Salta al contenuto principale della pagina

Dopo la laurea

 

 

Il laureato in INGEGNERIA ELETTRONICA

Chi è?

Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica è una delle più richieste figure professionali che contribuiscono all'innovazione tecnologica nei molteplici campi applicativi del settore dell'informazione, con ampie prospettive di carriera in tutto il settore ICT (Information and Communication Technology), in ruoli sia tecnici che manageriali.

Mediante un approccio interdisciplinare, l'ingegnere elettronico è in grado di progettare sistemi che combinano sensori, circuiti, microprocessori, programmi software e intelligenza artificiale per rispondere alle esigenze di progresso di tutti gli ambiti applicativi.

Cosa fa?

Le sue competenze potranno essere sfruttate sia per intraprendere una carriera nel campo della ricerca e sviluppo (in azienda o università) sia per continuare il percorso di studi, attraverso il dottorato di ricerca o i master post-laurea.

L'ingegnere elettronico ha un ruolo chiave nel miglioramento dei sistemi elettronici che utilizziamo ogni giorno e nella progettazione di quelli del futuro, che oggi non possiamo neppure immaginare.

Dove lavora?

La pervasività delle tecnologie dell'informazione, che oggi viene denominata quarta rivoluzione industriale, rende l'ingegnere elettronico uno dei profili più richiesti dal mercato del lavoro.

Lavora in realtà italiane e internazionali di diversa dimensione e ambito: dalle multinazionali alle piccole imprese, dalla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie alla progettazione e produzione dei sistemi elettronici per applicazioni industriali e consumer.

Chi si dedica all'innovazione fondando una start-up, chi lavora in azienda, chi decide di intraprendere la libera professione: in ogni caso, il nostro laureato ha le giuste competenze per dare impulso alla continua evoluzione dei sistemi elettronici e delle loro innumerevoli applicazioni.

Con un tasso di occupazione che sfiora il 100% ad un anno dalla laurea, l'ingegnere elettronico è tra le figure professionali più ricercate, e dunque meglio pagate, a livello nazionale e internazionale.