Informazioni 2025/2026 Codice 11943 Tipologia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (D.M. 1649/2023) Durata 2 anni CFU 120 Classe LM-12 R Design Accesso Accesso libero Sedi GENOVA Lingua Italiano Modalità didattica Convenzionale Coordinatore MASSIMO SALE-MUSIO Dipartimento DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN L'offerta formativa degli anni precedenti è disponibile nella pagina del corso DESIGN PRODOTTO EVENTO 11440
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica. Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale. Allegati Document esito_colloquio_di_ammissione_LM-12_DPE_05.09.23_0.pdf
Il corso in breve Presentazione Evento è una delle parole più in uso dell’attualità: indica azioni, periodi, rappresentazioni, manifestazioni culturali. L'evento è processo divulgativo e anello di congiunzione tra il prodotto inteso come merce e il prodotto inteso come bene culturale, è attività a servizio di una filiera o di un territorio. Il Corso di laurea magistrale in Design prodotto e evento forma designer di prodotti, designer della comunicazione, brand designer, designer di eventi e fa evolvere la figura del designer a consulente globale, capace di coordinare l'intero processo dall'ideazione alla distribuzione e alla diffusione dell'immagine. Imparare facendo La formazione si integra con le realtà produttive attraverso attività seminariali, visite e tirocini in azienda, workshop sui temi attuali del settore. Sbocchi professionali Aziende pubbliche e private di prodotti e servizi, studi e società di progettazione, libera professione. Istituzioni pubbliche, agenzie di comunicazione, istituzioni culturali e museali. Cosa imparerai problem solving attraverso il dare forma, costruendo visioni e scenari sporcarti le mani realizzando prodotti e installazioni presso eventi e manifestazioni il valore del bello attraverso l'estetica, la storia sociale dell'arte, le teorie del design contemporaneo lavorare in gruppo relazionarsi con altre professionalità e altre discipline leggere il progetto imparare a riconoscere come sono fatte le cose e perché, saper scegliere il metodo prosev la relazione prodotto-servizio-evento con esperienze nei laboratori gestire un processo progettuale lavorando per committenti reali come motori di contaminazione tra linguaggi e tecniche brand design l'identità di un prodotto o di un territorio ne definisce la credibilità e la reputazione comunicare è narrare una storia strumenti e tecniche della comunicazione, del design digitale e multimediale Sapevi che... Si studia il legame fra il prodotto, il servizio e l'evento Creatività e razionalità sono i due poli attorno a cui ruota il processo di design L'ambiente del corso è internazionale, gli studenti provengono da paesi diversi Si studia e si lavora in gruppo, imparando a condividere e a relazionarsi con altri Avrai a che fare con committenti reali, avrai l'opportunità di incontrare ospiti di imprese e istituzioni Il fare è il modo che proponiamo per imparare, conoscere, pensare Contenuti Evento è un processo divulgativo, è anello di congiunzione tra il prodotto inteso come merce e il prodotto inteso come bene culturale, è un’attività a servizio di una filiera o di un territorio. Il progetto di un prodotto o di un evento richiede svariate conoscenze: storia del design, tecniche di rappresentazione e strumenti di comunicazione, evoluzione dei materiali, tecnologie di trasformazione, semantica, sociologia, implicazioni sociali ed etiche del progetto. Dove siamo Scuola PolitecnicaDipartimento Architettura e Design Stradone di Sant'Agostino 37 16123 - Genova Per saperne di più Servizi agli studenti per la Scuola Politecnicasportello.architettura@unige.it