Salta al contenuto principale

Panoramica

Diventa Videogame Designer grazie a una formazione completa e trasversale sulle funzionalità e sulla applicazione del gaming e della eXtended Reality nei diversi settori lavorativi.

Il Corso

Il Corso di Perfezionamento Conceptual Design of Games and XR - XR for industry and business è promosso dal Dipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti DIME dell'Università di Genova.

Il Corso, fruibile completamente online con una modalità flessibile, si svolge a partire da Settembre 2025 per un impegno part time di circa tre mesi e si rivolge sia a professionisti del settore per un approfondimento specifico e ai giovani appassionati per una formazione completa e trasversale.

Una formazione completa sulle tecniche di progettazione e sviluppo dei videogiochi, con un focus su gameplay, grafica, narrativa, interfacce e user experience. Un approfondimento professionale anche sulle tecnologie avanzate come la realtà aumentata e virtuale (AR/VR) e la gestione della progettazione di giochi per diverse piattaforme. Il percorso si conclude con un progetto pratico in cui si acquisiranno competenze in marketing, comunicazione e gamification, cruciali per monetizzare e fidelizzare gli utenti.

Comitato di gestione

  • Direttore: Prof. Agostino G. Bruzzone
  • Componenti: Prof. Marco Gotelli, Prof. Flavio Tonelli

Obiettivi

Al termine del corso saprai applicare le nozioni teoriche del concept design e del gameplay design, integrate con graphic, plot, interface e level design per la definizione di un progetto videoludico. Potrai sviluppare progetti videoludici in diversi contesti, con particolare attenzione alla user experience, ai meccanismi di fidelizzazione e ai modelli di monetizzazione del prodotto finale. Avrai acquisito competenze di marketing, comunicazione efficace, team working e objective gamification.

Destinatari

Il Corso è rivolto a diplomati o laureati in qualsiasi disciplina, con conoscenza base della lingua inglese e dell’utilizzo di Microsoft PowerPoint.

Didattica

Organizzazione didattica

Il Corso prevede 216 ore di formazione, interamente online su piattaforma MS Teams da settembre a dicembre con un impegno part time di 20 ore settimanali.

Le attività didattiche saranno supervisionate da un tutor d’aula, disponibile per tutta la durata del corso per un supporto costante ai partecipanti.

Al termine del corso si ottiene l'attestato finale di frequenza e merito.

Articolazione didattica

Il corso è articolato in tre fasi didattiche:

  1. Parte culturale: si focalizza sullo studio dell’industria del videogioco passata e presente, in modo da fornire agli studenti quelle nozioni sulla storia dei Game, sul ciclo di sviluppo di un prodotto, e le conoscenze di marketing, comunicazione e team leading necessarie alla figura del game designer per la progettazione di un titolo vincente
  2. Parte tecnico-strumentale: affronta in modo pratico il problema della realizzazione di un videogioco, spaziando su tutte le aree del design (concept, plot, gameplay, graphic, character, script, sound, level, interface, user experience e user engagement) e dei suoi aspetti tecnici (modellazione, animazione, ecc.) con particolare riferimento alle differenti tipologie di gioco per le diverse piattaforme sul mercato (dal PC alle console, dagli smartphone ai visori di realtà virtuale).
  3. Parte progettuale: consiste nella realizzazione di una presentazione (pitch) del progetto di un proprio Game a un publisher e per questo motivo, tra gli altri argomenti, affronta la valutazione del genere di gioco con riferimento alle piattaforme e alle fette di utenza, la pianificazione dello stile grafico e delle tecnologie di programmazione applicate al gioco (l’individuazione del punto d’incontro tra il coinvolgimento e la suggestione delle atmosfere con l’engine grafico e la tecnologia disponibile nel gioco), il problema della difficoltà, della rigiocabilità e della durata dell’esperienza ludica, quindi dell’esperienza utente e del suo coinvolgimento per finalità di fidelizzazione e di monetizzazione del prodotto.

