Cosa studierai
Nel corso si affrontano tematiche economico-aziendali adeguatamente supportate da approfondimenti giuridici e quantitativi.
In particolare studierai:
- redazione dei bilanci secondo principi internazionali (IFRS) e consolidamento degli stessi
- logiche e strumenti evoluti di controllo di gestione, anche in un contesto dedicato alle amministrazioni pubbliche
- differenti modelli di finanziamento dello sviluppo delle imprese
- revisione dei bilanci e del controllo interno
- metodologie di valutazione delle aziende
- operazioni straordinarie - M&A
- gestione delle crisi d’impresa
- funzionamento dei mercati finanziari
- funzionamento dei software contabili
- fiscalità delle operazioni straordinarie e diritto tributario internazionale
- metodologie di pricing di strumenti derivati
- gestione delle risorse umane nel settore del lavoro privato
- corporate finance e portfolio management nella prospettiva dell’analista finanziario - in collaborazione con AIAF.
In sinergia con le istituzioni finanziarie e le imprese rappresentate nella Consulta durante il percorso di studi vengono organizzate numerose iniziative: seminari di approfondimento, simulazioni di colloqui di lavoro, Career Day, presentazioni delle professioni, ecc.