
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-67
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- LAURA BONZANO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2023/2024
- Didattica programmata 2023/2024
- Regolamento a.a. 2023/2024
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-67
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- LAURA BONZANO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2022/2023
- Didattica programmata 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-67
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- LAURA BONZANO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2021/2022
- Didattica programmata 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-67
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- PIERO RUGGERI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2020/2021
- Didattica programmata 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Informazioni 2019/2020
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-67
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MARCO BOVE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2019/2020
- Didattica programmata 2019/2020
- Regolamento a.a. 2019/2020
Informazioni 2018/2019
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-67
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MARCO BOVE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2018/2019
- Didattica programmata 2018/2019
- Regolamento a.a. 2018/2019
Informazioni 2017/2018
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-67
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MARCO BOVE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2017/2018
- Didattica programmata 2017/2018
- Regolamento a.a. 2017/2018
Informazioni 2016/2017
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-67
- Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MARCO BOVE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2016/2017
- Didattica programmata 2016/2017
- Regolamento a.a. 2016/2017
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica.
Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale.
Il corso in breve
Presentazione
Il corso è progettato per laureati triennali interessati a svolgere la propria attività professionale nell'ambito specificatamente motorio. L'obiettivo è far acquisire conoscenze scientifiche e competenze nel campo delle attività motorie per la prevenzione delle problematiche patologiche dell'apparato neuromotorio, per progettare percorsi di rieducazione motoria adattata alle nuove condizioni di salute, oltre a fornire conoscenze sulla gestione delle attività motorie preventive.
Imparare facendo
Il corso comprende una vasta serie di attività pratico-applicative in laboratori universitari e in istituti di ricerca coadiuvate da esperti clinici oppure mediante stage presso società e centri di aggregazione come le residenze sanitarie protette.
Sbocchi professionali
- Operatore della prevenzione nelle situazioni di rischio della salute
- Organizzatore delle attività motorie adattate nelle varie fasce d’età e nei disabili
- Accesso a ruoli di ricerca in ambito universitario
.
Cosa imparerai
-
medicina fisica e riabilitativa
disegnare il percorso motorio possibile per ogni categoria di disabilità degli anziani
-
teoria e tecnica dell'attività motoria nell'anziano
mantenimento dell'autonomia della persona anziana attraverso l'attività sportiva
-
biomeccanica e bioingegneria del movimento
applicare principi biomeccanici per migliorare le prestazioni e/o ridurre gli infortuni
-
psicologia dello sviluppo e dell'educazione
aspetti emotivi e motivazionali dell'apprendimento e comportamenti preventivi ed adattivi
-
pedagogia speciale delle attività motorie adattate
pedagogia speciale per saper programmare e organizzare attività motorie adattate
-
traumatologia nella terza età
apprendimento delle attività motorie finalizzate alla prevenzione delle patolgie traumatiche
Sapevi che...
-
La maggior parte dei nostri studenti trova occasioni di lavoro nel settore dello sport già durante gli studi
-
Sono allo studio nuovi progetti di Attività Fisica Adattata e l'impiego di nuove figure professionali
-
Se sei un campione e sarai selezionato dal Programma Unige per i Campioni sarai aiutato a conciliare al meglio gli impegni sportivi con quelli universitari
Contenuti
Obiettivo generale
Fare acquisire ai laureati magistrali conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attività motorie dell'uomo, con particolare riguardo alle aree preventiva e adattata.
Obiettivi specifici
Nel corso vengono acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica, lungo l'arco dell'intera vita, sia in soggetti normali che in popolazioni predisposte a – o affette da – patologie correlate con la sedentarietà o con scorretti stili di vita, adattando le attività motorie anche alle esigenze di soggetti con disabilità motorie, o affetti da patologie che possono trarre beneficio dall'esercizio fisico, includendo anche l'acquisizione di competenze mirate alla prevenzione e al recupero, mediante l'attività motoria, da situazioni di disagio infantile e adolescenziale.
Percorso
Gli obiettivi vengono raggiunti mediante lezioni frontali ad impostazione seminariale ed incontri con esperti del settore e professionisti di successo, tramite studio di casi, dimostrazioni teorico-pratiche sul campo ed esercitazioni individuali con l'uso di strumenti avanzati di analisi dell'attività motoria e dello stato di forma fisica; con la compilazione di rassegne bibliografiche individuali e stesura di elaborati originali sulle discipline e sulle tecniche studiate; mediante stage presso strutture qualificate per le differenti attività di tipo preventivo, post-riabilitativo e adattativo; infine con la realizzazione di una tesi sperimentale su un tema connesso al curriculum degli studi.
Coordinatore

Voglio offrire agli studenti provenienti dal nostro Corso di laurea triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute o di altri Atenei una guida solida che li accompagnerà in un percorso di studio specializzato in preparazione di sbocchi professionali concreti, in Italia o all'estero.
Dove siamo
Dipartimento di medicina sperimentale
Via Leon Battista Alberti 2
16132 Genova
Per saperne di più
Segreteria didattica Sc. Motorie
segreteria.scienzemotorie@unige.it
Segreteria Didattica
Anna Tita Gallo - Responsabile di unità di supporto alla didattica DIMES
Roberta Catelani
Annalisa Furlan
didattica.dimes@unige.it
+39 010 353 8226
+39 010 353 8187
+39 010 353 8248