
News ed eventi
-
notizia
-
notizia
La laurea in azienda – special edition con Leonardo
21/04/2023 - 21/04/2023 -
notizia
Career Day UniGe al campus di La Spezia
30/03/2023 - 30/03/2023 -
notizia
Bando Cinda 2023/24 – primo semestre
-
notizia
Efficienza energetica: spunti per migliorare le nostre abitudini e proteggere l'ambiente
-
notizia
UniGe (in)forma quotidianamente
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-18
- Classe delle lauree in SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- CORRADO LAGAZIO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-18
- Classe delle lauree in SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- CORRADO LAGAZIO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2022/2023
- Didattica programmata a.a. 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-18
- Classe delle lauree in SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- LAURA NIERI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2021/2022
- Didattica programmata a.a. 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-18
- Classe delle lauree in SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- LAURA NIERI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2020/2021
- Didattica programmata a.a. 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Informazioni 2019/2020
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-18
- Classe delle lauree in SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- LAURA NIERI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2019/2020
- Didattica programmata a.a. 2019/2020
- Regolamento a.a. 2019/2020
Informazioni 2018/2019
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-18
- Classe delle lauree in SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- GIORGIA PROFUMO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2018/2019
- Didattica programmata a.a. 2018/2019
- Regolamento a.a. 2018/2019
Informazioni 2017/2018
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-18
- Classe delle lauree in SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- GIORGIA PROFUMO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2017/2018
- Didattica programmata a.a. 2017/2018
- Regolamento a.a. 2017/2018
Informazioni 2016/2017
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-18
- Classe delle lauree in SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- GIORGIA PROFUMO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2016/2017
- Didattica programmata a.a. 2016/2017
- Regolamento a.a. 2016/2017
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Il corso fornisce una formazione flessibile e specialistica nell’ambito della gestione delle imprese dei settori dei trasporti, della logistica, dello shipping e della portualità.
Il corso, pertanto, risponde alla domanda delle imprese che operano nei suddetti business, alla ricerca di profili professionali capaci di comprendere e risolvere le principali problematiche di natura aziendale, economica, giuridica e matematico-quantitativa che contraddistinguono le attività e i processi produttivi relativi ai diversi modi di trasporto, all’intermodalità e alla logistica di base e avanzata.
Imparare facendo
Sono previsti tirocini di formazione in azienda in Italia e all’estero.
All’interno dei corsi sono previste testimonianze e interventi seminariali da parte di qualificati professionisti del settore, attività laboratoriali e lavori di gruppo.
Sono attivi inoltre accordi di cooperazione accademica internazionale con università estere per il rilascio di doppi titoli di studio o per semestri di soggiorno all’estero a fini di studio o di tirocinio.
Sbocchi professionali
I laureati in Economia delle Aziende Marittime, della Logistica e dei Trasporti possono ricoprire ruoli a elevata qualificazione in diverse funzioni di imprese che operano nei settori dei trasporti e della logistica: amministrazione, finanza, contabilità e bilancio, commerciale, organizzazione, approvvigionamenti, pianificazione strategica e operativa. Possono inoltre svolgere attività di consulenza economico-gestionale e contabile o attività imprenditoriale.
Per chi vuole proseguire gli studi, il corso di laurea magistrale in Economia e Management Marittimo e Portuale, offerto da UniGe, costituisce un’interessante opportunità.
Cosa imparerai
-
logiche e strumenti di gestione delle imprese
come operano le imprese della logistica e dei trasporti
-
economia dei trasporti
comprendere le relazioni fra trasporti e sistema economico
-
metodi e strumenti matematico-statistici
analizzare dati e risolvere problemi complessi
-
fondamenti di diritto dei trasporti
capire l'ambiente giuridico in cui si muovono le imprese
-
lingua inglese
migliorare le competenze linguistiche in ambito economico
-
soft skills
capacità di pianificare, risolvere problemi, comunicare
Sapevi che...
