Salta al contenuto principale

Perché scegliere SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO?

Il turismo gioca un ruolo sempre più importante nell’economia italiana e si prevedono ulteriori prospettive di crescita del settore nei prossimi anni.

Per cogliere tali opportunità sono necessarie figure professionali con specifiche competenze multidisciplinari nel campo del turismo e delle attività culturali, nella promozione dei territori, nelle attività organizzative e imprenditoriali collegate.

Il Corso di laurea in "Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio" risponde dunque a una delle principali vocazioni economiche della nostra regione e del nostro Paese.

Cosa studierai

Il piano di studi prevede una solida preparazione multidisciplinare di base in ambito economico, aziendale,
giuridico e socio-psico-antropologico, e specifiche competenze culturali storiche, artistiche, archeologiche, letterarie e informatiche.

I laureati imparano inoltre ad utilizzare in modo efficace in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre all'italiano, con particolare riferimento al lessico proprio del settore turistico.
Ad integrazione delle attività sopra indicate, per gli studenti di secondo e terzo anno sono previste attività di laboratorio che permettono di sviluppare competenze trasversali, come la capacità di lavorare in gruppo e il problem solving.

Il percorso di studi prevede, inoltre, lo svolgimento di un tirocinio di formazione presso imprese, enti o associazioni del settore turistico, in modo da mettere in pratica le competenze acquisite durante il corso di studi e favorire l'ingresso nel mondo del lavoro.

Dopo la laurea

La laurea in Scienze del turismo consente non solo di accedere immediatamente al mercato del lavoro, ma fornisce anche le basi necessarie per proseguire gli studi con un master di primo livello o un corso di laurea magistrale.

Il laureato in Scienze del turismo

Chi è?

Il laureato in Scienze del turismo possiede conoscenze teoriche e competenze operative nei settori del turismo e delle attività culturali, nella promozione dei territori e nelle attività organizzative e imprenditoriali connesse, oltre a conoscenze nel campo delle multimedialità in ambito turistico.

Cosa fa?

Si occupa di:
- amministrazione, gestione operativa e commerciale di imprese del settore turistico 
- progettazione, organizzazione e promozione di prodotti e servizi turistici, tra cui mostre, esposizioni, eventi culturali
- promozione turistica all'interno di enti o agenzie pubbliche locali e nazionali.

Dove lavora?

Strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, ristoranti e pubblici esercizi, agenzie di viaggi, operatori turistici, aziende di servizi operanti nel settore turistico, società di consulenza, agenzie per lo sviluppo, Camere di Commercio, Enti locali e Pubbliche Amministrazioni.