Salta al contenuto principale

Tesi di laurea

Cos'è

Per l'ammissione all'esame di laurea devi aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del tuo corso di laurea.

La prova finale consiste in una tesi sperimentale della durata di non meno di sei mesi
corrispondenti a 31 CFU. I risultati dell’attività saranno esposti in una dissertazione scritta
in inglese (con riassunto in italiano) ed elaborata in modo originale dallo studente sotto
la guida del Relatore e discussa oralmente di fronte a una Commissione costituita da
docenti del CdS e/o esperti del settore.

Potrai iniziare la tesi una volta che avrai acquisito 44 CFU nel tuo piano di studi e svolgerla presso:

  1. i laboratori di ricerca del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale di UniGe
  2. strutture esterne, nazionali o estere (Università, laboratori o enti di ricerca pubblici o privati, industrie pubbliche o private)

Leggi il regolamento della prova finale per avere più informazioni.

Attività seminariale

Sarà istituita una giornata seminariale pre-laurea, possibilmente unica per tutti i candidati di una stessa sessione di laurea. I seminari pre-laurea saranno tenuti di norma una settimana prima della data di laurea. L’esposizione sarà in inglese. La seduta è di norma pubblica, ma qualora il lavoro sperimentale abbia carattere di confidenzialità potrà essere svolta a porte chiuse, su richiesta del relatore, con firma di un accordo di riservatezza da parte dei commissari. I candidati avranno a disposizione:
30 minuti per l’esposizione della tesi;
20-30 minuti per la discussione.

Almeno 4 giorni prima della data fissata per il seminario pre-laurea, il/la candidato/a dovrà caricare sull’opportuno portale la tesi in modo tale da consentirne la lettura approfondita da parte ella Commissione di Laurea. Successivamente al seminario pre-Laurea, il/la Candidato/a ha 3 giorni di tempo per apportare eventuali modifiche alla tesi suggerite dalla Commissione e caricare la versione revisionata della tesi in modalità definitiva.

Valutazione

Il voto di laurea verrà calcolato sommando i seguenti contributi:
1) Media pesata sui crediti relativi al solo biennio della laurea magistrale e comprensivi dei soprannumerari; la media è espressa in centodecimi.
2) Valutazione del Focus Group: la Commissione preposta alla valutazione dell’attività attribuirà un punteggio da 0 a 1,5, anche in termini frazionari, secondo i criteri elencati in precedenza. Tale punteggio verrà aggiunto alla media pesata degli esami non arrotondata. La somma ottenuta verrà arrotondata all’unità per difetto o per eccesso
secondo le regole consuete: fino a ...,499 per difetto; da ...,500 per eccesso.
3) Valutazione del curriculum scolastico dello studente: verrà aggiunto 1 punto per il /la candidato/a che si laurea in corso (intendendo come termine ultimo per sostenere la prova finale il 31 Marzo dell’anno solare successivo, salvo eccezioni stabilite dall’Ateneo).
4) Valutazione delle altre attività 2: lo/a studentessa che ha partecipato alle Altre Attività 2 riceverà una valutazione premiale fino ad 0.5 punti in base alla frequenza che deve essere comunque superiore al 50% delle attività svolte.
5) Valutazione del lavoro di tesi (ivi compresi la sua esposizione e la discussione): i membri della Commissione potranno attribuire collegialmente fino a 5 punti.
6) Punteggio premiale: ai candidati che hanno conseguito almeno 12 CFU all’estero verrà aggiunto 1 punto addizionale.
7) Attribuzione della lode: la lode potrà essere concessa solo nel caso in cui lo studente raggiunga un punteggio complessivo di almeno 113/110. La decisione dovrà essere deliberata all’unanimità.

Ritiro pergamene

Per ritirare la pergamena di laurea è necessario prendere appuntamento presso gli spazi UniGe World in Via Balbi 40-42 r - piano terra (di fronte a via Balbi 5)

Trovi le informazioni utili, gli orari e le indicazioni sulle modalità di prenotazione alla pagina Ritiro diploma di laurea