Salta al contenuto principale

Panoramica

Informazioni 2024/2025

Codice 12009
Tipologia MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO
Durata 12 mesi
CFU 60
Accesso Test d'ingresso
Lingua Italiano
Modalità didattica Frontale
Coordinatore
Scadenza presentazione domande EDIZIONE 1: 30/04/2025 ore 12:00

Obiettivi formativi

  1. Riconoscimento delle indicazioni e delle controindicazioni del Trattamento Manuale Osteopatico unitamente alle opportunità terapeutiche interdisciplinari nel settore della medicina preventiva.
  2. Pianificazione del trattamento osteopatico e predisposizione delle modalità di trattamento riconoscendo approcci e tecniche osteopatiche esclusivamente manuali, non invasive, esterne, adeguate al paziente e al contesto clinico.
  3. Consapevolezza nel merito e nel metodo delle tecniche applicative osteopatiche, proprie della più completa e complessa terapia manuale.
  4. Gestione in primo contatto dei pazienti disfunzionali non affetti da patologie acute o in condizioni cliniche a queste riconducibili mediante interventi di diagnosi e Trattamento Manuale Osteopatico le cui conseguenti risoluzioni comportino efficacia preventiva e perdurante per il mantenimento e la valorizzazione dello stato di salute, anziché temporanea e instabile riduzione dei sintomi.
  5. Gestione in primo contatto dei pazienti affetti da cronicità le cui condizioni algico-disfunzionali possano beneficiare del Trattamento Manuale Osteopatico allo scopo di prevenire la manifestazione di recidive, valorizzare lo stato di salute e migliorare la qualità della vita.
  6. Gestione dei pazienti disfunzionali e cronici in équipe multidisciplinare, previo riconoscimento delle rispettive competenze da integrarsi in ambito clinico assistenziale anche mediante definizione di linee guida di intervento.
  7. Perfezionamento e aggiornamento delle conoscenze assistenziali interdisciplinari attraverso interpretazioni aggiornate delle tecniche di terapia manuale nella loro complessità diagnostica e terapeutica integrata.

Requisiti di ammissione

Laurea triennale delle professioni sanitarie (lsnt/1, lsnt/2, lsnt/3, lsnt/4) conseguite secondo il vigente ordinamento o titoli equipollenti,
Diploma universitario delle professioni sanitarie conseguito secondo il previgente ordinamento e titoli equipollenti,
Laurea in scienze motorie (vigente e previgente ordinamento).

Bando di ammissione