Salta al contenuto principale della pagina

Panoramica

Informazioni 2022/2023

Tipologia
DOTTORATO DI RICERCA
Durata e crediti
3
Anni
Ammissione
 
Accesso libero
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Tradizionale
Coordinatore
LUCA ANDRIGHETTO

Ammissione

L’ammissione al Corso di Dottorato è soggetta al superamento di un concorso che viene di norma bandito in primavera e pubblicato alla pagina relativa. Il Bando di Ammissione contiene l’elenco dei corsi, dei posti e delle borse disponibili nonché delle date, del luogo, della tipologia e dei contenuti delle prove.

I candidati che superano la selezione vengono inseriti in una graduatoria di merito costantemente aggiornata che riporta l’assegnazione dei posti.
I concorrenti che risultino ammessi ai corsi di dottorato dovranno presentare o far pervenire al Servizio Alta Formazione di UniGe la domanda di iscrizione secondo le scadenze prestabilite pubblicate nel bando.

Il Dottorato di Ricerca è regolato dalle norme presenti alla pagina dedicata.

Il corso in breve

Presentazione

Il dottorato in Scienze sociali (DOSS) di UniGe mira a fornire ai dottorandi gli strumenti teorici e metodologici per fare ricerca in modo indipendente nei diversi campi delle discipline sociali. Il DOSS promuove un ambiente scientifico che valorizza l'interazione e il confronto critico tra le diverse discipline, garantendo al tempo stesso un elevato grado di specializzazione teorica e metodologica nei singoli ambiti tematici di competenza.
Il DOSS si struttura in quattro diversi curriculum:

  • Migrazioni e Processi Culturali
  • Psicologia e Scienze Cognitive
  • Scienze Politiche
  • Sociologia

Ciascun curriculum si avvale delle competenze teoriche e metodologiche di accademici esperti di diverse aree di ricerca.
Il DOSS afferisce a due Dipartimenti UniGe: DISFOR (sede ospitante) e DISPO.

Obiettivi formativi

Il DOSS si propone di formare figure altamente specializzate nell'analisi della persona umana all'interno dei processi culturali e di cambiamento sociale delle società odierne. Tale capacità si sviluppa attraverso l'acquisizione di competenze psicologiche e sociologiche, integrata dall'apporto di discipline politiche, giuriste, pedagogiche, storiche e geografiche.
Ai dottorandi viene fornita una formazione metodologica multi-metodo funzionale all'analisi scientifica dei sistemi complessi entro cui è inserito l'individuo. In particolare, tale offerta si compone di una didattica trasversale finalizzata all'acquisizione di conoscenze teoriche e tecniche per fare ricerca nelle scienze sociali. Tali conoscenze sono poi approfondite nella didattica curricolare.

Sbocchi professionali

Le figure formate saranno in grado di svolgere attività didattica o di ricerca in ambito accademico, ovvero di operare come professionisti nei seguenti campi:

  • progettazione, supervisione e valutazione di politiche formative e sociali
  • progettazione, supervisione e valutazione di interventi organizzativi, legati all’analisi e risoluzione di problemi sociali complessi tipici della società globalizzata
  • consulenti ed operatori per pubbliche amministrazioni, enti ed imprese, ONG e Onlus
  • esperti nel settore scolastico e nella formazione permanente
  • mediatori culturali e operatori qualificati in strutture di ricerca e di documentazione
  • formatori e operatori nella cooperazione e soluzione dei conflitti nelle aree critiche
  • dirigenti presso la PA ed enti privati

Coordinatore

Image
11363_Luca Andrighetto

Benvenuti al corso di dottorato in Scienze sociali.

Credo fortemente che il mio compito principale come coordinatore sia quello di contribuire a creare una interdisciplinare comunità di giovani studiosi, in cui ognuno di loro possa sviluppare le proprie idee di ricerca grazie alla mia supervisione e a quella di tutor esperti delle diverse aree di ricerca di interesse.


Coordinatore del Corso

Collaborazioni internazionali

Attualmente, il DOSS collabora con diverse università europee ad extra-europee, quali in particolare

  • l'Université Grenoble Aples
  • l'Université Lumyere Lyon 2
  • la Cadi Ayyad University
  • l'Université de Strasbourg

Con ciascuna di queste università sono in essere dottorati in co-tutela. Inoltre, la collaborazione con docenti afferenti al Phd Course in Film Studies della Concordia University permette l'organizzazione di diversi eventi nell'ambito della Sociologia visuale.

Offerta formativa

Attività didattiche

Attività formative

Sito dedicato

Per avere più informazioni, visita il sito dedicato a questo dottorato.