Panoramica
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-92
- Classe delle lauree magistrali in TEORIE DELLA COMUNICAZIONE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- SAVONA
- Inglese
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ILARIA TORRE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica.
Leggi attentamente la pagina Requisiti di accesso e modalità di iscrizione.
Il corso in breve
Presentazione
Il corso propone un percorso multidisciplinare articolato in due curricula, di cui uno internazionale, volto all’integrazione di saperi e alla formazione di competenze trasversali avanzate. Nasce per rispondere alla crescente richiesta di figure professionali in grado di operare in settori innovativi della cultura e della comunicazione, caratterizzati da ICT, multimedialità e interattività. Nel panorama delle Digital Humanities, la specificità di questa Laurea Magistrale è la forte caratterizzazione progettuale, fornita dall’apporto di metodi e tecniche provenienti dal sapere ingegneristico-informatico e del design, applicati al trattamento e alla comunicazione di contenuti culturali. È la sfida del futuro per la cultura e le scienze umanistiche, chiamate a interpretare e utilizzare gli strumenti del proprio tempo.
La laurea in Digital Humanities - Interactive systems and digital media forma esperti in Human-Computer Interaction (HCI), media digitali, prodotti culturali digitali e progettazione di interfacce avanzate per la comunicazione multimediale e multimodale, competenze che consentono l’inserimento in svariati ambiti lavorativi e di ricerca: consulenza, innovazione, media digitali, servizi culturali e nuove tecnologie, comunicazione, social media e marketing digitale, informatica, applicazioni web e mobile, editoria multimediale e industria creativa, didattica e ICT, ricerca negli ambiti della linguistica computazionale, digital art, realtà virtuale e interfacce multimodali.
I dati di Almalaurea relativi alla rilevazione 2020 mostrano un tasso di occupazione dei laureati in Digital Humanities superiore alla media nazionale per i laureati magistrali: 80% a 1 anno dalla laurea, 90% a 3 anni dalla laurea.
I dati ad aprile 2022 relativi al 2021 confermano la percentuale dell'80% a un anno dalla laurea, rispetto al 71,2% per la stessa classe di laurea e al 75,7% della media nazionale per le lauree magistrali.
Nuovo curriculum internazionale - presentazione

Imparare facendo
Il corso ti offre numerosi laboratori specializzati per acquisire competenze sul campo:
- laboratorio WebRadio Campuswave per la scrittura creativa e giornalistica per i new media;
- 3DLab per ripresa e montaggio di immagini e filmati anche immersivi;
- laboratorio di grafica e web design;
- laboratorio di ricerca 'Casa Paganini' per l'interazione uomo-macchina.
Il corso ti offre la possibilità di partecipare a progetti di ricerca internazionali.
Sbocchi professionali
- Progettazione e gestione di ambienti e servizi per la comunicazione digitale;
- Progettazione Web;
- Promozione web - esperto web marketing, esperto SEO;
- Creazione e gestione di contenuti per la comunicazione digitale - content manager, content curator, social media manager, social media strategist;
- Comunicazione culturale - nuove interfacce in realtà aumentata e comunicazione non-verbale espressiva, emozionale e sociale,
- Promozione in ambienti interattivi - digital signage expert
Cosa imparerai
-
Fotografia e digital imaging
Tecnologia digitale di acquisizione, manipolazione e registrazione dell'immagine
-
Interazione uomo-macchina
Sviluppo di interfacce utente non tradizionali
-
Realtà virtuale, realtà aumentata e gamificazione
Fondamenti teorici
-
Internet e web design
Presenza in rete e comunicazione con i nuovi media
-
Strutture narrative per i nuovi media
Scrittura per il web e digital storytelling
Sapevi che...
-
Puoi abbreviare il nome del corso in DiHu. Lo chiamiamo già tutti così
-
Il corso di DiHu è organizzato in due curricula: Internet e Produzione Digitale Creativa (IT) e Affective Computing, Arts and Cultural Welfare (ENG)
-
Puoi iscriverti dopo qualunque laurea triennale. Sono previsti percorsi distinti per omogeneizzare le conoscenze in ingresso
Contenuti
Il corso prevede due curricula (tracks)
CURRICULUM Internet e Produzione Digitale Creativa (IPC) - in lingua italiana, Savona
Curriculum orientato alla comunicazione e produzione creativa in ambito web, social media e mixed reality. Offre un percorso formativo volto a fornire competenze metodologiche e tecniche per progettare la comunicazione e l’interazione con i media digitali, anche attraverso tecnologie mobili e indossabili. Tali competenze includono il trattamento e la produzione di contenuti digitali - copywriting, grafica, fotografia, multimedia e storytelling; la progettazione e lo sviluppo di applicazioni web e di interfacce per app mobili; la progettazione dell’interazione e della user experience (UX) in ambito web, app mobili, realtà virtuale e aumentata; l’analisi e la gestione della comunicazione sui social media, l’ottimizzazione del posizionamento sui motori di ricerca, l’utilizzo di tecnologie e strumenti per integrare servizi intelligenti in applicazioni per beni culturali e comunicazione multimediale.
