Dopo la laurea
La laurea in Scienze della comunicazione consente di svolgere attività professionali specializzate come esperti in molteplici settori della comunicazione pubblica e privata, quali:
- progettazione e coordinamento di attività di comunicazione interna ed esterna di istituzioni ed enti pubblici, aziende pubbliche e private, enti non-profit
- progettazione e gestione di eventi in ambiti settoriali differenti - cultura, turismo, spettacolo -
- progettazione, gestione e coordinamento di siti web di enti e aziende pubbliche e private, enti non-profit, uffici, studi, agenzie di pubblicità, di consulenza marketing, centri di formazione
- gestione e coordinamento di uffici stampa di enti pubblici, aziende pubbliche e private, enti non-profit
- realizzazione di prodotti e contenuti multimediali per enti pubblici, aziende pubbliche e private, enti non-profit, società editoriali, enti e imprese della cultura, delle arti e dello spettacolo
Il laureato in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Chi è?
Il laureato in Scienze della comunicazione può progettare coordinare e gestire:
- attività di comunicazione interna ed esterna di enti pubblici e privati
- eventi culturali e di altra natura
- siti web
- uffici stampa
- contenuti multimediali.
Cosa fa?
Il laureato in Scienze della comunicazione:
- sa utilizzare i concetti delle scienze sociali e della comunicazione
- sa gestire flussi di informazione attraverso differenti formati e canali comunicativi
- conosce gli strumenti, i linguaggi e le tecnologie informatiche per la comunicazione.
Dove lavora?
Il laureato in Scienze della comunicazione può lavorare presso:
- agenzie di pubblicità, di marketing, di formazione, nel turismo
- redazioni giornalistiche, radiofoniche e televisive, case editrici e nei settori di cultura, arte e spettacolo
- uffici stampa, di relazioni pubbliche, di comunicazione.