Perché scegliere Ingegneria elettronica?
Negli ultimi 30 anni l'evoluzione dell'elettronica ha dato impulso all'innovazione in moltissimi ambiti: abbiamo microprocessori sempre più performanti ed efficienti in termini di consumi, sistemi elettronici che possono essere piccoli e intelligenti (i wearable) o interagire con il mondo circostante in maniera sempre più complessa (i robot nelle loro varie applicazioni). L'ingegnere elettronico deve possedere competenze interdisciplinari per contribuire a questa evoluzione e garantirsi un futuro professionale in un mercato del lavoro che, a livello nazionale e internazionale, è sempre più ricco di opportunità.
Il nostro corso di laurea forma ingegneri che sappiano contribuire allo sviluppo di soluzioni originali, utilizzando un bagaglio fatto di conoscenze teoriche e abilità sperimentali. Per questo il percorso formativo:
- affronta lo sviluppo di un sistema elettronico in tutte le sue componenti: livello tecnologico (hardware), livello computazionale (software), livello progettuale (il sistema elettronico che diventa applicazione)
- stimola lo studente a sperimentare applicazioni pratiche del proprio bagaglio teorico attraverso attività pratiche e di laboratorio
- favorisce le esperienze presso il mondo industriale attraverso tirocini e tesi svolti in azienda
- offre l'opportunità di svolgere esperienze di studio presso Università internazionali durante il biennio.