Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
Durata e crediti
3
Anni
180
CFU
L-36
Classe delle lauree in SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Documenti
Manifesto degli studi 2023/2024
Didattica programmata 2023/2024
Regolamento a.a. 2023/2024

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso di laurea in Politiche, governance e informazione dello Sport intende formare figure professionali qualificate a soddisfare i bisogni poliedrici di un settore in crescita, quello relativo allo sport, fornendo agli studenti una preparazione multidisciplinare e innovativa. 
L'obiettivo è l’acquisizione di capacità d’intervento gestionale, organizzativo, di programmazione, relazione e comunicazione utili all’avvio di percorsi professionali presso imprese e associazioni private nazionali e multinazionali, organizzazioni ed enti pubblici nazionali, sovranazionali e internazionali, in particolare del settore sportivo.

Imparare facendo

La didattica frontale è completata da seminari creditizzati specifici su temi di attualità e laboratori professionalizzanti su radiocronache sportive, fund raising, utilizzo dei social in ambito sportivo, scrittura giornalistica, audiovisione e tecniche di ripresa video, cinema e sport. E sono previsti scambi culturali nel quadro di programmi internazionali ed europei.

Sbocchi professionali

Junior manager di associazioni, federazioni, società, in particolare sportive, di interesse locale, nazionale, internazionale o sovranazionale.

Segretario o amministratore di società, con particolare riferimento al settore sportivo.

Consulente di comunicazione e pubbliche relazioni in ambito sportivo.

Funzionario di enti pubblici per le politiche dello sport.

Cosa imparerai

  • Economia

    Comprendere quali sono i programmi finanziari, i modelli economici nell’ambito dello sport e analizzare il modello di business di un’azienda sportiva.

  • Storia

    Conoscere i rapporti tra sport e poteri politici e l’influenza reciproca che si è sviluppata nelle epoche storiche, con focus sul giornalismo sportivo e la narrazione dello sport.

  • Diritto

    Conoscere gli atti normativi che regolano lo sport e i sistemi giuridici europei in materia di sport.

  • Lingua inglese

    Acquisire gli strumenti linguistici per analizzare il rapporto tra mondo e tematiche legate allo sport, e per organizzare efficacemente riunioni e presentazioni in inglese.

  • Comunicazioni web e new media

    Utilizzare le nuove modalità di comunicazione ed elaborare una riflessione critica sul rapporto tra comunicazione e disinformazione.

  • Sociologia

    Apprendere la dimensione sociale dello sport e conoscere i concetti di disabilità e di inclusione sociale.

  • Scienza politica

    Conoscere le politiche per lo Sport a livello nazionale e internazionale e utilizzare gli strumenti della Scienza Politica.

  • Geografia e turismo

    Conoscere i principali strumenti di misurazione dell’impatto territoriale degli eventi sportivi e del movimento turistico.

  • Antropologia

    Utilizzare gli strumenti dell’Antropologia per leggere gli eventi sportivi come fatti sociali totali.

Sapevi che...

  • È la prima laurea triennale in Italia dedicata interamente alla gestione e alla comunicazione dello sport.
  • Il percorso di laurea si collega al programma di Ateneo ad hoc “Unige per i campioni”, che favorisce la dual career per quegli studenti sportivi impegnati sia a livello accademico che agonistico.
  • È in corso l’iter per l’inserimento nell’articolo 33 della costituzione della seguente frase: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.

Contenuti

Il Corso prevede lo studio approfondito di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano.

All'attività didattica tradizionale si affiancano ulteriori forme di apprendimento, che permettono allo studente di sviluppare una proficua interazione con il mondo esterno in cui si troverà a operare. Ad esempio:

  • un'ampia proposta di conferenze, seminari e incontri con docenti ed esperti nell’ambito sportivo.
  • Laboratori professionalizzanti su radiocronache sportive, fund raising, utilizzo dei social in ambito sportivo, scrittura giornalistica, audiovisione e tecniche di ripresa video, cinema e sport.
  • Scambi culturali di docenti e studenti nel quadro dei programmi internazionali ed europei, come LLP Erasmus, CINDA, AVERROES.
  • Stage e tirocini in Italia e all’estero.

Dove siamo

Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali - DISPI
Polo didattico Brignole ex Albergo dei Poveri
Piazzale Emanuele Brignole 3a cancello - torre ovest
16125 Genova
+39 010 209 51131

Per saperne di più

Scuola di Scienze sociali

Economia, Giurisprudenza, Scienze della Formazione e Scienze politiche
Sportello Unico Studenti di Scienze Sociali
 Via Vivaldi 5 - 16126 Genova - tel. 010 209 51890
scienzesociali@segreterie.unige.it