Informazioni 2025/2026 Codice 11974 Tipologia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (D.M. 1649/2023) Durata 2 anni CFU 120 Classe LM-38 R Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale Accesso Accesso libero Sedi GENOVA Lingua Italiano Modalità didattica Tradizionale Dipartimento DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE Documenti Manifesto degli studi 2025/2026 Didattica programmata 2025/2026 Regolamento 2025/2026
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica. Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale Il corso in breve Presentazione Il corso non prevede curricula, ma percorsi, ossia piani di studio consigliati: Comunicazione e cooperazione internazionale per istituzioni e imprese Lingue per la blue economy Lingue per la promozione del turismo Lingue e comunicazione interculturale per il continente americano Imparare facendo Tutti i percorsi prevedono la possibilità di svolgere tirocini, di frequentare un laboratorio dedicato agli Strumenti digitali per la ricerca documentale e terminologica e di trascorrere un periodo all’estero in Erasmus, sia per studio sia per tirocinio. Sbocchi professionali La Laurea magistrale in Lingue e comunicazione interculturale per le istituzioni e le imprese permette di acquisire conoscenze, competenze e abilità utili a svolgere funzioni con alto profilo di specializzazione nella mediazione linguistica e culturale in organizzazioni internazionali per la cooperazione e per gli aiuti allo sviluppo, in enti pubblici preposti alla tutela delle lingue e delle culture, in particolare di comunità migranti e minoranze linguistiche, così come nel settore dell’accoglienza, inclusi servizi educativi in contesti multilingui e multiculturali; nella comunicazione specialistica multilingue negli ambiti oggetto del percorso formativo, nella consulenza e nelle pubbliche relazioni in aziende internazionali, con particolare riguardo alle imprese e alle istituzioni operanti nel settore della blue economy; nella consulenza linguistica e culturale nel settore del turismo in enti pubblici e privati, ai fini dell’organizzazione di itinerari culturali, eventi culturali, così come nel turismo congressuale. Sapevi che... Sono attivi due accordi per doppio diploma, con l’Université Côte d’Azur di Nizza e con la Leuphana Universität di Lüneburg (Germania) Il corso ha numerose convenzioni con atenei extraeuropei (Argentina, Canada, Colombia, Marocco, Montenegro, Russia, Tunisia) Contenuti Obiettivo comune ai quattro percorsi è formare figure professionali in possesso di un elevato livello di competenza scritta e orale in due lingue straniere. Il corso prevede insegnamenti comuni nei settori delle lingue e culture straniere per permettere di affinare le capacità già acquisite. A queste attività se ne affiancano altre specifiche di ciascun percorso: Il percorso Comunicazione e cooperazione internazionale per istituzioni e imprese fornisce competenze pragmatiche e interculturali necessarie alle attività di mediazione e competenze per la comunicazione multilingue in ambito aziendale Il percorso Lingue per la blue economy approfondisce il settore della geografia economica e politica e dell’economia dei trasporti marittimi (incluse le competenze digitali associate a questo comparto) Il percorso Lingue per la promozione del turismo affronta gli ambiti della geografia dei beni culturali, dell’economia del turismo, del diritto delle imprese turistiche Il percorso Lingue e comnunicazione interculturale per il continente americano approfondisce questioni legate alle lingue e culture del continente americano, alla mediazione culturale e all’antropologia Coordinatore Image Benvenuto al Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne per l’insegnamento, l’editoria e i media digitali, nel quale potrai raggiungere una solida competenza nelle lingue di specializzazione con ottime conoscenze e capacità di analisi critica del quadro letterario, culturale e storico di cui le lingue sono l’espressione. Nella varietà e flessibilità della nostra offerta formativa potrai ottenere un profilo professionale in linea con i tuoi interessi. I nostri docenti e collaboratori sono a disposizione per accompagnarti nel tuo percorso. Davide Finco Dove siamo Sede del corso Palazzo Serra Piazza Santa Sabina 2 16124 Genova Nella sede del corso trovi gli studi dei docenti, gli uffici amministrativi e la biblioteca. Sedi didattiche Palazzo Serra Piazza Santa Sabina 2 Polo Didattico Via delle Fontane 10 Albergo dei Poveri Piazzale Emanuele Brignole 2 Palazzo dell'Università Via Balbi 5 Contatti
E-mail: studenti.uma@unige.it Call center 010 209 51690: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 Sportello in presenza e virtuale su appuntamento
Altri uffici di riferimento e contatti: Disabilità e DSA Orientamento agli studi Orientamento al lavoro e placement Ufficio Tasse e benefici Ufficio Tirocini Welcome Office