Informazioni 2025/2026 Codice 11907 Tipologia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (D.M. 1649/2023) Durata 2 anni CFU 120 Classe LM-40 R Matematica Accesso Accesso libero Sedi GENOVA Lingua Italiano Modalità didattica Tradizionale Coordinatore ERNESTO DE VITO Dipartimento DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Documenti Manifesto degli studi 2025/2026 Didattica programmata 2025/2026 Regolamento 2025/2026 L'offerta formativa degli anni precedenti è disponibile nella pagina del corso MATEMATICA 9011
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica. Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale
Il corso in breve Presentazione La Laurea Magistrale in Matematica rappresenta il naturale proseguimento del percorso triennale in Matematica, fornendo una formazione avanzata relativa agli aspetti fondamentali e applicativi della matematica moderna e approfondendo i principali ambiti della disciplina, in particolare quelli oggetto di intensa attività di ricerca presso il Dipartimento di Matematica, riconosciuto come Dipartimento di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027 dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il corso di studi si articola in tre indirizzi: Divulgazione e Didattica della Matematica: include lo studio delle metodologie didattiche, degli aspetti epistemologici della matematica e della sua evoluzione storica, preparando a svolgere un ruolo attivo nella comunicazione scientifica, nell’insegnamento e nella valorizzazione della cultura matematica nella società. Matematica Applicata: mira all'acquisizione di strumenti matematici per la modellizzazione di fenomeni reali. Oltre a una solida base teorica, sono fornite competenze avanzate nel calcolo numerico, nell’analisi computazionale e nell’utilizzo di software specializzati, necessarie per risolvere problemi complessi in contesti interdisciplinari. Matematica Generale: fornisce una solida formazione teorica, caratterizzata da conoscenze avanzate e da una profonda comprensione delle strutture matematiche fondamentali, sviluppando la capacità di elaborare dimostrazioni rigorose e affinando le competenze nell’astrazione e nella formalizzazione, elementi essenziali per la ricerca pura e l’approfondimento disciplinare. Questi percorsi consentono di costruire un piano di studi personalizzato, in linea con i propri interessi scientifici e obiettivi professionali. Contenuti L’ampia e articolata offerta didattica consente di acquisire conoscenze teoriche avanzate, competenze metodologiche e strumenti applicativi, fornendo solide basi per la modellizzazione matematica di fenomeni complessi, l’utilizzo di tecniche computazionali all’avanguardia, l’impiego della matematica in contesti interdisciplinari. Inoltre, specifici insegnamenti sono dedicati alla didattica della matematica e alla divulgazione scientifica, offrendo una preparazione adeguata per l’insegnamento nella scuola secondaria e la promozione della cultura matematica nella società. L’ambiente formativo stimolante e scientificamente qualificato permette di sviluppare competenze matematiche di alto livello, essenziali per affrontare le sfide della ricerca contemporanea e contribuire in modo significativo all’innovazione scientifica, tecnologica ed educativa. Un’articolata attività didattica, che comprende lezioni frontali, esercitazioni e laboratori (spese svolti in gruppo), stimola un apprendimento attivo e una comprensione approfondita della disciplina. Le lezioni, le esercitazioni e i laboratori si svolgono in presenza nelle aule del complesso di Valletta Puggia, in via Dodecaneso 35 a Genova. Sbocchi professionali La laurea in Matematica permette di accedere a numerosi ambiti professionali, quali quello industriale, finanziario, tecnologico, ambientale e sanitario, nonché nella pubblica amministrazione e nei servizi, dove le competenze analitiche, modellistiche e computazionali acquisite durante il percorso di studi permettono di affrontare problemi complessi in contesti multidisciplinari. Inoltre, il corso di studio fornisce una solida base per proseguire la formazione con studi di terzo livello (come il dottorato di ricerca in Italia o all'estero), consente l'accesso ai percorsi di formazione per l'insegnamento secondario e prepara all'attività di divulgazione scientifica. Come mostrato dai dati Almalaurea, il grado di soddisfazione per il corso di studio in Matematica e la condizione occupazionale dopo la la laurea sono ottimi. Sapevi che Il DIMA bandisce borse di studio per studenti iscritti al corso di laurea magistrale. Per maggiori informazioni consulta la pagina e guarda il video. L'Istituto Nazionale di Alta Matematica bandisce borse di studio per studenti iscritti al corso di laurea magistrale. Per maggiori informazioni consulta la pagina. Le lezioni del primo semestre iniziano lunedì 22 settembre 2025 e terminano venerdì 19 dicembre 2025. Le lezioni del secondo semestre iniziano lunedì 23 febbraio 2026 e termino venerdì 29 maggio 2026. Coordinatore Image Ernesto De Vito Via Dodecaneso 35, Genova studio 910 tel. (+39)0103536783 e-mail: ernesto.devito@unige.it homepage: https://devitoernesto.github.io/ Dove siamo Dipartimento di Matematica - DIMA Via Dodecaneso 35 16146 Genova Contatti
Sportello dello studente Scuola di Scienze MFNsportello@scienze.unige.it Segreteria didattica Scuola di Scienze MFNstudenti.scienze@unige.it Via L.B. Alberti, 4 (3° piano) - 16132 Genova010 353 38190 Sportello in presenza e virtuale su appuntamento
Altri uffici di riferimento e contatti: Disabilità e DSA Orientamento agli studi Orientamento al lavoro e placement Ufficio Tasse e benefici Ufficio Tirocini Welcome Office