Salta al contenuto principale

Verifica della preparazione personale

Che cos'è

La Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è lo strumento previsto dai Regolamenti Didattici per valutare la tua preparazione ai fini dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.

Chi deve svolgere la Verifica

Devi svolgere la verifica della preparazione personale se:


•    sei laureato in Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti (CLEALMT), classe L-18, dell’Università di Genova con un voto inferiore a 99/110

•    sei un laureando in Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti (CLEALMT), classe L-18, dell’Università di Genova, hai completato tutti gli esami tranne l'esame finale di laurea e prevedi un voto inferiore a 99/110

•    hai ottenuto l’esito della valutazione dei requisiti curriculari e ti sei laureato con un voto inferiore a 99/110

Dove e quando

Per conoscere date e modalità delle prossime prove visita la pagina dedicata del sito del Dipartimento di Economia.

Come funziona

La “Verifica  della preparazione personale” consiste in dieci domande scritte, a risposta aperta, sui contenuti di seguito indicati e serve ad accertare la preparazione personale dei futuri studenti EMMP.

La durata è di un'ora.

Per prepararti

Contenuti del test

1.    Introduzione ai modelli decisionali: formulazione, soluzione, validazione. I modelli di programmazione lineare: componenti principali
2.    I problemi di programmazione lineare. La risoluzione grafica di un problema di programmazione lineare. Fondamenti del metodo del Simplesso. I problemi di pianificazione di attività produttive e di servizi. I problemi di trasporto. I problemi di assegnamento.
3.    I problemi di ottimizzazione su rete. Definizioni di base. Il problema del cammino minimo. Il problema dell’albero di supporto.
4.    Le fonti del diritto dei trasporti
5.    I porti e i servizi portuali
6.    Il contratto di trasporto marittimo di persone e di cose
7.    Il contratto di noleggio di nave
8.    Definizioni di: viaggio, servizio di linea e su domanda
9.    I costi di produzione nel breve e nel lungo periodo
10.    La formazione del prezzo
11.    Le infrastrutture di trasporto
12.    Gli strumenti interpretativi degli equilibri economico-finanziari: la riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale e gli indici di bilancio
13.    La programmazione della gestione e il processo di formazione del budget aziendale
14.    La classificazione e la misurazione dei costi e delle principali configurazioni di costo
15.    Il reporting aziendale
16.    I comparti dello shipping: il tramp e la linea
17.    La containerizzazione
18.    I principali criteri di valutazione degli investimenti (VAN, TIR e PBP)
19.    La rilevanza dei flussi di cassa per le imprese di shipping
20.    Le fonti di finanziamento nel settore dello shipping

Testi di riferimento

► Per i punti da 1 a 3: F.S. Hillier, G.J. Lieberman, “Ricerca Operativa. Fondamenti”, MC Graw Hill, 2010, capitoli: 1, paragrafi 1.4 (pagine 5-13); 2, paragrafi 2.1-2.3 (pagine 17-35), è utile leggere il paragrafo 2.4 per esempi aggiuntivi ai problemi di programmazione lineare (pagine 35-51); 3, paragrafi 3.1, 3.2 (pagine 63-77), 3.4 (pagine 83-87); 6, paragrafi 6.1-6.3, 6.5, 6.6 (pagine 217-233, no 224-225, no 247, 248)

► Per i punti da 4 a 7: M. Casanova, M. Brignardello, “Corso breve di Diritto dei trasporti”, Giuffrè, 2020, edizione II, capitoli 1, 2, 11 e 12

► Per i punti da 8 a 11: U. Marchese “Lineamenti e problemi di Economia dei Trasporti”, ECIG: Genova, 2000 (Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10) e/o materiale presente sulla pagina Aulaweb del corso

► Per i punti da 12 a 15: L. Fadda, R. Garelli, “Il controllo di gestione nelle imprese di shipping” - Giappichelli Editore, 2010 (escluso par. 6.7). Gli argomenti possono essere approfonditi o studiati sul materiale disponibile su aulaweb nel corso di “Controllo di gestione delle imprese di trasporto”

► Per i punti da 16 a 17: R. Midoro, F. Parola, “Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità”, Franco Angeli, 2011, Parte 1

► Per i punti da 18 a 20: Slide del corso di GIFAT presenti sulla pagina Aulaweb del corso

Commissione