Salta al contenuto principale

Panoramica

Informazioni 2024/2025

Tipologia CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Durata 10 mesi
Accesso Test d'ingresso
Posti disponibili Studenti EU 30
Lingua Italiano
Modalità didattica Frontale
Coordinatore ILARIA DELPONTE
Scadenza presentazione domande EDIZIONE 1: 05/02/2025 ore 12:00
Tasse 16 €
Sito internet https://pminfrastrutture.unige.it/node/128

Obiettivi formativi

Il Corso di Perfezionamento in Project Management di Grandi Infrastrutture Sostenibili vuole garantire un’offerta formativa di settore, superiore e riconosciuta così da sviluppare negli studenti maggiormente interessati le competenze tecniche non presenti nei tradizionali piani di studio. La collaborazione con Webuild ha lo scopo di avvicinare il panorama aziendale e le sue richieste alla realtà accademica limando gli ostacoli che affronteranno gli studenti una volta che si affacceranno al mondo del lavoro. Il corso è volto a sviluppare le skills per promuovere una gestione efficace dei cantieri relativi alle grandi opere e diffondere consapevolezza delle opportunità offerte nel settore delle grandi infrastrutture rispetto alla figura del Project Manager e dei suoi campi di lavoro: Planning; Amministrazione, Finanza e Controllo; Procurement e Contract Management. Il Corso si articola in due moduli: fundamental e advanced. Il primo è dedicato alle lezioni di formazione frontale e il secondo alla realizzazione del project work finale. Sono previste, inoltre, testimonianze di esperti in materia finalizzate alla condivisione di esperienze svolte in azienda. Il Corso prevede 150 ore di formazione, articolate come segue: - 50 ore di lezioni frontali – modulo fundamental -100 ore di preparazione del project work finale – modulo advanced

Requisiti di ammissione

Iscrizione regolare ai corsi di laurea magistrale in: - 1. Attinenti: Ingegneria Civile (LM-23); Ingegneria Gestionale (LM-31); Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35); Scienze Economico-Aziendali (LM-77). - 2. Affini: Ingegneria della Sicurezza (LM-26); Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24); Ingegneria Elettrica (LM-28); Ingegneria Meccanica (LM-33); Ingegneria Chimica (LM-22). - conoscenza Livello B2 della lingua italiana