Cosa studierai
Il primo anno è dedicato alla formazione di base, comune per tutti i corsi di laurea triennali di Economia, con cui inizi a comprendere le logiche delle imprese, delle organizzazioni e dei mercati in cui operano. Gli insegnamenti economici ti aiutano a capire il funzionamento dei sistemi economici, sia a livello generale (macroeconomia), sia a livello di singole imprese o consumatori (microeconomia), sia in ottica storica. L’insegnamento di economia aziendale introduce invece all’interno del mondo delle imprese e il loro funzionamento.
Durante il secondo anno approfondisci le conoscenze economiche e aziendali attraverso lo studio dell’intervento pubblico in economia, di alcuni aspetti gestionali delle imprese, legati alle decisioni amministrativo contabili delle imprese, oltre ad approcciare il mondo della finanza e dei suoi protagonisti. In tutto il biennio studi inoltre gli aspetti giuridici del mondo delle imprese e gli strumenti quantitativi per comprendere e utilizzare i diversi modelli economici e gestionali, a cui si affiancano competenze linguistiche ed informatiche.
Il terzo anno è dedicato agli insegnamenti specialistici e professionalizzanti del curriculum scelto:
- curriculum economico generale, in cui approfondisci l’economia internazionale, le politiche economiche sanitarie e quelle relative alla tassazione, l’economia del lavoro e la gestione delle risorse ambientali e rafforzi le tue conoscenze in ambito quantitativo e giuridico
- curriculum economico finanziario, in cui studi il funzionamento del mercato mobiliare e gli strumenti di valutazione degli investimenti finanziari, l’economia delle aziende di credito e della tassazione, oltre ai compiti della funzione finanza all’interno della gestione aziendale. Completano la formazione approfondimenti in ambito quantitativo e giuridico
Il percorso può essere personalizzato con:
- altre attività formative laboratoriali
- insegnamenti in lingua inglese
- altre lingue straniere, come francese, tedesco, spagnolo e cultura cinese
- tirocini in azienda con riconoscimento di crediti formativi
- periodi di studio all’estero
- il percorso ISSUGE Istituto di Studi Superiore dell’Università di Genova