Perché scegliere Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti?
Un corso unico in Italia per comprendere le logiche di funzionamento delle imprese operanti nei diversi comparti del trasporto, della logistica, dello shipping e della portualità, fondato su un mix equilibrato di insegnamenti appartenenti a diversi ambiti scientifici, di carattere generale e specialistico, erogati da docenti che svolgono ricerca nel settore.
La natura interdisciplinare del corso deriva dall'ascolto delle necessità delle imprese dello shipping, dei trasporti e della logistica, che hanno bisogno di competenze specialistiche negli ambiti logistica e supply chain, economia dei trasporti, pianificazione strategica e operativa, mobilità urbana, diritto dei trasporti, e richiedono padronanza degli strumenti quantitativi a supporto delle decisioni, come ricerca operativa.
Potrai acquisire una proiezione internazionale scegliendo di svolgere un periodo di studio all’estero in una delle numerose università partner o scegliendo di intraprendere il Double Degree con l’Università di Augsburg.
La struttura è moderna, con aule capienti, laboratori informatici e sale studio in cui poter collaborare con altri studenti in un clima di comunità. È inserita all’interno della Darsena, cuore pulsante del porto di Genova.
Potrai partecipare alla vita e alle diverse iniziative del Dipartimento di Economia, che includono seminari, workshop, convegni e testimonianze in aula. Entrerai in contatto con manager, imprenditori, esperti nazionali e internazionali, inserendoti così in un network professionalizzante e stimolante.
Cosa studierai
Il primo anno è dedicato alla formazione di base con cui inizi a comprendere le logiche delle imprese, delle organizzazioni e dei mercati in cui operano. Gli insegnamenti economici ti aiutano a capire il funzionamento dei sistemi economici, sia a livello generale (macroeconomia), sia a livello di singole imprese o consumatori (microeconomia), sia in ottica storica. L’insegnamento di economia aziendale introduce invece all’interno del mondo delle imprese.
Nel secondo anno approfondisci le caratteristiche, gli aspetti amministrativo contabili, le strategie e il marketing delle imprese operanti nel mondo dei trasporti. In tutto il biennio studi inoltre gli aspetti giuridici e gli strumenti matematici per comprendere e utilizzare i diversi modelli economici e gestionali.
Il terzo anno è dedicato all’acquisizione di contenuti specialistici con la possibilità di modulare il piano di studi secondo le tue inclinazioni. Approfondisci le logiche e tecniche del controllo di gestione, della finanza e della gestione strategica delle imprese di trasporto. L’insegnamento di ricerca operativa ti fornisce modelli e strumenti per ottimizzare le decisioni e quello di diritto dei trasporti completa lo studio dell’ambiente giuridico entro cui si muovono le aziende. Puoi inoltre scegliere se focalizzarti sulla gestione della produzione e logistica oppure sull’economia della mobilità urbana.
Il percorso può essere personalizzato con:
- altre attività formative laboratoriali
- insegnamenti specialistici in lingua inglese
- altre lingue straniere, come francese, tedesco, spagnolo e cultura cinese
- tirocini in azienda con riconoscimento di crediti formativi
- periodi di studio all’estero
- il percorso IANUA-ISSUGE - Scuola superiore dell'Università di Genova.
Dopo la laurea
Il laureato in Economia delle aziende marittime
Chi è?
Il laureato in Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti ha competenze nell'ambito delle imprese operanti nei trasporti - gomma, ferro, aria, mare, merci e passeggeri, ecc - nei servizi intermodali, nei servizi logistici e in quelli ad alto valore aggiunto relativi al ciclo approvvigionamento-produzione-distribuzione delle merci.
Cosa fa?
Nelle imprese private operanti nella logistica, nei trasporti, nello shipping e nella portualità, il laureato può lavorare nell'ambito di diverse funzioni:
- logistica e supply chain
- amministrazione contabile e bilancio
- pianificazione strategica e operativa
- controllo di gestione
- finanza
- marketing e commerciale
- approvvigionamenti.
Nelle amministrazioni pubbliche può accedere a vari ruoli operativi e di responsabilità relativi alle aree di intervento dei trasporti, intermodalità, shipping e logistica.
Nelle società di consulenza può specializzarsi nelle imprese oggetto di approfondimento nel corso o nelle ricerche che riguardano le aree di interesse.
Infine può svolgere attività imprenditoriale nel settore.
Dove lavora?
- Imprese private di logistica, di trasporto (ferroviario, stradale, aereo, intermodale) o legate allo shipping e alla portualità
- istituzioni pubbliche, nazionali o internazionali, che operano nel settore
- società di consulenza
- in proprio