Informazioni 2023/2024 Tipologia CORSO DI PERFEZIONAMENTO Durata 2 mesi Accesso Test d'ingresso Posti disponibili Studenti EU 30 Lingua Italiano Modalità didattica Frontale e a distanza Coordinatore RENATA DAMERI Dipartimento DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Scadenza presentazione domande NESSUN INDIRIZZO: 23/02/2024 ore 12:00 Tasse 1.016 € Sito internet https://economia.unige.it/corsi-perfezionamento
Presentazione La Smart city si è affermata come un processo strategico finalizzato a fronteggiare i crescenti problemi dell'urbanizzazione e, grazie all'utilizzo delle tecnologie più avanzate e innovative, a migliorare la qualità della vita nelle città, agendo su aspetti economici, sociali e ambientali. Per governare questo processo è necessaria una formazione trasversale a una pluralità di discipline. Il corso risponde a una domanda crescente di professionisti e nuovi esperti capaci di coordinare le istanze politiche ed economiche e dirigere i processi di progettazione e implementazione di una Smart city nelle sue diverse componenti, al fine di generare effettivi benefici per i cittadini, in un'ottica di sviluppo economico, sociale e culturale del territorio metropolitano. Il corso è organizzato in collaborazione con l'Associazione Genova Smart City. Obiettivi formativi Il profilo professionale in uscita è un Manager dei processi di transizione smart della città che supporta la pubblica amministrazione, i professionisti del progetto e i tecnici nel processo di transizione verso la nascita di una città più intelligente, sostenibile, resiliente, individuando le strategie per il cambiamento e coordinando le azioni da realizzare. Requisiti di ammissione Il corso è rivolto a laureati in tutte le discipline, imprenditori, dipendenti di imprese e enti non-profit, liberi professionisti, che intendano svolgere attività professionali connesse con la formulazione e la gestione di progetti per la città smart, resiliente, sostenibile; dipendenti di enti e amministrazioni che intendono implementare le proprie competenze sui processi di crescita intelligente, sostenibile, inclusiva della città; diplomati di scuola secondaria di secondo grado con esperienza almeno triennale nel settore. 10 posti sono riservati a studenti dell'Università di Genova iscritti ad un corso di Laurea magistrale. Borse di studio e agevolazioni Per gli studenti dell’Università di Genova iscritti ad un corso di Laurea magistrale sono riservati fino ad un massimo di 10 posti il cui costo è pari a 16,00€ (corrispondete al bollo di iscrizione). I 10 studenti di UniGe sono selezionati in base al merito come segue: n. 2 studenti per ciascuna Scuola (Scienze umanistiche, Scienze sociali, Politecnica, Scienze MFN, Medicina) in merito al voto di laurea triennale; nel caso di posti residui non assegnati a una o più scuole, rispetto al miglior voto di laurea tra tutti gli studenti inseriti in una graduatoria. Sono inoltre riservati fino a 10 posti per professionisti indicati dall’Associazione Genova Smart City. Per tali professionisti la quota di iscrizione è pari a 116,00€ (bollo incluso). Modalità di iscrizione La domanda di ammissione deve essere presentata on line entro le scadenze indicate sui bandi. Le credenziali UniGePASS vengono rilasciate a tutti gli studenti dell'ateneo. Registrazione Se non possiedi le credenziali UniGePASS o le hai dimenticate (se hai l'identità digitale SPID puoi usarla per registrarti) > registrati qui Recuperare le credenziali Se non ricordi le credenziali UniGePASS > recupera le credenziali Domanda Se sei già in possesso delle credenziali UniGePASS > presenta domanda allegando in formato pdf, copia fronte/retro del documento di identità e ulteriore documentazione solo se prevista sul bando IscrizioneConferma l'iscrizione allegando eventualmente quanto indicato sul bando Pagamento Il pagamento va effettuato secondo le indicazioni indicate sul bando > vai al pagamento Allegati Document bando