Dopo la laurea
Chi è?
Con la Laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo puoi accedere a professioni quali:
- responsabile amministrativo e della direzione generale
- responsabile della redazione del bilancio
- responsabile del controllo di gestione
- Investor Relator - IR - e responsabile della comunicazione finanziaria
- responsabile finanza
- consulente gestionale
- consulente tributario
- consulente del lavoro
- consulente attuariale
- responsabile dei sistemi informativi contabili aziendali
- analista finanziario
- analista fidi
- revisore contabile
- internal auditor
- responsabile attività di due diligence e supporto a operazioni straordinarie
- dottore commercialista.
Cosa fa?
- conosce approfonditamente le problematiche inerenti il bilancio, la tenuta dei libri obbligatori nel rispetto della normativa civilistica e fiscale, nazionale e internazionale. Ha piena capacità di perfezionare le procedure contabili in una prospettiva di miglioramento dell'efficienza interna e di predisporre le opportune procedure di auditing interno
- interpreta i processi e i valori economico-patrimoniali che emergono dalla contabilità generale, per porre in risalto eventuali criticità della gestione e possibili interventi correttivi, utilizzando strumenti tradizionali e innovativi di controllo di gestione. Ha competenze specifiche di contabilità analitica, determinazione del costo pieno di prodotto e analisi di redditività di breve e di lungo periodo. Monitora il funzionamento dei sistemi informativi di contabilità analitica e generale e dei relativi flussi di informazioni. È in grado di predisporre e interpretare l'analisi dei flussi di cassa delle diverse aree gestionali
- è in grado di comunicare verso l'esterno le performance aziendali nel rispetto degli obblighi informativi e attraverso opportuni canali e strumenti di disclosure. Dialoga con i vertici aziendali al fine di definire la migliore strategia di comunicazione verso il mercato
- conosce le dinamiche alla base degli equilibri finanziari e ha piena capacità di gestire la tesoreria, predisponendo una regolare analisi degli incassi e dei pagamenti. Analizza le problematiche finanziarie connesse con i flussi della gestione operativa, finanziaria e degli investimenti, al fine di proporre possibili interventi volti a migliorare l'equilibrio finanziario aziendale. Analizza l'autofinanziamento aziendale per fornire al management indicazioni utili al miglioramento della struttura finanziaria e al sostegno della crescita aziendale
- conosce le principali procedure concorsuali e predispone piani di risanamento aziendale. Ha competenze specifiche sulla realizzazione di operazioni straordinarie in ambito nazionale e internazionale e ha piena conoscenza delle problematiche fiscali relative alla determinazione del reddito imponibile e alla liquidazione delle imposte
- conosce le problematiche inerenti la gestione del personale e la scelta delle migliori opportunità presenti sul mercato del lavoro. Conosce approfonditamente le normative in materia di lavoro
- conosce le problematiche di matematica finanziaria applicata alle aziende, con particolare riferimento alla determinazione delle stime attuariali alla base dell'applicazione di specifici standard di redazione del bilancio, soprattutto internazionali
- ha competenze specifiche sui principi di revisione, che gli consentono di mappare e utilizzare gli strumenti di gestione dei rischi
- ha competenze specifiche in tema di valutazione delle aziende. È in grado di determinare il valore economico delle differenti tipologie di aziende e in differenti contesti operativi, utilizzando le metodologie più appropriate.
Dove lavora?
I laureati in Amministrazione, Finanza e Controllo vantano un ottimo indice di occupazione, in settori quali:
- revisione contabile
- consulenza aziendale, fiscale e in operazioni di M&A
- attività amministrativa, finanziaria e di controllo nelle aziende, private e pubbliche
- libera professione come dottori commercialisti ed esperti contabili
- attività di analista finanziario.
A puro titolo indicativo si segnala che la domanda di nostri laureati da parte delle aziende e degli studi professionali è ampiamente eccedente la disponibilità, a dimostrazione che lo sbocco lavorativo è quasi automaticamente garantito. I dati Almalaurea sembrano confermare tale tendenza, rilevando una percentuale pari all'89% di ex studenti del corso che lavorano a tre anni dalla laurea e pari al 100% di quelli che lavorano a cinque anni dalla laurea. Di essi circa il 30% è impiegato in un'attività autonoma e il 52,8% a tempo indeterminato a tre anni dalla laurea - fonte: Almalaurea, indagine 2016.