Comprende:
- comunicazione con media digitali, internet, web-radio/tv, social media
- web design, web development
- grafica, multimedia e scrittura per web e social media
- realtà virtuale e realtà aumentata, ambienti ibridi e immersivi
Considerando l'interdisciplinarietà dei contenuti e delle possibili provenienze diversi degli studenti, il curriculum prevede al primo anno PERCORSI INIZIALI (Paths) di 12 CFU differenziati in base al background di provenienza dello studente, al fine di uniformare le competenze in ingresso.
**Requisiti di accesso al curriculum IPC**:
-Percorso Iniziale 1 (Path 1): requisiti generali di accesso al corso di studio e almeno 18 CFU nei settori INF/01, ING-INF/05
-Percorso Iniziale 12 (Path 2): requisiti generali di accesso al corso di studio e CFU in INF/01, ING-INF/05 minori di 18
Affective Computing, Arts and Cultural Welfare (ACW) - in lingua inglese, Genova
Curriculum orientato alla progettazione di esperienze multisensoriali e sistemi interattivi non tradizionali. Offre un percorso volto a fornire competenze metodologiche e tecniche per progettare ambienti multimodali immersivi che coinvolgono la corporeità, il movimento, la dimensione estetica ed emotiva mediante tecnologie interattive innovative (standard industriali di motion capture, sensori indossabili, audio 3D). I contenuti formativi includono insegnamenti su percezione umana, cognizione, emozioni; human-computer interaction; semiotica e narratività multimodale; approcci computazionali all'analisi del comportamento umano, degli stati cognitivi ed emotivi; tecniche per la progettazione di ambienti immersivi e intelligenza artificiale. Laboratori specifici permettono di applicare le competenze a casi studio reali e in progetti internazionali relativi al patrimonio culturale, all'esperienza artistica, al benessere e all'inclusione sociale.
Comprende:
- progettazione esperienze multisensoriali e immersive
- progettazione sistemi interattivi multimodali
- analisi in tempo reale della comunicazione non verbale - gestuale, sociale ed emozionale
- fruizione interattiva di contenuti e beni culturali
- applicazioni nelle arti performative
- inclusione sociale, wellness e riabilitazione
Considerando l'interdisciplinarietà dei contenuti e delle possibili provenienze diversi degli studenti, il curriculum prevede al primo anno PERCORSI INIZIALI (Paths) di 12 CFU differenziati in base al background di provenienza dello studente, al fine di uniformare le competenze in ingresso.
**Requisiti di accesso al curriculum ACW**:
-Percorso Iniziale 1 (Path 1): requisiti generali di accesso al corso di studio e almeno 18 CFU nei settori INF/01, ING-INF/05
-Percorso Iniziale 12 (Path 2): requisiti generali di accesso al corso di studio, almeno 6 CFU in INF/01, ING-INF/05 e almeno 18 CFU complessivamente conseguiti nei settori L-ART/01 -- 07; L-FIL-LET/10, 11, 14; M-FIL/04, 05; M-PSI/01, 03; ICAR/17--19
Modalità di Erogazione
La modalità di erogazione segue il modello di didattica digitale integrata (DDI), intesa come modello didattico di lezione con docente in presenza e con partecipazione degli studenti in parte in presenza e in parte a distanza.
Il modello DDI presenta vantaggi in termini di aumento della fruibilità per studenti fuori regione, possibilità di condivisione di insegnamenti con altri Corsi di Studio in Italia o all’estero, aumento dell’attrattività.
In particolare, il modello DDI prevede anche la possibilità di condivisione di insegnamenti con altri Corsi di Studio in Italia, a seguito di specifiche convenzioni tra Atenei, per un massimo di 12 CFU fra i crediti “a Scelta dello Studente”.
Coordinatore

Benvenuti al Corso di Laurea Magistrale della Scuola Politecnica in Digital Humanities - Interactive systems and digital media. Nostro obiettivo è formare figure professionali che coniughino cultura umanistica e tecnologica e si avvalgano di solide competenze progettuali per rispondere alle nuove esigenze di creazione, trattamento e fruizione di contenuti digitali in contesti multimodali e multisensoriali. Ci impegniamo a offrirvi il nostro supporto e il nostro entusiasmo per affrontare insieme questo percorso!
Dove siamo
Amministrazione/Segreteria Didattica - DIBRIS
Viale Francesco Causa, 13
16145 Genova
Curriculum Internet e Produzione Digitale Creativa
Campus di Savona
Via Armando Magliotto, 2
17100 Savona
Curriculum Affective Computing, Arts and Cultural Welfare
Polo didattico di Genova
Centro di Ricerca e Laboratori Casa Paganini
Piazza Santa Maria in Passione, 34
16123 Genova
Contatti
Sportello studenti
Campus di Savona
+39 019 219 45105
sportello.savona@unige.it
Staff della didattica (per pre-immatricolazioni, iscrizioni e piani di studio,)
Daniela Peghini
+39 010 353 6051
didattica.politecnica@dibris.unige.it
Referente per la didattica
Elena Tortora
+39 010 353 2945
+39 334 1074229
Sportello Unico Scuola Politecnica
+39 010 353 2148
sportello.ingegneria@unige.it