca STAT hanno trovato impiego come assegnisti di ricerca post-dottorato, poi come ricercatori e quindi come professori presso Università e Centri di Ricerca italiani (Genova, Milano, Pisa, Pavia) ed esteri (Brema, Montpellier, Marsiglia). Altri Dottori di ricerca STAT svolgono attività di liberi professionisti/consulenti presso studi associati o in spin-off prodotti nell'ambito del Dipartimento di Scienze della Terra, Ambiente e Vita di UniGe. Altri lavorano in aziende di diversi settori; altri ancora sono impegnati nell'insegnamento. Coordinatore Image Benvenuti! Nei tre anni di dottorato potrete sviluppare una ricerca originale, innovativa e di impatto nazionale ed internazionale nei campi delle Geoscienze e della Biologia. Il dottorato STAT offre progetti di ricerca di base ed applicata in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca italiani e stranieri, con aziende pubbliche e private. Potrete accrescere e caratterizzare le vostre competenze, contribuendo all'avanzamento della ricerca scientifica nazionale ed internazionale. Marco Scambelluri Collaborazioni internazionali Institut Mediterraneen de Biodiversité et d'Ecologie Marine et Continentale, Université Aix-Marseille, Aix, France Institute des Sciences de la Terre - ISTEP, Sorbonne Université, Paris, France Lamont Doherty Earth Observatory (lDEO, New York, USA) CNRS, Université Montpellier, France Marum Center for Marine Environmental Sciences University of Bremen, Germany Institute of Geological Sciences, University of Bern, Switzerland Sito dedicato Per avere più informazioni, visita il sito dedicato a questo dottorato.
Ammissione L’ammissione al Corso di Dottorato è soggetta al superamento di un concorso che viene di norma bandito in primavera e pubblicato alla pagina relativa. Il Bando di Ammissione contiene l’elenco dei corsi, dei posti e delle borse disponibili nonché delle date, del luogo, della tipologia e dei contenuti delle prove. I candidati che superano la selezione vengono inseriti in una graduatoria di merito costantemente aggiornata che riporta l’assegnazione dei posti. I concorrenti che risultino ammessi ai corsi di dottorato dovranno presentare o far pervenire al Servizio Alta Formazione di UniGe la domanda di iscrizione secondo le scadenze prestabilite pubblicate nel bando. Il Dottorato di Ricerca è regolato dalle norme presenti alla pagina dedicata.