-
L'88,7% dei laureati si iscriverebbe nuovamente allo stesso corso, contro una media nazionale del 75,3%
-
Hai la possibilità di seguire un percorso di Double Degree con l'Università di Augsburg
-
Puoi svolgere un tirocinio in azienda durante gli studi con riconoscimento di crediti formativi
-
Il livello di soddisfazione complessiva del corso espresso dai laureati è del 96,2%
-
Durante il percorso avrai la possibilità di incontrare manager e imprenditori nazionali e internazionali
-
I docenti si confrontano periodicamente con i rappresentanti del mondo del lavoro nell'ambito di una Consulta
Contenuti
Il corso affianca competenze e conoscenze di carattere istituzionale e metodologico a una rilevante componente applicativa e operativa, per consentirti di entrare subito sul mercato del lavoro, oppure proseguire gli studi.
Il percorso formativo si articola in due fasi:
- un primo nucleo di insegnamenti di base, comune a tutti i corsi di laurea triennale offerti dal Dipartimento di Economia, destinato a fornire una solida preparazione interdisciplinare in quattro ambiti - economico, aziendale, quantitativo e giuridico -, che occupa i primi tre semestri
- un secondo nucleo di insegnamenti fortemente caratterizzanti e specialistici, in grado di far raggiungere agli studenti un livello di specializzazione elevata per i settori dei trasporti, logistica, shipping e portualità
L'acquisizione delle necessarie abilità linguistiche, utili per lavorare in imprese con un elevato livello di internazionalizzazione quali quelle trasportistico-logistiche, viene assicurata con l’insegnamento obbligatorio di lingua inglese e con la possibilità di approfondire altre lingue straniere - francese, tedesco, spagnolo e cultura cinese.
Completano il percorso un insegnamento obbligatorio di informatica, una serie di altre attività formative professionalizzanti, insegnamenti non curriculari in lingua inglese focalizzati su contenuti specialistici, tirocini in azienda e l’opportunità di partecipare al programma Erasmus+.
Coordinatore

Benvenuti al Corso di laurea in Economia delle Aziende Marittime, della Logistica e dei Trasporti! Un percorso formativo unico a livello nazionale, focalizzato sulle esigenze delle imprese operanti nello shipping, nei trasporti e nella logistica, con docenti che in gran parte vantano uno specifico background di ricerca in questi ambiti. Dalla struttura ubicata all'interno del porto di Genova puoi intraprendere un percorso affascinante alla scoperta di queste imprese, delle logiche gestionali e manageriali che ne regolano il funzionamento, dei fattori critici alla base del loro successo e degli scenari entro cui esse si trovano a operare su scala nazionale e internazionale.
Dove siamo
Dipartimento di Economia
Via Vivaldi 5 (Darsena)
16126 Genova
www.economia.unige.it/sede-genova
Per saperne di più
Sportello Studenti
Edificio Darsena
Via Vivaldi 5 - 2° livello
Sportello Studenti - sito web DIEC
Servizi offerti:
- Informazioni sul Dipartimento di Economia e suoi servizi
- Pratiche relative ai piani di studio
- Pratiche relative all'esame di laurea
Il personale opera in smart working e risponde regolarmente alle email per quanto riguarda le questioni di sua competenza.
Per informazioni riguardanti:
- immatricolazioni, iscrizioni, Carriera ponte, rilascio di certificati e duplicati, puoi contattare lo Sportello unico di Scuola di Scienze sociali
- certificazione reddito con dichiarazione ISEE-U, ISEE-U Parificato per studenti stranieri, 730 precompilato, liquidazione benefici e rimborso tasse, ALISEO - Agenzia Ligure per gli Studenti e l'Orientamento, borse di studi e premi e come fare se sei un laureando, puoi rivolgerti al Settore contribuzione studentesca e benefici
- tirocini, puoi contattare l'Ufficio stage e tirocini stage@economia.unige.it
- Erasmus+, puoi contattare l'Ufficio Erasmus relazint@economia.unige.it