Cosa studierai
La laurea magistrale in Giurisprudenza ha una durata complessiva di 5 anni, nel corso dei quali lo studente acquisisce le competenze di base nell'ambito di tutte le principali branche del diritto e quelle più specifiche nei settori che più gli interessano.
Le lezioni si svolgono prevalentemente in lingua italiana, ma sono attivi anche insegnamenti in inglese.
Possono essere previste attività seminariali e di approfondimento, in cui spesso sono invitati eminenti esperti, anche dall’estero.
Le lezioni sono per la maggior parte di tipo frontale, ma sovente sono previste esercitazioni e simulazioni per mettere in pratica quanto si è appreso.
Tra le principali materie studiate, suddivise per ambiti:
- privatistico: diritto civile, diritto di famiglia, diritto del lavoro, diritto commerciale;
- comparatistico: sistemi giuridici comparati, diritto pubblico comparato;
- pubblicistico: diritto costituzionale, diritto pubblico dell’informazione e della rete, diritto amministrativo e diritto urbanistico;
- economico-finanziario: diritto finanziario e diritto tributario;
- internazionalistico e dell’Unione europea: diritto internazionale e diritto dell’UE;
- penalistico: diritto penale e penitenziario;
- processualistico: diritto processuale civile e penale;
- storico-filosofico: diritto romano, storia del diritto medievale e moderno, filosofia e sociologia del diritto.
Allo studente è dato modo altresì di specializzare il proprio percorso di studi con la scelta di alcuni insegnamenti complementari, personalizzandolo secondo i propri interessi e le propensioni personali.