Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM-68
Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
LAURA BONZANO
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Documenti
Manifesto degli studi 2023/2024
Didattica programmata 2023/2024
Regolamento a.a. 2023/2024

Il corso in breve

Presentazione

Il corso è progettato per venire incontro alle esigenze dei laureati triennali interessati a svolgere la propria attività professionale in ambito specificamente sportivo. È caratterizzato da un percorso formativo multidisciplinare che tratta le tematiche più rilevanti in ambito sportivo come l'analisi del gesto atletico, gli aspetti biologici, biomeccanici, medici e psico-sociologici della prestazione sportiva e l'organizzazione e il management in ambito sportivo.

Imparare facendo

Il corso comprende una vasta serie di attività pratico-applicative sul campo ed in laboratorio, coordinate da esperti del settore e da atleti di elite, svolte in ambito universitario e mediante stage presso società e centri sportivi qualificati.

Sbocchi professionali

  • Allenatore e preparatore fisico ed atletico
  • Osservatore sportivo
  • Organizzatore di eventi sportivi
  • Gestione di gruppi sportivi, ricreativi e di fitness
  • Accesso a ruoli di ricerca in ambito universitario

Cosa imparerai

  • fisiologia dello sport

    il ruolo del sistema neuromuscolare nell'ottimizzazione della prestazione sportiva

  • biomeccanica del gesto sportivo

    biomeccanica del movimento articolare finalizzato al gesto atletico semplice e/o complesso

  • tecniche di analisi nello sport

    valutazione della performance motoria per migliorare la prestazione sportiva

  • organizzazione e management dello sport

    lo sport scolastico e il sistema gestionale degli eventi sportivi

  • scienze e tecniche degli sport natatori

    programmazione, organizzazione e controllo degli allenamenti in acque libere e pallanuoto

  • responsabilità professionale nello sport

    gli istituti giuridici nell'organizzazione e nell'esercizio dell'attività sportiva

  • scienze e tecniche degli sport di squadra

    conoscere le componenti tecniche tattiche e fisico motorie proprie delle discipline, es calcio

  • traumatologia dello sport

    conoscenza appropriata al profilo professionale delle patologie traumatiche da sport

  • la farmacologia nella medicina dello sport

    patologie cardiache, respiratorie, allergiche nelle attività motorie e trattamento con farmaci

Sapevi che...

  • La maggior parte dei nostri studenti trova occasioni di lavoro nel settore dello sport già durante gli studi
  • Sempre più laureati in Scienze Motorie provenienti da altri Atenei si iscrive a questo corso
  • Se sei un atleta a livello agonistico e sarai selezionato dal Programma Unige per i Campioni sarai aiutato a conciliare al meglio gli impegni sportivi con quelli universitari

Contenuti

Obiettivi generali

Durante il corso vengono acquisite:

  • conoscenze relative all'ottimizzazione della performance fisiologica e tecnica dell'atleta
  • conoscenze e competenze finalizzate al raggiungimento delle migliori prestazioni agonistiche mediante tecniche di allenamento avanzate
  • conoscenze su organizzazione, coordinamento, conduzione e gestione di eventi sportivi.

Gli obiettivi vengono raggiunti mediante

  • lezioni frontali ad impostazione seminariale ed incontri con esperti del settore ed atleti di élite
  • studio di casi
  • dimostrazioni teorico-pratiche sul campo ed esercitazioni con l'uso di strumenti avanzati di analisi della prestazione
  • compilazione di rassegne bibliografiche individuali e stesura di elaborati originali sulle discipline e sulle tecniche studiate
  • stage presso società e centri sportivi qualificati per le differenti discipline sportive
  • realizzazione di una tesi sperimentale su un tema connesso al curriculum degli studio.

Coordinatore


            <div>Piero Ruggeri</div>

Voglio offrire agli studenti provenienti dal nostro Corso di laurea triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute o di altri Atenei una guida solida che li accompagnerà in un percorso di studio specializzato in preparazione di sbocchi professionali concreti.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di medicina sperimentale
Via Leon Battista Alberti 2
16132 Genova

Per saperne di più

Segreteria didattica Sc. Motorie
segreteria.scienzemotorie@unige.it

Segreteria Didattica
Anna Tita Gallo - Responsabile di unità di supporto alla didattica DIMES
Roberta Catelani
Annalisa Furlan
didattica.dimes@unige.it
+39 010 353 8226
+39 010 353 8187
+39 010 353 8248