Argomenti

  1. Introduzione al settore dell'electronic entertainment
  2. Storia e panoramica del mercato di settore
  3. Tipologie e generi videoludici
  4. Dinamiche e meccanismi della game industry
  5. Competenze professionali e soft skill del videogame designer
  6. Life cycle di un videogame e sue metodologie di sviluppo
  7. Evoluzione del web e della virtualità condivisa da internet al metaverso
  8. Augmented reality, virtual reality, mixed reality: teoria ed evoluzione delle interfacce hardware e del software, casi di studio, stato dell'arte e tendenze di sviluppo
  9. La modellizzazione del videogame, dai framework di riferimento alla user experience
  10. Metodi per la pianificazione e la gestione di un progetto videoludico, team leading e supervising dallo shaping all'objective gamification
  11. Marketing del videogame: dall'analisi di mercato ai meccanismi di monetizzazione
  12. Analisi di game design in flat e VR
  13. Concept design
  14. Gameplay design
  15. Plot e script design
  16. Character design
  17. Graphic design
  18. Interface design
  19. Level design

Faculty

Il corso è diretto dal Prof. Agostino G. Bruzzone, con il supporto dei Professori Marco Gotelli e Flavio Tonelli, docenti dell’Università di Genova ed esperti di tecnologie avanzate. Tra i docenti si potrà incontrare anche Piermarco Rosa, ingegnere Elettronico e Giornalista da oltre 30 anni nel settore delle nuove tecnologie. Dopo aver lavorato come Project Manager e Direttore di Produzione in aziende internazionali della Gaming Industry, negli ultimi 18 anni si è dedicato principalmente alla formazione insegnando Videogame Design in vari atenei italiani.

Iscrizioni

Registrazione con le UniGePass

Attiva le credenziali UniGePASS per compilare la domanda online e per attivare tutti i servizi offerti da UniGe. 

  • Se sei già in possesso delle credenziali UniGePASS, utilizzale per accede alla domanda di iscrizione.
    Per recuperare le credenziali dimenticate vai alla pagina: ict.unige.it/unigepass-studenti
  • Se non hai mai avuto le credenziali UniGePASS: registrati sui servizionline.unige.it.

Domanda di ammissione

Le domande saranno accettate in ordine cronologico di completamento della procedura telematica e fino al 
raggiungimento del numero massimo di allievi ammissibili al Corso.

Compila la domanda online entro le ore 12.00 di 12 settembre 2025. Allega alla domanda:

  • scansione di un documento di identità

Vai su: servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/corsiperfezionamentoformazione/domanda

Pagamento quota iscrizione

Solo al raggiungimento del numero minimo, ti sarà richiesto il pagamento della quota di iscrizione secondo uno dei metodi di pagamento previsti da UniGe: studenti.unige.it/tasse/pagamento_online

Se sei stato ammesso devi pagare:

  • La prima rata di 900 euro entro il 48 ore dalla comunicazione di ammissione
  • La II rata di 1.500 euro entro il 27 ottobre 2025
  • La III rata di 1.500 euro entro il 01 dicembre 2025

Conferma iscrizione

Entro il 16 settembre 2025 conferma la domanda di ammissione su servizionline.unige.it, confermando telematicamente il patto d'aula.

Registrazione con le UniGePass

Attiva le credenziali UniGePASS per compilare la domanda online e per attivare tutti i servizi offerti da UniGe. 

  • Se sei già in possesso delle credenziali UniGePASS, utilizzale per accede alla domanda di iscrizione.
    Per recuperare le credenziali dimenticate vai alla pagina: ict.unige.it/unigepass-studenti
  • Se non hai mai avuto le credenziali UniGePASS: registrati sui servizionline.unige.it.

Domanda di ammissione

Le domande saranno accettate in ordine cronologico di completamento della procedura telematica e fino al 
raggiungimento del numero massimo di allievi ammissibili al Corso.

Compila la domanda online entro le ore 12.00 di 12 settembre 2025. Allega alla domanda:

  • scansione di un documento di identità
  • curriculum vitae
  • breve relazione a supporto della candidatura, con riferimento al progetto professionale da perseguire.

Vai su: servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/corsiperfezionamentoformazione/domanda

Pagamento quota iscrizione

Solo al raggiungimento del numero minimo, ti sarà richiesto il pagamento della quota di iscrizione secondo uno dei metodi di pagamento previsti da UniGe: studenti.unige.it/tasse/pagamento_online

Se sei stato ammesso devi pagare:

  • La prima rata di 900 euro entro il 48 ore dalla comunicazione di ammissione
  • La II rata di 1.500 euro entro il 27 ottobre 2025
  • La III rata di 1.500 euro entro il 01 dicembre 2025

Conferma iscrizione

Entro il 16 settembre 2025 conferma la domanda di ammissione su servizionline.unige.it, confermando telematicamente il patto d'aula.

Contatti

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci alla mail: perform@unige.it