Al Corso si accede con il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero di un titolo conseguito all’estero ritenuto equipollente ai sensi delle norme vigenti (ovvero con diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale - conseguito ai sensi dell’ordinamento scolastico previgente rispetto al decreto legislativo n. 226/2005, secondo le istruzioni ministeriali in materia). Se hai conseguito il diploma di scuola secondaria superiore con un punteggio inferiore a 90/100, qualora tu non possa far valere in compensazione l’avvenuta acquisizione di crediti formativi universitari in misura ritenuta idonea dal Consiglio del Corso di studio, sosterrai una prova per l’accertamento delle competenze individuali (TE.L.E.MA.CO: TEst di Logica E MAtematica e Comprensione verbale) secondo le modalità definite a livello di Ateneo.
TE.L.E.MA.CO La verifica della preparazione iniziale di questo corso avviene attraverso TE.L.E.MA.CO, un TEst di Logica E MAtematica e COmprensione verbale. Visita la pagina UniGe TE.L.E.MA.CO. per tutte le informazioni tra cui: Cos'è TE.L.E.MA.CO. Quali sono i casi di esonero Come e quando si svolge? Se non si supera? Link per prenotarsi alla verifica Sei uno studente con disabilità o DSA? Ricordati che hai diritto a svolgere la prova con modalità differenti. Tutte le informazioni necessarie sono disponibile alla pagina web Test TE.L.E.MA.CO. per le studentesse e gli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)